Dall’ultimo studio su pressione fiscale e spesa pubblica condotto da Confcommercio-Cer, emerge che le tasse sugli immobili sono più che raddoppiate negli ultimi tre anni: tra il 2011 e il 2014 gli italiani hanno pagato 31,88 miliardi di tasse sugli immobili (+115,4%).

Nel 2015, all’elenco dei vessilli renziani, si aggiungerà l’IMU agricola.

Una nuova tassa imposta dal Governo che interesserà un comparto già in crisi ovvero quello degli agricoltori locali.

E mentre le attuali forze politiche di maggioranza, oggi al Governo, continuano a dibattere sulla soglia di altitudine oltre la quale i Comuni sono da intendersi “montani” e pertanto esentati da questa imposta iniqua a carattere retroattivo, noi sosteniamo che la quota altimetrica di riferimento debba essere pari a zero per tutti gli italiani ed in particolar modo per i pugliesi.

Come si può chiedere il pagamento di questo insensato balzello agli agricoltori del Gargano che stanno ancora pagando le conseguenze dai dissesti idrogeologici?

Danni questi che potevano essere evitati se fosse stata fatta un buona programmazione di tutela del territorio e conseguenti azioni concrete in campo. E agli agricoltori tarantini che per anni hanno assistito a finanziamenti a pioggia all’ecomostro Ilva che ha contaminato e depauperato le loro terre?

E ancora, agli olivicoltori salentini, tutti, che stanno pagando gli effetti del trascurato fenomeno della Xylella?

I parametri dell’IMU agricola non tengono conto della complessità di tutto il territorio e, soprattutto, ancora una volta è stata trascurata la funzione essenziale degli agricoltori nella tutela, cura e presidio del territorio a beneficio dell’intera collettività.

Occorre puntare con forza all’eliminazione immediata di questa assurda tassa che minaccia tutti i produttori locali e i cittadini che traggono sostentamento dal lavoro della propria terra.

Lo stesso ministro Franceschini dichiarò che “una priorità è quella di incrementare e sostenere la co-pianificazione paesaggistica con le Regioni per una politica efficace di governo del territorio che coniughi intelligentemente le istanze dello sviluppo e della tutela”.

A rompere il silenzio assordante di questa becera classe politica siamo stati noi del M5S che durante l’approvazione della Legge di stabilità, abbiamo presentato degli emendamenti con le dovute coperture economiche per abolire l’Imu sui terreni agricoli. Proposte puntualmente bocciate dal Governo.

In Italia il consumo del suolo si attesta a un metro al secondo e la Regione Puglia è tra le principali regioni a contendersi il primato e inoltre le c.d. “aree svantaggiate” nel ns. territorio hanno raggiunto la soglia del 55% (Fonte Mipaaf). Se a questi dati aggiungiamo il crescente processo di abbandono dei terreni agricoli, appare evidente come sia necessario provvedere ad urgenti ed indispensabili interventi di conservazione dell’ambiente naturale e di sostegno alle attività agricole.

Il comparto agricolo pugliese, e dell’Italia in generale, ha bisogno di incentivi, non di vessazioni fiscali.

 

Cristian Casili

Agronomo paesaggista

Candidato consigliere alla Regione Puglia per il MoVimento 5 Stelle

 

Sito internet: www.cristiancasili.it

E-mail: m5stellenardo@gmail.com

FB: Cristian Casili

Meetup: Meetup Nardò – Amici di Beppe Grillo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it