Lunedì 16 marzo, alle 18, nel Chiostro di Sant’Antonio si discuterà del batterio killer che sta minacciando la distruzione degli oliveti del Salento e che interessa anche il territorio di Nardò, nel corso del convegno “Buone pratiche Agronomiche – Incontro tecnico formativo sul complesso del disseccamento rapido dell’ulivo e le novità della nuova Pac 2015”.

Un convegno voluto dall’assessore alle Attività produttive, Flavio Maglio e dal consigliere comunale Michele Muci e organizzato dall’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Nardò, in collaborazione con CoopOlio, Olivicoltori di Puglia, Coldiretti Lecce e Centro assistenza agricola, e “Oleificio cooperativo Riforma fondiaria”.

Nel corso del dibattito, moderato da Michele Muci, oltre al saluto del sindaco Marcello Risi e dell’assessore Flavio Maglio, si succederanno gli interventi di Giuseppe Pisanello (presidente provinciale CoopOlio Salento), Giampiero Marotta (direttore Coldiretti Lecce), Mario Cortese (agronomo tecnico CoopOlio Salento), Francesco Porcelli (entomologo dell’Università di Bari) e Damiano Rollo (responsabile provinciale del Caa Coldiretti Lecce).

“Sarà l’occasione per informare piccoli e grandi olivicoltori del territorio” dichiara l’assessore Maglio “riguardo la drammatica situazione in cui sta precipitando l’olivicoltura salentina a causa del batterio che sta decimando gli ulivi. Credo che proprio l’informazione e la conoscenza debbano essere i primi antidoti alla xylella. Con la collaborazione delle organizzazioni di categoria e degli agricoltori, poi” conclude “abbiamo intenzione di aprire uno Sportello comunale di informazione, assistenza e monitoraggio, a disposizione degli olivicoltori”.

 

L’Assessore alle Attività Produttive

Flavio Maglio