Via libera dell’Aula della Camera al ddl sul divorzio breve. Il testo passa con 398 voti favorevoli, 28 contrari e sei astenuti. Non essendoci state modifiche rispetto al testo licenziato dal Senato, il ddl diventerà legge.

Ecco, in sintesi, le novità.

 

– Divorzio breve. Stop alla separazione di 3 anni per chiedere il divorzio. Il termine scende a 12 mesi per la separazione giudiziale e a 6 mesi per la consensuale, indipendentemente dalla presenza o meno di figli. Il termine decorre dalla comparsa dei coniugi davanti al presidente del tribunale.

 

– Comunione legale. La comunione dei beni si scioglie quando il giudice autorizza i coniugi a vivere separati o al momento di sottoscrivere la separazione consensuale.

 

– Applicazione immediata. Il ‘divorzio breve’ sarà operativo anche per i procedimenti in corso.

 

“Il #divorziobreve è legge. Un altro impegno mantenuto. Avanti, è #lavoltabuona” commenta in un tweet il premier Matteo Renzi.

 

“L’ampio consenso che si è registrato sul provvedimento che stabilisce l’abbreviazione dei termini che intercorrono tra la separazione e il divorzio è un chiaro segnale dell’equilibrio della norma approvata oggi in via definitiva dal Parlamento – afferma il viceministro della Giustizia Enrico Costa – Una legge al passo con i tempi, che sancisce finalmente un punto di svolta su un tema cruciale nell’ambito del diritto di famiglia e, in particolare, della crisi coniugale. Il Parlamento ha lavorato bene”.

 

Per Donatella Ferranti si tratta di “un indubbio passo avanti di civiltà giuridica e sociale, in linea con i tempi e con gli ordinamenti degli altri Paesi”. “Abbreviare i tempi – sottolinea la presidente della commissione Giustizia di Montecitorio (Pd) – facilita la soluzione dei conflitti tra coniugi, anche a vantaggio della serenità dei figli”.

 

Si tratta di “un risultato importante che ci avvicina al resto dei Paesi europei: l’Italia dopo più di 15 anni di battaglie finalmente ce l’ha fatta. Siamo soddisfatti – dice all’Adnkronos il segretario nazionale della Lega italiana per il divorzio breve, Diego Sabatinelli – Puntavamo ad ottenere anche l’eliminazione della separazione legale obbligatoria, ma comunque questo è già un passo avanti importante: sia il divorzio breve sia la semplificazione delle procedure sono due norme che rendono l’Italia un po’ più europea”.

 

“Oggi è stata finalmente approvata in via definitiva alla Camera dei Deputati la prima riforma civile di questa legislatura: il divorzio breve. Dopo 45 anni dall’approvazione, il 1° dicembre 1970, il divorzio finalmente viene riformato – commenta Aurelio Mancuso, presidente di Equality Italia – Un primo obiettivo che speriamo nel prossimo periodo possa essere migliorato, per esempio con l’abolizione degli inutili tempi ancora stabiliti per la separazione, che è una grande spinta affinché altre riforme siano discusse e approvate, tra queste: ius soli, cambio del cognome, unioni civili”.(fonte Adnk)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it