Un consiglio comunale incentrato sulla Cultura quello che si è tenuto ieri a Palazzo Personè. In una sala consiliare gremita di pubblico, come raramente si è vista negli ultimi anni, è stato approvato, all’unanimità, il protocollo d’intesa tra il comune di Nardò e l’associazione Amici del Museo di Porta Falsa.

Con questo accordo il comune si impegna a fornire al Museo della Civiltà Contadina un contenitore culturale idoneo a ospitare la raccolta museale composta da strumenti, attrezzi da lavoro, documenti fotografici, e arredi, abilmente collezionati dall’associazione. Dal canto suo, l’associazione Amici del Museo di Porta Falsa cede, gratuitamente e definitivamente, i beni che compongono la raccolta museale e si impegna ad assicurare, grazie al supporto degli associati, l’apertura, la pulizia e la custodia dei locali, l’assistenza ai visitatori e l’organizzazione di laboratori didattici.

Dopo circa quaranta anni, su proposta dell’assessore alla cultura Mino Natalizio, il Museo della Civiltà contadina diventa patrimonio della città di Nardò. E un pensiero, inevitabilmente, va al compianto Paolo Zacchino, da sempre sostenitore di questo progetto. “Sarebbe stato bello oggi avere tra noi colui che ha rappresentato una parte importante della cultura a Nardò negli ultimi decenni” – ha affermato l’assessore Natalizio. “Paolo Zacchino, insieme al prof. Gregorio Caputo e agli amici del Museo di Porta Falsa, ha costruito, oggetto dopo oggetto, la raccolta del Museo”.

Approvate all’unanimità anche altre due delibere, che incrementano il Polo Museale Neritino, fortemente sostenuto dall’ assessore Natalizio. La prima riguarda l’Acquario Marino di Santa Maria al Bagno, inaugurato lo scorso 30 gennaio: entro il mese di giugno sarà avviata la gestione.

La seconda delibera riguarda invece la convenzione per lo svolgimento coordinato delle attività di valorizzazione delle testimonianze Archeologiche delle Civiltà Messapiche. Con questa convenzione, il comune di Nardò intende promuovere, insieme agli altri comuni facenti parte dell’Associazione Grande Salento dei Messapi, la diffusione della conoscenza del patrimonio archeologico, sia alle comunità locali che hanno in comune la discendenza delle antiche popolazioni messapiche, sia ad un pubblico più vasto, al fine di ottenere positive ricadute economiche sui rispettivi territori.

“Il Museo della Civiltà Contadina in questi anni ha raccolto sempre più interesse e attratto un numero sempre crescente di visitatori, grazie all’instancabile attività degli amici del Museo” ha dichiarato il sindaco Marcello Risi.

“È giunto il momento di dare un ulteriore impulso. Il voto unanime di maggioranza e minoranza è la rappresentazione della sensibilità delle istituzioni e delle forze politiche cittadine nei confronti delle scelte di investimento culturale, nonché di sincero apprezzamento per la quarantennale attività degli Amici del Museo di Porta Falsa. Quarant’anni di ricerca, di cultura, di spettacoli e di successi in Italia e fuori dall’Italia” conclude il sindaco.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it