Nella riunione  d’urgenza del giorno 12.05.2015 su richiesta del Dirigente dell’area funzionale II.a la Consulta comunale dell’Ambiente ha adottato, all’unanimità dei presenti il seguente parere.

Foglio in pdf

PARERE CIRCA IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE PUGLIA, AUTORITA’ IDRICA PUGLIESE, COMUNE DI NARDO’ ED ACQUEDOTTO PUGLIESE, RIGUARDANTE REALIZZANDO SISTEMA FOGNARIO PER AGGLOMERATI URBANI DI NARDO’ E PORTO CESAREO, CON RECAPITO FINALE IN MARE IONIO, TRAMITE CONDOTTA SOTTOMARINA IN LOCALITA’ S.I.C. “TORRE INSERRAGLIO”.

 

PREMESSO

●     Che la Consulta Comunale dell’ambiente del Comune di Nardò non può non constatare come la Regione Puglia continui a contraddire se stessa, i propri principi in tema di tutela dell’ambiente e delle acque, e le relative Leggi e Dispositivi Regionali in materia, ed in particolare il Piano Tutela delle Acque della Regione Puglia, che “individua nel riuso delle acque reflue una delle misure che maggiormente possono concorrere non solo al risparmio della risorsa idrica pregiata, ovvero alla sostituzione dell’approvvigionamento delle falde nelle aree in cui risulta necessario ridurre i prelievi o limitare il progredire dei fenomeni di contaminazione salina, ma anche alla riduzione degli scarichi inquinanti” (letteralmente tratto dal testo del Protocollo in oggetto);

●     Che la Regione Puglia continua a calpestare la volontà popolare (o, se si preferisce, la Democrazia: “Concezione politica fondata sui principi della sovranità popolare” (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/democrazia.shtml), con decisioni drastiche ai danni della qualità e salubrità della vita delle popolazioni Salentine e Neretina in particolare (vedi: chiusura dell’ospedale, mancata messa in sicurezza della discarica di Castellino, reflui fognari nel Torrente Asso, espianto foreste secolari degli ulivi), senza il supporto di inoppugnabili prove e/o verità scientifiche e/o tecniche, mascherando, altresì, tali decisioni come volontà imposte dall’alto della UE;

●     Che il Protocollo d’Intesa in oggetto non ha, in realtà, nessun valore vincolante per gli Enti firmatari se non per il Comune di Nardò che, da subito, in qualità di Ente gestore del Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, si impegnerebbe “a rilasciare le autorizzazioni ed i nulla osta” per gli interventi previsti;

●     La Consulta non comprende per quale motivo il Comune di Nardò dovrebbe concedere all’AQP tali autorizzazioni e nulla osta, dato che la prevista condotta fognaria non dovrebbe più passare per il sito S.I.C. della Palude del Capitano, del quale, peraltro, nel Protocollo d’intesa in oggetto non si fa  cenno alcuno. Logica vorrebbe che se effettivamente  il  nuovo tracciato della condotta fognaria terrestre dovesse essere esterno al Parco e alla zona SIC pareri e nulla-osta del Comune di Nardò sarebbero totalmente inutili;

La Consulta Comunale dell’Ambiente di Nardò, all’unanimità dei presenti riuniti, in seconda convocazione , invita il  Sindaco di Nardò a non firmare nessun protocollo ma a pretendere dall’AQP  e dalla Regione il ritiro dell’iniziale progetto e la presentazione di un progetto stilato ex novo, formalizzato in uno strumento legale effettivamente vincolante per tutti  quale, ad esempio, un nuovo accordo di programma. Strumento giuridico e nuovo progetto dove siano specificati, nel dettaglio, tracciati e percorsi della condotta, allocazioni e spese di gestione degli impianti di sollevamento, come ad esempio i costi di esercizio dell’impianto di sollevamento per spingere i reflui fino ad una distanza di oltre un chilometro dalla costa e ad una profondità di – 35 m (con pressione idrostatica superiore alle 4 atm) già previsto e che dovrebbe essere allocato sulla costa, in un immobile abusivo accanto alla Torre Iserraglio in pieno sito S.I.C.

Per quanto premesso, il parere, espresso all’unanimità dei presenti, sul protocollo d’intesa rimane Negativo.

Nardò 13.05.2015                                                                                                          Il Presidente pro-tempore

Graziano DE TUGLIE

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it