Entrano nel vivo le iniziative di potenziamento culturale del Sistema Ambientale Culturale Arneo – Costa dei Ginepri per l’estate 2015. Tra i tanti appuntamenti, da luglio a settembre, nei territori di Nardò, Leverano, Porto Cesareo e Manduria da non perdere quello in programma per Il 30 luglio 2015,”.

Il 30 luglio 2015, infatti, a partire dalle ore 18.30, presso la Palude del Capitano, il SACArneo Costa dei Ginepri, in collaborazione con Axa Cultura Lecce, inaugura ufficialmente il progetto di Potenziamento Culturale con l’apertura della “Casa del Capitano”, inserita nel Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano.

Parteciperà all’evento Gianni Liviano, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia. Per la Città di Nardò, Comune Capofila del SAC (Sistemi Ambientali e Culturali) saranno presenti il Sindaco Marcello Risi, l’Assessore all’Ambiente Francesca De Pace e l’Assessore alla Cultura e Politiche Comunitarie Mino Natalizio.

In occasione dell’apertura, ci sarà la possibilità di visitare la Casa del Capitano con i nuovi allestimenti e, per i più piccoli con le loro famiglie, di divertirsi grazie ad un laboratorio didattico creativo.

Il progetto di potenziamento culturale interessa 4 nodi del SAC Arneo-Costa dei Ginepri: e consiste nella dotazione di forniture e allestimenti dedicati, funzionali anche alla proiezione dei video-racconti del territorio del SAC in collaborazione con Salentoweb.Tv, e nello svolgimento, da luglio a settembre 2015, di attività finalizzate a promuovere la conoscenza dei beni culturali e ambientali del territorio del SAC, sperimentando nuove forme di turismo culturale e valorizzandone le potenzialità attrattive in un’ottica di rete.

 

 

Il fitto programma prevede visite guidate, visite teatralizzate con attori professionisti, visite multisensoriali accessibili a non vedenti e ipovedenti, laboratori didattici e servizi di info-point in 7 beni attrattori: la Palude del Capitano e il Polo Museale Neretino (Museo della Memoria e dell’Accoglienza e Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno) per Nardò; la Torre di Federico II per Leverano; Torre Lapillo e il Museo di Biologia Marina per Porto Cesareo; la ex Chiesa di Santa Croce e la Salina dei Monaci per Manduria.

 

“Anche nel nostro territorio siamo finalmente pronti a vivere una nuova frontiera dell’avventura turistica, L’offerta che inauguriamo punta ad una fruizione intelligente e partecipata del territorio e delle sue bellezze naturali e monumentali – ha dichiarato l’assessore Mino Natalizio – Infine siamo sicuri che sperimentando nuove forme di turismo culturale il pubblico avrà la possibilità di partecipare attivamente alla scoperta della storia, della cultura e del territorio”.

“Voglio ricordare – conclude l’assessore- che protagonisti a Nardò saranno il Polo Museale Neritino (Museo della Memoria e dell’Accoglienza e Acquario del Salento di Santa Maria al Bagno) e la Palude del Capitano.”

Oltre alle tradizionali visite guidate, ci saranno altre forme più innovative e interattive di fruizione dei beni culturali. Sono previste infatti delle visite teatralizzate in cui le descrizioni dei luoghi si alterneranno a momenti musicali, performance creative o piccoli spettacoli teatrali, creando un maggiore coinvolgimento emotivo e una più attiva partecipazione. Sono rivolti soprattutto ai più piccoli i laboratori creativi, pensati per stimolare lo sviluppo dell’espressione artistica e della creatività.

Per garantire l’accessibilità anche a persone con ridotte o impedite capacità sensoriali, sono stati creati percorsi multisensoriali, che grazie all’utilizzo di testi in Braille e disegni a rilievo, permetteranno al pubblico con deficit visivo di conoscere il territorio. Anche i normodotati potranno partecipare con gli occhi bendati: sarà per loro un’occasione di integrazione, ma anche un gioco e un modo diverso di entrare in contatto con il nostro patrimonio culturale.

Ricordiamo che nell’ambio del progetto di Potenziamento Culturale del SAC Arneo-Costa dei Ginepri, Axa Cultura e Salentowebtv, in collaborazione con Studio Ambientale Avanguardie e Improvvisart, hanno organizzato 4 attività culturali per questa settimana:

– martedì 28 luglio 2015, ore 10.00 visita guidata gratuita alla scoperta della Palude del Capitano;

– martedì 28 luglio 2015, ore 19.00 visita teatralizzata gratuita nel Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno;

– giovedì 30 luglio 2015, ore 18.30, inaugurazione Casa del Capitano e laboratorio creativo gratuito per bambini;

– venerdì 31 luglio 2015, ore 19.00, visita multisensoriale gratuita + info point nel Museo della Memoria e dell’Accoglienza di Santa Maria al Bagno;

Il calendario completo prevede per agosto e settembre i seguenti appuntamenti:

– martedì 4 agosto, ore 19.00, visita teatralizzata gratuita nella Palude del Capitano;

– sabato 8 agosto, ore 19.30, visita guidata gratuita alla scoperta del Museo della Memoria e dell’Accoglienza;

– giovedì 20 agosto, ore 17.00, visita guidata gratuita alla scoperta della Palude del Capitano;

– mercoledì 26 agosto, ore 18.00, visita multisensoriale gratuita + info point presso la Palude del Capitano;

– giovedì 10 settembre, ore 16.30, visita guidata gratuita alla scoperta della Palude del Capitano.