Gli Operatori economici e i Funzionari che lavorano nelle Aree Protette potranno usufruire, gratuitamente, di un importante momento formativo, nell’ambito del Programma di Cooperazione Internazionale CBC ENPI (European Neighbourhood and Partnership Instrument) – Bacino del Mediterraneo.
Il programma intende infatti incrementare i flussi di turismo sostenibile in alcune aree obiettivo in Italia, Spagna, Libano e Tunisia, favorendo la destagionalizzazione, lo sviluppo di aree geografiche marginali e la valorizzazione delle Culture locali.
Tutto questo grazie alla Provincia di Lecce che è partner dell’importante progetto.
Da parte sua, il Comune di Nardò si è attivato tramite le iniziative intraprese dall’assessore all’Ambiente e alle Attività Produttive, Francesca De Pace e dall’assessore alle Politiche Comunitarie e alla Cultura, Mino Natalizio, che nei giorni scorsi hanno invitato a partecipare alle giornate formative in programma tutti gli operatori che l’estate scorsa hanno manifestato interesse a svolgere attività in area Parco.
La formazione è prevista per i giorni 5 e 6 novembre 2015 presso l’ex Conservatorio S. Anna a Lecce in via Santa Maria del Paradiso. Questi i contenuti delle due giornate di approfondimento e formazione:
– Modelli di governance gestionale dei parchi;
– Strategie di attuazione e sviluppo di servizi turistici di rete all’interno e tra le aree protette;
– Strategie di turismo integrato, accessibilità al territorio;
– Eventuali modalità associative tra gli operatori e il parco/rete dei parchi;
– Quali servizi offrire nel parco/cosa valorizzare? I pacchetti turistici;
– Profili organizzativi e modalità di relazione tra enti istituzionali e operatori economici;
– Uso di “card” per i servizi nel Parco che mettono in rete le aziende aderenti, con particolare
Attenzione alla fase di start up.
In programma anche una sessione focalizzata su aspetti quali: “Creare sistema” ed una sessione di approfondimento dedicata ai referenti dei parchi sul tema : “Come coinvolgere il territorio; quali linee e come governare il processo”.
Importante e di grande valore per gli Operatori economici e per i Funzionari che operano nelle nostre Aree Protette è stata giudicata dal sindaco di Nardò, Marcello Risi “la grande opportunità formativa offerta dal progetto, previsto nell’ambito del Programma di Cooperazione internazionale, che mira ad una ottimizzazione delle Buone Prassi nell’ottica di offrire un servizio d’eccellenza sempre più qualificato ad una richiesta turistica sempre più sensibile ed attenta. “