“Quanta enfasi data dal Prof. Martelli sulla ipotetica resistenza del leccino alla Xylella fastidiosa. Non sarà per caso che si sta cercando di usare il leccino come cavallo di troia per promuovere la “lecciana”, risultato di un incrocio con una cultivar spagnòla,

 con lo scopo di sostituirla alle nostre varietà? – queste le dichiarazioni del consigliere agronomo del Movimento 5 Stelle Cristian Casili in merito alle dichiarazioni rilasciate ieri dal prof. Martelli alla task force – Non riesco a dare altre spiegazioni date le non eccezionali caratteristiche agronomiche del leccino. E poi non fu lo stesso prof. Martelli in un pubblico dibattito a Spoleto a mettere in guardia da questo entusiasmo sul leccino in quanto la sua non era una resistenza ma una tolleranza al batterio e che impiantare leccini sarebbe significato aumentare le piante con la presenza del batterio asintomatiche? Quelle stesse piante che fino ad oggi si è cercato di abbattere?”

Il leccino, ricorda il pentastellato, è una cultivar originaria della Toscana ed è stata introdotta massivamente in Puglia negli anni 90 quando si incominciarono a fare impianti e rinfittimenti di oliveti. Nel resto d’Italia il leccino non ha mai avuto grande considerazione a causa della sua precocità di maturazione e suscettibilità alla lebbra. “La sua qualità dell’olio inoltre – prosegue Casili – non è particolarmente eccezionale con un indice di qualità come i polifenoli molto basso (circa 15-200 ppm) rispetto alla nostra più prestigiosa cultivar Cellina (40 e 600 ppm). Non a caso l’olio di leccino viene quasi sempre utilizzato per tagliare ed addolcire altri oli.”

 Dal punto di vista agronomico secondo il consigliere salentino, si tratta di una varietà parzialmente o totalmente autosterile, non a caso negli impianti si trovano sempre piante di pendolino che è il suo impollinatore per eccellenza; ha una notevole vigoria ed è facilmente attaccato dalla zeuzera, “ma è importante ricordare – prosegue il consigliere cinquestelle – che in uno studio della stessa Università Di Bari è risultato particolarmente sensibile alla verticilliosi”. Il riferimento è al trattato “Comparison of screening methods for the evaluation of olive resistance to verticillium dahliae kleb”. “Insomma non si conosce ancora la patogenicità della Xylella – conclude – eppure assistiamo a questi proclami che rispecchiano l’approccio riduzionistico dei ricercatori baresi.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it