Vita difficile per le volpi che dimorano al cimitero comunale che rispetto dei loro cugini canidi “domestici” in questa città non godono di attenzioni ,diciamo cosi,di favore. A breve si dovranno trovare un’altra sistemazione in quanto l’amministrazione comunale ha pensato bene di rendere inospitale il cimitero comunale. Motivo? La presenza di una comunità di volpi potrebbe con il trasporto di carcasse e affini rendere insalubre il luogo che per l’ignaro animale era e resta un luogo sicuro e confortevole.
Trappole antivolpe posizionate in posti strategici del cimitero e la cattura sarà assicurata,entro 60 giorni con un costo per la comunità di soli 3.464,80 euro, tanto da pensare che la loro successiva liberazione avvenga nel parco naturale di PortoSelvaggio e palude del capitano con seguente foto documentazione dell’avvenuta tutela di un animale a cui nessuno vorrebbe torcere un pelo o peggio impagliarlo.
Continua la messa in sicurezza del cimitero comunale con azioni che dimostrano l’attenzione a rendere sicuro e fruibile un luogo dove i residenti , a quanto pare, godono di ottime attenzioni sempre che le volpi non riescano a ritrovare, con il loro innato fiuto, la strada … del cimitero …
Telefonia e connessione internet.
Il comune di Nardò si dimostra virtuoso anche sotto la spending review lanciata come un anatema dal Sindaco Mellone contro lo spreco di denaro pubblico in fatto di telefonia? Riscontriamo sull’albo pretorio del comune, due determine che guarda caso catturano la nostra attenzione,visto i precedenti. Spese di telefonia e di collegamenti internet 2016 pari a 45,000 euro e un’altra spesa per telefonia wind 2016 per 24,381,28 euro
Per non apparire petulanti vogliamo consigliarvi la lettura di quello che alcuni mesi fa lo stesso Sindaco con sentita e vibrante partecipazione indirizzava al suo predecessore senza risparmiarsi a somministrare consigli di gestione finanziaria… chiamali se vuoi ricorsi storici?
link :