S.E. Mons. Fernando FILOGRANA Vescovo di Nardò-Gallipoli

Nardò 14 Apr:_Carissimi, mentre il cuore palpita per l’intensità dei giorni che ci apprestiamo a vivere, il nostro sguardo si abbandona alla contemplazione del Crocifisso Risorto, il cui mistero d’amore continua a inebriare di gioia indicibile la nostra storia. In questa occasione, mi piace noleggiare le passionevoli parole di Paolo, che avrebbe voluto affiggere per tutte le mura di Corinto: “L’amore di Cristo ci spinge!”, ci possiede: ebbene, la risurrezione di Gesù è figlia dell’amore di un Dio che, ogni giorno, accetta la sfida di prendersi cura della nostra fragile esistenza, e invita anche noi a risorgere, a risollevare il capo, nell’oggi del nostro cammino. Con la sua risurrezione, Cristo pungola la nostra mediocrità, scomoda oltremodo la nostra presunta e illusoria autosufficienza: Egli sceglie di farsi erede dei nostri affanni quotidiani e, irradiando di luce nuova i sepolcri delle nostre esitazioni, continua a scommettere su di noi, ad amarci, a ricercarci.

Cristo viene a visitare le tenebre che annebbiano il nostro operato, ridona colore perfino agli scantinati più cupi delle nostre relazioni: la sua risurrezione rimargina le ferite di tante famiglie vittime di travagli, placa la collera di mariti tronfi di rancore, lenisce le lacrime di mogli angariate, incoraggia le genuine aspettative di tanti figli che spesso sono sopraffatti dal disorientamento; accorda serenità e fiducia oltre ogni tradimento, gelosia, discordia; consola la penuria di posti di lavoro che ledono la dignità umana; affranca il dolore del lutto e l’infermità di quanti soffrono nel corpo e nello spirito con il balsamo della misericordia, con l’unguento della speranza; bagna i nostri errori nelle acque del perdono e del riscatto; l’amore di Cristo non demorde, ci rincorre, ci rialza dagli sgambetti che rallentano la nostra corsa, con l’ostinazione propria solo dei veri innamorati; con lo scandalo di un’offerta mite e arrendevole ci indica il sentiero che toccherà anche a noi percorrere, e quanto più la logica dell’indifferenza ci suggerisce di aggirare la Samaria della miseria di chi ci è accanto, tanto più la sua passione ci spalleggia, ci scuote, ci sprona, ci rammenta la strada del vero bene, a servizio del Vangelo e del nostro fratello.

Oggi il bagliore di questo annunzio deve poter rischiarare anche e soprattutto le foschie di alcune zone necrotizzate del mondo, le cui sirene tuttavia non possiamo mettere a tacere, ma anzi ci interpellano sempre e nuovamente: l’eco del travaglio della nostra amata terra, così tanto violentata ma ancora vergine e fertile; l’eco di scelte ideologiche e politiche che insidiano il diritto inalienabile alla vita, dal suo sorgere al suo tramontare; l’eco di macabre guerre che sconvolgono diverse regioni del mondo, e pesano sulla testa di popolazioni sfiancate eppure innocenti, come quella siriana; l’eco di inutili stragi, come le ultime di Stoccolma e in Egitto, che rivelano come l’uomo ancora apprezzi l’odio strenuo, efferato, accanito, sì da lasciarsi invasare di una scelleratezza inaudita. Tutto questo però non spaventa la serenità dei nostri passi, non offusca la nostra opera; Chi crede, non fugge, ci ricorda il profeta: proprio questo versetto persuase Dietrich Bonhoeffer, teologo e martire contemporaneo, a non fuggire dalla sua Germania, dilaniata dalla persecuzione nazista, a non abbandonare il suo popolo, pur avendone la possibilità; restò accanto alla sua gente, non si vergognò di una fede che gli impose di scegliere, di prendere posizione, con ineffabile coraggio, sino al dono della sua stessa vita nel campo di concentramento di Flossenbürg, nella primavera del 1945. Lasciamoci anche noi scuotere dalla risurrezione di Cristo, per la quale siamo disposti ad affrontare ed abbracciare il dolce peso delle croci quotidiane; scegliamo di non tirarci indietro, di non rifuggire gli ostacoli, ma di testimoniare un amore che si declina nel rispetto verso il creato e la persona umana, in favore della riconciliazione di tutti gli uomini.

Ed ora, il Risorto non è più nella tomba, ma ci precede nella Galilea dei nostri focolari domestici, a scuola, sul posto di lavoro, per le nostre strade, nella ferialità dei nostri impegni, ed è lì che ci attende, è lì che la sua risurrezione parla con efficacia, si realizza davvero, si fa vita; per questo, la nostra fede non s’intimidisce, non arrossisce, ma sceglie di immergersi nel fonte di una vita radicalmente spesa in Cristo, affronta il fruscio delle palme della nostra storia; non è un evento che releghiamo alla domenica e basta, non si chiude nelle sacrestie dell’intimismo, nelle secche dell’individualismo, ma esce allo scoperto, si ripercuote sul “lunedì” dei piccoli gesti quotidiani. La gloria che cerchiamo, infatti, non è quella che risiede nel nostro nome, ma che, alzando gli occhi, abita nel nome stesso di Dio.

Nella solennità di questa Pasqua, la gioia del Signore ci conceda di rinnovare con forza e autentico slancio la bellezza degli impegni assunti il giorno del nostro Battesimo, e ci renda colombe di benedizione per tanti cuori ancora trafitti, ramoscelli d’ulivo che acclamano e promuovo il bene e la concordia, al di là di ogni accennata divisione e tribolazione: dinanzi alla sete di giustizia e di pace, di amore e di verità presenti negli uomini del nostro tempo, sorga e si innalzi il vessillo di Cristo vittorioso, e risplenda sul mondo la sua gloria!

Nardò, Pasqua del Signore 2017.

 

 

   † Fernando FILOGRANA

                                                                                                                                         vescovo

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it