Galatone 13 lug:_«Abbiamo fatto bene a non abbassare mai la guardia, ma siamo preoccupati per la superficialità con cui la nuova amministrazione affronta  la questione della discarica in località “Vignali-Castellino”». Ha atteso la presa di posizione del neo sindaco Flavio Filoni, l’ex sindaco di Galatone, Livio Nisi, prima di commentare quanto emerso da notizie di stampa in relazione al sequestro della discarica per lo smaltimento di inerti contenenti amianto. «Da quanto si apprende dalla stampa la discarica è stata sequestrata per problemi connessi alla gestione – puntualizza Nisi – e posso serenamente affermare che in qualità di sindaco ho messo in atto tutte le misure necessarie a tenere alta l’attenzione sulla discarica». Poi punta decisamente il dito: «L’attuale sindaco ha parlato di serio e concreto rischio per la salute, ma l’unica cosa a cui ha pensato non è come tutelarla bensì il costituirsi parte civile in un eventuale processo. Filoni dimentica che oggi non si trova all’opposizione, governa Galatone ed è la massima autorità sanitaria sul territorio: cosa aspetta a chiedere immediati monitoraggi per verificare la salubrità dell’aria, del suolo e dell’acqua? Noi li abbiamo sempre fatti e se l’amministrazione ha bisogno di aiuto siamo pronti a collaborare per il bene superiore che è la tutela della salute dei cittadini».

Si toglie qualche sassolino dalle scarpe, Nisi, oggi consigliere comunale di opposizione, che per tutta la campagna elettorale è stato oggetto di pesanti strali da parte del centrosinistra e dall’allora candidato sindaco proprio sui temi della tutela dell’ambiente. Ricorda l’azione di costante vigilanza che la sua amministrazione ha esercitato sull’attività svolta nella discarica oggi oggetto del sequestro della Procura di Lecce e su tutti gli impianti a potenziale rischio inquinamento. Fu proprio l’allora sindaco Nisi, infatti, a inviare alla Procura di Lecce la denuncia fatta dal comitato a difesa dell’ambiente su presunte irregolarità nell’iter di autorizzazione per l’aumento di volumetria nella discarica oggi nel mirino. «Non è mai stato sottovalutato nulla – afferma Nisi –, tant’è che da sindaco ho inviato alla Procura quanto affermato dal comitato, ma  oggi non è puntato l’indice sull’autorizzazione a cui loro facevano riferimento, bensì alla modalità di stoccaggio del materiale. E, con buona pace di tutti, ricordo che più volte abbiamo sollecitato Arpa, Provincia, la stessa Procura a compiere i passi necessari per monitorare la salubrità dei luoghi. Le risposte ricevute sono sempre state confortanti, ma oggi si apre un nuovo scenario. Se qualcuno ha sbagliato ne risponderà, ma certamente non intendo continuare a prestare il fianco alle costanti calunnie che mi sono state rivolte, in particolare su quella discarica».

E insiste: «L’allora opposizione ha puntato l’indice sull’amministrazione comunale due anni dopo il rilascio dell’autorizzazione per l’ampliamento della volumetria della discarica di Castellino, nel 2014 per l’esattezza, quando si paventò l’arrivo di una nave che avrebbe dovuto conferire una grossa quantità di materiale contenente amianto». L’acme si è raggiunto in campagna elettorale con l’accusa rivolta all’allora sindaco Nisi di essere responsabile dell’aumento dei tumori e della mancata redazione di un Registro tumori comunale. «Quella del Registro tumori comunale è stata una boutade da campagna elettorale – afferma Nisi – senza nessun fondamento legislativo o scientifico, ma l’accusa di una mia presunta responsabilità sull’aumento di questo terribile male non posso accettarla. I miei legali stanno valutando tutta la documentazione riguardante le dichiarazioni fatte sull’argomento e metterò in atto tutte le azioni a tutela della mia dignità di padre, di uomo, di politico e di persona che ha rappresentato il Comune».

E Nisi conclude: «Il centrosinistra non ha mosso un dito quando la Rei ha chiesto l’ampliamento, noi – come amministrazione comunale – abbiamo  rilasciato solo un parere tecnico, non vincolante, ma corredato da varie prescrizioni. Le rimostranze del sindaco Filoni sulla mancata limitazione di conferimento di inerti contenenti amianto alla sola provincia di Lecce e a quelle limitrofe, hanno – come al solito – il sapore dell’inutile e pretestuoso proclama. Se ritiene che questa limitazione sia nella sfera di competenza dell’amministrazione comunale proceda, qualora la discarica venga dissequestrata».

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it