A volte ritornano. Quella di costruire una grande chiesa in muratura a Santa Caterina, marina di Nardò, obliterando così l’attuale pineta delle funzioni religiose, è un’idea vecchia e stantia. Par tuttavia non aver perso appeal, venendo ciclicamente riproposta, proprio come accaduto in questi giorni, agli uffici tecnici del Comune.

Il Comitato Salviamo la Sarparea guarda con preoccupazione a questo continuo attacco delle poche aree verdi del nostro territorio. Il progetto appare miope e anacronistico, rappresenta l’ennesima e cinica beffa verso una terra, il nostro Salento, che continua ad essere il fanalino di coda negli ultimi indici nazionali di consumo del suolo dell’ISPRA.

L’idea di costruire nel 2017 un grande edificio religioso in muratura, erodendo la verde collina di Santa Caterina e privandoci non solo di un preziosissimo scorcio paesaggistico, ma di centinaia di verdi e ombrosi Pini d’Aleppo appare un’eresia senza senso.

Questo progetto non ha scusanti: non è giustificato dall’esiguo numero di abitanti della piccolissima marina, e presenta caratteristiche assolutamente distanti da qualsiasi eco-sostenibilità. Non è gradito agli stessi fedeli che in estate amano seguire le funzioni religiose protetti dall’ombra degli alberi, immersi nella natura, con la sensazione quasi ascetica di poter davvero trovare Dio nella bellezza del Creato, spostando lo sguardo dall’altare alle fronde baciate dal sole, udendo tra le parole dei salmi il fruscio del vento e il cinguettio degli uccelli.

Questa esperienza di immersione religiosa nella natura, oggi sempre più rara, andrebbe preservata e protetta anziché rimpiazzata dall’ennesima colata di cemento che standardizzerebbe tutto alle solite grigie quattro mura.

Il progetto insisterebbe, tra l’altro, a poche decine di metri dalla grande lama carsica di Santa Caterina, sullo scosceso pendio tufaceo della collina. Ricordiamo come le lame carsiche siano strutture geologiche protette da importanti prescrizioni nel PPTR regionale. Sarebbe quantomeno poco saggio disboscare buona parte della collina per far largo a chiesa, parcheggi e altre opere accessorie, facendo venir meno l’importante funzione di tenuta del suolo data dalle radici degli alberi che garantiscono la stabilità del terreno nei declivi importanti del colle, specie durante i forti acquazzoni invernali.

Il Comitato si augura che a dirimere queste incresciose situazioni giunga presto il PUG cittadino, sviluppato celermente e con indirizzo fortemente indirizzato al consumo del suolo zero e alla tutela dei nostri beni ambientali e paesaggistici. Concludiamo sperando in un deciso ripensamento da parte del Comune di Nardò e della Curia.

È anche e soprattutto nel rispetto della natura che si pesa lo spirito cristiano degli amministratori, siano essi laici o religiosi. Che la fede dei cittadini possa radicarsi salda e agile come un albero, e non rinchiudersi cementata nelle fredde mura di un tempio che immolerebbe sull’altare la bellezza di quella Natura tanto amata dai più umili servi del Signore.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it