Galatone 10 sett:_Il Sindaco di Galatone Flavio Filoni informa la cittadinanza che la Corte dei Conti ha aperto un procedimento sui Bilanci 2013, 2014,2015 e 2016 approvati dalla passata amministrazione guidata da Livio Nisi.
Il contenuto della nota pervenuta il 4 settembre continua il Sindaco, conferma il quadro sconfortante già illustrato dall’Assessore al Bilancio – avv. Maurizio Pinca – durante il Consiglio Comunale del 07 Agosto 2017, seduta nella quale è stata adottata la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio.

La Corte denuncia infatti :
• il ritardo nell’approvazione del rendiconto 2015 e del bilancio di previsione 2016;
• il mancato avvio di tutte le altre attività necessarie all’attuazione degli adempimenti
dell’armonizzazione;
• La destinazione a spese correnti ordinarie anche di entrate non ripetitive e/o di carattere
eccezionale per i rendiconti 2012 e 2013, 2014 e 2015 sono state:
• il ricorso ad anticipazioni di tesoreria sia per il 2012, sia nel corso del 2013, per euro
1.187.518,58 e sia nel corso del 2014 per euro 750.000,00. Il Comune di Galatone ha anche
comunicato di aver richiesto, nel 2015 (presumibilmente in base al D.L. n.78/2015), una
ulteriore anticipazione di liquidità per euro 350.935,23. Quest’ultima risulta inserita nel
questionario 2015 tra i mutui e prestiti e non tra le anticipazioni di liquidità.
• che destano forti preoccupazioni le criticità rilevate in materia di recupero della evasione
tributaria. Nell’esercizio 2014, a fronte di una previsione di euro 30.000,00, non risulta effettuata
alcuna attività di accertamento o riscossione relativamente a ICI/IMU; per la TARSU/TIA/TARES,
a fronte di una previsione di euro 200.000,00 ed un accertamento di euro 350.000,00 non risulta
alcuna riscossione; per tutti gli altri tributi non risulta effettuata alcuna attività. Si conferma
gravemente insufficiente la riscossione dei residui relativi agli accertamenti per ICI/IMU degli
esercizi precedenti (euro 550.000,00 nel 2012 ed euro 200.000,00 nel 2013). Anche nell’esercizio
2015, nonostante un accertamento di euro 400.000,00 relativo a ICI/IMU, risultano riscossioni
per soli euro 28.054,00 e, a fronte di un accertamento di euro 110.000,00 relativo a
TARSU/TIA/TARES, risultano riscossioni per soli euro 17.000,00; nuovamente, per tutti gli altri
tributi, inclusi COSAP/TOSAP, non risulta effettuata alcuna attività.
• che occorre, in particolare, motivare la persistente e già segnalata carente attività di
recupero dell’evasione tributaria (mancati accertamenti e mancate o insufficienti riscossioni
evidenziate) che comporta concreti rischi per i futuri equilibri di bilancio dell’ente e che
sembra costituire la principale causa dell’attuale carenza di liquidità.
• che altrettanto significativa in tema di presenza in bilancio di residui attivi di dubbia
esigibilità o sussistenza, con conseguente inattendibilità delle risultanze contabili degli ultimi
esercizi, appare essere la costituzione di un gigantesco fondo crediti di dubbia esigibilità (euro
2.948.186,82), a seguito di riaccertamento straordinario, con formazione di una ingente parte
disponibile da ripianare (euro 2.338.371,95).
• che il rispetto del patto di stabilità interno nell’esercizio 2014 sembra essere stato conseguito
per mezzo di ritardati pagamenti delle obbligazioni scadute per la spesa in conto capitale.
• che non risulta rispettato, nell’esercizio 2014, il limite di spesa relativo alle voci “relazioni
pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza” e “formazione”. Inoltre, non
risultano rispettati i limiti di spesa per “mobili e arredi” e per “acquisto manutenzione, noleggio,
esercizio autovetture”.
L’Assessore al Bilancio – unitamente all’attuale dirigente del settore – ha incontrato oggi i revisori dei conti illustrando le iniziative che saranno immediatamente intraprese e comunicate alla Corte dei Conti nel termine dei trenta giorni assegnato.

L’iniziativa di maggiore rilievo che risponde alle censure dell’organo giurisdizionale di controllo è quella della creazione di un  Ufficio unico di riscossione con il quale finalmente si avvieranno le procedure di recupero coattivo dei crediti tributari ed extratributari oggi presenti nominalmente in bilancio e mai riscossi.

L’assessore ha spiegato che si adotterà una procedura mediante ingiunzione fiscale,
che consente il più immediato monitoraggio e raggiungimento dell’esazione; ciò comporterà un enorme sforzo organizzativo per l’ente, che – però – resta l’unica alternativa alle preannunciate misure sanzionatorie di rientro da parte della Corte dei Conti.
Nello stato in cui sono state ridotte le casse del Comune – continua l’Assessore Pinca – e laddove non venissero intraprese immediate misure correttive, l’Ente andrebbe incontro nel termine di un anno ad un completo dissesto.

Il recupero dell’evasione peraltro è un dovere che l’amministratore deve assumere nei confronti della gran parte dei cittadini che versano regolarmente le imposte. Le residuali situazioni di impossibilità di pagamento e di disagio economico saranno invece analizzate ed affrontate con gli strumenti previsti dalla legge, ivi compresa la rateizzazione. Sino ad ora – invece – più per precisa scelta politica, che per
incapacità tecnica – si è voluto disattendere l’obbligo di recupero coattivo, privilegiando icomportamenti evasivi ed elusivi contro l’interesse della comunità.
Si sta procedendo, intanto, ad impugnare la richiesta di pagamento di oltre 600.000,00 euro pervenuta da Progetto Ambiente per l’adeguamento del corrispettivo di smaltimento rifiuti pregresso, anche perché le maggiori somme che erano state richieste a tal fine
dall’amministrazione Nisi con l’aumento del 25% della TARSU non sono state accantonate,come pure era stato assicurato dallo stesso Nisi.
Il Sindaco e l’Assessore Pinca assicurano che con l’impegno di tutta la comunità, il Comune riuscirà a ripianare la pesante eredità frutto della confusa gestione precedente. L’ente intanto è al lavoro per cercare di evitare il piano di rientro forzoso che potrebbe essereimposto dalla Corte all’esito dei chiarimenti richiesti.

Il Sindaco
Flavio Filoni
L’Assessore al Bilancio
Avv. Maurizio Pinca

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it