Oltre 200 persone a Taranto per l’incontro, organizzato da Articolo Uno – Mdp, con Massimo D’Alema al quale hanno preso parte esponenti di diverse anime della sinistra.

Oltre al Coordinatore regionale di Articolo Uno Ernesto Abaterusso, al Presidente della III Commissione Sanità Pino Romano e al coordinatore provinciale Massimo Serio erano presenti anche il consigliere regionale di Sinistra italiana Cosimo Borraccino e tanti rappresentanti del centrosinistra tarantino.

Tutti i partecipanti, nei loro interventi, hanno rimarcato la necessità di recuperare i valori della sinistra, manifestando la ferma volontà di collaborare per dare risposte ai cittadini e alle sempre più profonde problematiche della società.

Nel suo intervento Cosimo Borraccino ha sottolineato l’importanza di mettere insieme tutti i diversi percorsi e le diverse anime della sinistra per dare vita a  un percorso nuovo che dica no alle destre, ai populismi e a un Partito Democratico che ha smarrito ogni valore di sinistra. “Dobbiamo avere – ha detto l’esponente di Sinistra Italiana – la capacità di fare squadra e riuscire a stare insieme per costruire qualcosa che sia davvero di sinistra. Sarà necessario anche mettere in piedi nelle prossime settimane un coordinamento dei gruppi consiliari che prenderà posizione anche sulle politiche regionali. Dal canto nostro, di Sinistra italiana ci sarà con tutta la passione e la voglia di collaborare per portare avanti questa nuova esperienza”.

“Siamo all’inizio di una fase costituente – ha sostenuto Massimo D’Alema nel suo intervento – che ha lo scopo di far convergere tutti i diversi soggetti aderenti su una piattaforma di valori comune che porti a dare risposte ai tantissimi cittadini che si sono allontanati dalla vita politica, che si sentono delusi, che n0n votano più e non si sentono rappresentati e che avvertono il vuoto che si è creato nella politica italiana perché non c’è più una forza che faccia del diritto al lavoro, all’eguaglianza, della difesa dei diritti fondamentali e umani l’asse portante e la ragione del suo impegno.

E ancora sulle ragioni che hanno portato alla nascita di Articolo Uno “Noi più che nascere per distruggere qualcuno nasciamo per riproporre un’idea dell’Italia che rimetta al centro questi valori: la lotta alle povertà, al diritto al lavoro e più in generale alla tutela di ogni diritto”.

Non è mancata una nota al Pd e al Governo. “Se siamo qui è perché siamo oggi di fronte a una profonda rottura sentimentale tra gli elettori e il Partito Democratico. Perché quando si sceglie di governare – ha sostenuto D’Alema – come si è governato negli ultimi tre anni, distribuendo 117 miliardi di euro alle imprese e alle banche, soldi che sono andati non ad aumentare investimenti ma ad aumentare nuovi profitti, quando si sceglie di distruggere il mondo della scuola, quando si sceglie di non tutelare più i lavoratori, è lì che si perde il legame con i cittadini. Noi non vogliamo costruire una forza politica per perdere, ma per vincere e dare all’Italia una nuova forma di Governo perché siamo convinti che si possa governare bene solo varando un grande programma di investimenti pubblici. Ecco, quello che vogliamo offrire è una nuova prospettiva alla nuove generazioni”.

Un’operazione politica ambiziosa che richiede grande impegno, grande generosità e grande capacità di inclusione. “Non ci possono essere pregiudiziali nei confronti di nessuno. C’è un mondo della sinistra che ha il dovere di presentarsi unito e che, attraverso un governo democratico, deve dare vita a una formazione politica unita, radicata nel paese che torni ad essere organizzata e vicina alle persone, in particolare quelle che vivono in una situazione di sofferenza”.

Infine un invito a lavorare insieme perché “nulla è scontato, ma se si opera sulle leve giuste è possibile ottenere risultati oggi insperati”.

 

 

Bari, 19 settembre 2017                               Coordinamento regionale Articolo Uno-Mdp

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it