Bari 30 sett:_ “Arriva il primo risultato di una gestione fallimentare ed emergenziale delle risorse idriche regionali: nelle case dei pugliesi arriverà meno acqua.” lo dichiara il vice presidente della Commissione Ambiente Cristian Casili in seguito al provvedimento, deciso da Regione e Acquedotto pugliese, che si è imposto a causa della scarsità di acqua che sta minando i rifornimenti idrici: ad oggi, infatti, negli invasi ci sono 225 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e, stando ai dati storici degli anni precedenti, difficilmente le precipitazioni potranno bilanciare questo deficit. La Puglia, ad oggi, si colloca insieme a Sardegna e Sicilia, tra le prime Regioni più assetate d’Italia con una forte recrudescenza dei fenomeni di desertificazione.

“Sono dati inconfutabili – incalza Casili – e non possiamo più permetterci misure idrauliche d’emergenza, per questa ragione ho richiesto più volte al Governo regionale di pianificare a più livelli una corretta gestione sull’uso delle acque potabili ed irrigue.”

Casili prosegue ribadendo una serie di proposte che permetterebbero di risolvere o quantomeno arginare questa seria problematica: “Occorrerebbe una urgente ricognizione dei pozzi ad uso irriguo, molti di essi irregolari e causa di un sovrasfruttamento  delle falde che ci espongono al rischio ingressione di acqua marina.

A questo si aggiunge una estesa impermeabilizzazione dei suoli, che non permette alle nostre falde di ricaricarsi nei periodi più piovosi. Vanno poi potenziate le reti irrigue dei Consorzi di Bonifica ormai vetuste e senza manutenzione da anni, ancor più se vogliamo pensare di concretizzare il tanto auspicato riutilizzo dei reflui depurati ed affinati che altrimenti non avrebbero una idonea distribuzione nei campi.

Se il fabbisogno potabile dei pugliesi si aggira intorno ai 400 milioni di metri cubi, la nostra agricoltura ne consuma oltre 900 milioni. Segno che occorre programmare il futuro con colture meno idroesigenti e poco energivore, puntando su ecotipi locali che si sono adattati nel tempo a condizioni di aridocoltura. Anche i sistemi di irrigazione devono cambiare, puntando sulla microirrigazione e il ricorso computerizzato a sistemi di rilevamento dell’umidità che permettono la corretta distribuzione dell’acqua quando richiesta dalle colture.”

Ma anche i Comuni e le Province, spiega Casili, devono fare la loro parte: “attraverso la pianificazione di un verde pubblico meno idroesigente nelle città e sulle strade provinciali, che elimini il ricorso a prati e essenze di altri bioclimi che richiedono grandi quantitativi di acqua.

Occorre poi pensare a sistemi di accumulo e recupero. A tal proposito sono finalmente partiti, grazie a un mio emendamento, quattro progetti pilota di studio di cave dismesse  per trasformare le cave pugliesi dismesse in Biolaghi. Anche questa può rivelarsi una strategia premiante se pensiamo che un sistema diffuso di biolaghi su centinaia di ettari di aree cavate in Puglia può rifornire acqua per l’agricoltura, il verde pubblico, per le industrie e migliorare il microclima favorendo le precipitazioni.”

“Va poi affrontato seriamente – prosegue il consigliere salentino – il problema delle perdite da parte del più grande acquedotto d’Europa che spreca oltre il 40% di acqua lungo tutto il sistema di distribuzione. Solo per citare qualche esempio, a Minervino Murge un tubo che parte dalla diga di Locone e arriva fino all’acquedotto pugliese perde acqua in continuazione da entrambi i lati, e a Castellaneta nel tarantino da oltre tre anni  un tubo di grosse dimensioni perde senza sosta metri cubi di acqua che si disperde nella gravina a pochi metri dal centro abitato.

Certamente il ricorso al riutilizzo dei reflui, che fino ad oggi sconta forti ritardi con i depuratori, diventerà fonte alternativa importante per la Puglia, se pensiamo che ogni anno per 100 mila abitanti sversiamo in mare 7 milioni di mc di acqua. Vuol dire che se riuscissimo a riutilizzare tutti i reflui prodotti dai pugliesi avremmo a disposizione 280 milioni di metri cubi di acqua, pari a due invasi del Pertusillo. Insomma – conclude Casili – se oggi la principale fonte irrigua per la nostra agricoltura è l’acqua di falda, occorre un cambio repentino di rotta: l’acqua, purtroppo, non è un bene illimitato.”

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it