Nardò 19 ott:_ Cresce vistosamente il numero di turisti che scelgono la città di Nardò e il suo territorio, si allunga la stagione turistica (ormai compresa tra aprile e ottobre), quattro visitatori stranieri su dieci sono francesi. Queste le indicazioni chiare che emergono dal consueto report autunnale dell’ufficio di Informazione e Accoglienza turistica di piazza Salandra, che traccia un bilancio in numeri della stagione tradizionalmente dedicata ai viaggi e alle vacanze.

Il periodo considerato è quello compreso tra il 1° gennaio e il 10 ottobre 2017 e la “platea” è quella delle migliaia di visitatori che hanno interpellato lo Iat per ogni tipo di richiesta o informazione, puntualmente rilevati e “schedati” dagli operatori dell’ufficio. Cifre che ovviamente non hanno un valore assoluto ed esaustivo delle presenze turistiche in città, ma sono un indicatore importantissimo delle tendenze e dello stato di salute del turismo neretino. Il dato più significativo è l’aumento del 35% delle presenze complessive nel periodo considerato rispetto allo stesso periodo del 2016, che porta a una nuova quantificazione del rapporto tra totale delle presenze provenienti dall’Italia (64%) e totale delle presenze provenienti dall’estero (36%).

L’altro fatto molto rilevante è l’allungamento della stagione turistica che è stata inaugurata, di fatto, ad aprile e maggio con la Pasqua e i “ponti” e che è arrivata alla prima decade di ottobre. In aprile, maggio, settembre e ottobre, il numero delle presenze è stato all’incirca tre volte superiore al dato dello scorso anno, a giugno è rimasto pressoché invariato, mentre a luglio e agosto è addirittura raddoppiato. Per quanto riguarda la provenienza dei turisti, quelli italiani arrivano soprattutto da Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Veneto, mentre quelli stranieri da Francia (addirittura il 40%), Germania (16%) e Belgio (8%). In bassa e media stagione prevalgono i turisti stranieri e i gruppi organizzati italiani, in alta stagione c’è una leggera prevalenza di turisti italiani. Sia per gli arrivi italiani che per quelli stranieri emerge il collegamento strettissimo con i voli diretti all’aeroporto di Brindisi, soprattutto low-cost. Altro dato sintomatico è che solo il 32% delle presenze turistiche alloggia in strutture ricettive della città (il restante 68% ha una sistemazione a Lecce, Gallipoli e dintorni, Porto Cesareo o in piccoli comuni dell’entroterra del Salento).

Lo Iat ha monitorato anche il sentiment dei visitatori, ai quali piace moltissimo il centro storico, l’offerta culturale, la qualità delle soluzioni ricettive, l’eccellenza dei prodotti tipici dell’enogastronomia e l’ottimo rapporto qualità/prezzo di locali, ristoranti, pizzerie, ecc. Moltissimi i riscontri positivi su Portoselvaggio, definito spesso “paradisiaco”, e sul servizio di mobilità offerto attraverso i minibus elettrici. Qualche lamentela invece per la mancanza di parcheggi adeguati. Tra le altre cose, hanno suscitato gradimento l’offerta degli eventi culturali e di spettacolo nei mesi di luglio e agosto e la connessione wi-fi in piazza Salandra e in altre zone della città. Di contro, critiche e suggerimenti sono emersi sul fronte dei trasporti (carenti soprattutto con Porto Cesareo, Gallipoli e con le località balneari della costa adriatica del Salento), delle piste e degli itinerari ciclabili, delle chiese chiuse in bassa stagione (da metà settembre in poi, cioè dopo la fine di Chiese Aperte), della tipologia di attività commerciali nel centro storico (ancora poco diversificate) e infine della mancanza di strutture ricettive di una certa dimensione, che spingono i gruppi organizzati a soggiornare nelle città limitrofe.

“Non a caso è stata l’estate più bella di sempre – commenta il sindaco Pippi Melloneuna estate che ha dato a Nardò grande visibilità. Ci sono scelte piccole e grandi che abbiamo fatto con lungimiranza e coraggio, come quella sugli eventi o il wi-fi nelle piazze, solo per citarne alcune, che indubbiamente hanno reso la nostra città più interessante e più adeguata alle esigenze del turista. C’è ancora molto lavoro da fare, perché siamo partiti a giugno dell’anno scorso con un grave ritardo un po’ su tutti i fronti, ma siamo indubbiamente sulla strada giusta, fatta di qualità, professionalità, programmazione. Il cruccio è la mancanza delle grandi e medie strutture ricettive, che ritengo essenziali, a condizione che siano insediamenti rispettosi del contesto e adeguati agli standard della nostra città”.

“Leggiamo questo report – spiega l’assessore al Turismo Giulia Pugliacon una certa soddisfazione, consapevoli che è un indicatore importante, ma non esaustivo. Direi che dimostra molto chiaramente che il turismo in città è in crescita e che una serie di scelte che abbiamo compiuto hanno favorito questa tendenza. Nardò è una meta di qualità, che piace a un certo target di visitatori innamorati della cultura, della storia e dell’ambiente, un profilo che già a giugno giornalisti, esperti e blogger di viaggio ospiti del nostro press tour avevano perfettamente tracciato con anticipo.

Non è il caso di sedersi sugli allori – continua – ma occorre lavorare sulle cose che ancora non vanno. Penso al fatto di creare le condizioni per l’insediamento di strutture ricettive medio-grandi, a scelte in grado di favorire la diversificazione delle attività commerciali, soprattutto nel centro storico, alla possibilità di allungare la felice esperienza di Chiese Aperte, infine al fatto di rendere il nostro territorio un territorio a misura di bicicletta, una dimensione perfetta per la nostra vocazione. Il problema più grosso restano i trasporti extraurbani e i grandi collegamenti, sui quali il Salento è in una situazione di ritardo imbarazzante che penalizza tutti”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it