Domani, sabato 18 novembre, è in programma alle ore 17 presso il Club Bellavista in corso Roma a Gallipoli una tavola rotonda sul tema Opportunità e sinergie per fare dell’Italia il polo-avioturistico europeo. Progetto pilota regioni Lombardia, Marche e Puglia.

Aviazione Marittima Italiana, infatti, in collaborazione con Avioresort Caroli Hotels, l’Università Popolare del Mediterraneo, Aeroclub Aquile Fermano, Scuola Italiana Volo, Centro Volo Nord, intende consolidare rapporti di partenariato con le cittadine turistiche di Lovere, Costa Volpino, San Benedetto del Tronto, Gallipoli e Nardò, per realizzare il progetto Avioresort e Idrobasi d’Italia e riproporre il fascino del Grand Tour Avioturistico d’Italia.

La tavola rotonda segue di pochi giorni la notizia del finanziamento con circa 3 milioni di euro (risorse del Programma di Cooperazione EU 2014/2020 Interreg V/A Grecia-Italia) del progetto Swan (Enhancing regional transportation through Sustainable Water Aerodrome Network) che è frutto di un partenariato tra l’Autorità Portuale di Corfù (soggetto capofila), il Comune di Corfù, l’Autorità Portuale di Taranto, il Comune di Gallipoli e il Comune di Nardò e che è stato sviluppato con il supporto di Aviazione Marittima Italiana e della società Magister Ludi.

Alla tavola rotonda parteciperanno – oltre ai sindaci di Nardò e Gallipoli, Pippi Mellone e Stefano Minerva, e al presidente di Aviazione Marittima Italiana Orazio Frigino – il sindaco di Lovere (Bergamo) Giovanni Guizzetti, il responsabile della promozione turistica della Provincia di Bergamo Giuseppe Venuti, il presidente del Centro Volo Nord Gianni Bonafini, il presidente della Scuola Italiana Volo Graziano Mazzolari (aeroclub di Cremona), il presidente dell’Università Popolare del Mediterraneo Cesare Rossi (delegato dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno), il presidente dell’unione montana dei Monti azzurri Giampiero Feliciotti, il presidente dell’Aeroclub Aquile del Fermano Luigi Marangoni, il vicesindaco di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) Andrea Assenti.

Gli obiettivi che l’Aviazione Marittima Italiana intende centrare assieme ai Comuni e agli altri enti coinvolti, tra gli altri, sono quelli di promuovere i territori, stimolare l’interesse dei flussi avioturistici e attrarne dei nuovi, creare, ampliare e implementare il sistema produttivo enogastronomico ed economico locale. Ciò grazie a una serie di iniziative concrete come la stampa di brochure dedicate al Grand Tour dell’Avioturismo d’Italia, l’istituzione di un Trofeo Challenge per Idrovolanti, la presenza con stand espositivi in fiere turistiche, nautiche, aeronautiche, l’apertura di infopoint nelle cinque località di Lovere, Costa Volpino, San Benedetto del Tronto, Gallipoli e Nardò, l’avvio di progetti di promozione e comunicazione turistica nei circoli e nelle scuole di Volo e Vela, l’editing di una web tv, l’introduzione di un circuito di pagamento con carte di fidelizzazione, l’istituzione di progetti di cooperazione con gli istituti professionali alberghieri, nautici ed aeronautici, la redazione di progetti di interscambio con gli artigiani, le aziende enogastronomiche, i gruppi musicali, gli artisti, l’attivazione di un portale internet, l’organizzazione di incontri istituzionali periodici itineranti per la programmazione di attività in comune aperti agli operatori turistici. Una occasione importantissima per il Salento e per le città di Nardò e Gallipoli, che rientrano così in un prestigioso e inedito circuito turistico che interessa migliaia di persone, come dimostrano i flussi collaudati di basi avioturistiche importanti come Lovere e Fermo.

A conclusione dei lavori della tavola rotonda sarà firmato un protocollo d’intesa (stilato da Francesco Basile, avvocato dell’Aviazione Marittima Italiana e portavoce del partenariato con autorità e enti greci) che consentirà di formalizzare la cooperazione ai fini della realizzazione del progetto Avioresort e Idrobasi d’Italia.

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it