Bari, 11 dic:_ Nel 2016 ammonta a più di 6 miliardi di euro la cifra spesa dai pugliesi nei “giochi” gestiti dai Monopoli, lo si apprende dai dati pubblicati dall’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato.

 

Questo il dettaglio del totale speso dai cittadini delle sei province pugliesi: Bari € 1.943.467.225, BAT € 658.454.015, Brindisi €624.155.694, Foggia €664.256.114, Lecce €1.266.564.259, Taranto € 917.963.278.

 

“Pur sapendo che questo fenomeno non coinvolge (ovviamente) tutte le famiglie, se si facesse un rapporto tra il totale speso ed il numero di famiglie pugliesi si scoprirebbe che la spesa media per famiglia è di 4000 euro l’anno per “giocare” con cifre addirittura superiori in alcune province – spiegano gli otto consiglieri regionali M5S Puglia Rosa Barone, Gianluca Bozzetti, Cristian Casili, Mario Conca, Grazia Di Bari, Marco Galante, Antonella Laricchia e Antonio Trevisi – per questo chiediamo al governo di adottare provvedimenti immediati e di discutere al più presto in Consiglio la proposta di legge per il contrasto al gioco patologico, rinviata da mesi”.

I cinquestelle sottolineano come spesso il gioco d’azzardo, solo formalmente legalizzato, in realtà sia il “modo ideale” per le organizzazioni mafiose per riciclare denaro. Una realtà già oggetto di numerosi servizi giornalistici. A questo si deve aggiungere, secondo quanto dichiarato dal Procuratore Capo di Firenze Giuseppe Creazzo, che la nuova legge sulle intercettazioni andrebbe a indebolire incisivamente il potere di indagine da parte delle autorità su tale fenomeno, metodo che finora ha permesso di arginare le infiltrazioni mafiose all’interno dell’intero sistema.

 

“Il Movimento 5 Stelle – proseguono  i pentastellati – da tempo sta cercando di arginare il fenomeno attraverso interventi ad ogni livello istituzionale, dalla Val d’Aosta alla Sicilia, ma spesso le nostre azioni vengono ignorate dai governi regionali come sta accadendo qui in Puglia, dove tra l’altro, abbiamo una Legge Regionale che purtroppo non viene assolutamente rispettata. Abbiamo presentato un emendamento al Bilancio e una mozione in Consiglio per istituire un Osservatorio regionale sul Gioco d’Azzardo Patologico, entrambi approvati ma ad oggi rimasti privi di riscontro attuativo”.

 

Gli interventi proposti dai Consiglieri pentastellati pugliesi, inoltre, sono stati ulteriormente validati dalla recente pronuncia della Corte Costituzionale che ha confermato la legittimità dei vincoli delle distanze minime imposte alle sale giochi dai luoghi cosiddetti “sensibili” (scuole, parchi, luoghi di ritrovo ecc.).

“Per fortuna, – continuano i consiglieri cinquestelle – si è venuti a conoscenza anche di realtà commerciali in varie zone d’Italia che hanno deciso di dire “no” al Gioco d’Azzardo, nonostante questo possa trasformarsi in un disincentivo per il cliente. A queste realtà va il nostro plauso e il nostro sostegno. Si tratta di far rispettare le leggi attualmente vigenti che pongono dei vincoli ben precisi e che vengono puntualmente disattese. Non si può continuare ad assistere all’inerzia da parte di coloro che ci governano di fronte ad  una situazione così disastrosa. Un immobilismo che porta anche notevoli perdite economiche: lo Stato incassa il 10% dei soldi spesi al gioco dai cittadini, a fronte delle centinaia di migliaia di  euro spese dal servizio sanitario per la cura della azzardopatia; questo senza contare i soldi spesi per il gioco che vengono sottratti all’economia reale. Dal canto nostro – concludono – continueremo a batterci perché il fenomeno venga opportunamente arginato e lo faremo nella piena tutela, soprattutto, di quei cittadini che hanno rovinato la propria vita a causa di questo vizio e delle loro famiglie”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it