Bari, 28 maggio _ “La situazione della sanità in Puglia è la conseguenza di un politica regionale che ha portato solo a una progressiva riduzione delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie pregiudicando gravemente l’efficienza del servizio sanitario regionale. Il Piano di Riordino è il simbolo del fallimento della politica sanitaria di questa Giunta: chiusure mascherate da riconversioni a cui non è seguito un adeguato potenziamento dell’assistenza territoriale con la conseguenza di una diminuzione dei posti letto e una sanità che, come abbiamo visto nelle ultime settimane, ha dovuto optare per strutture private perché il pubblico non era in grado di gestire l’emergenza. Questo non può più esistere: la sanità pugliese deve avere al centro della politica l’adeguata risposta alle esigenze del territorio”, lo dichiara la candidata del M5S alla Regione Puglia Antonella Laricchia.

Secondo la rielaborazione del M5S Puglia la prima versione del Piano di Riordino ha complessivamente prodotto una riduzione di 81 posti letto nella provincia di Foggia, 30 nella Bat, 111 nella provincia di Brindisi e 172 nella provincia di Lecce. Solo a Bari e Taranto si è registrato un incremento rispettivamente di 28 posti letto nel capoluogo e 41 a Taranto.

“Tagli che hanno comportato un congestionamento degli ospedali – spiega Laricchia – mentre ospedali di comunità, PTA, aggregazioni funzionali territoriali e unità complesse di cure primarie, sono rimasti solo sulla carta. Per realizzare un programma di assistenza sanitaria che sia davvero rispondente ai bisogni della cittadinanza, occorre potenziare il servizio di assistenza primaria e continuità assistenziale. Per questo l’incremento dell’offerta specialistica ambulatoriale e diagnostica deve essere successiva a una mappatura territoriale che individui le caratteristiche della distribuzione delle prestazioni e una ricognizione dell’esistente e delle patologie più frequenti e gravi. È necessario anche promuovere le forme associative tra i medici di Medicina Generale (oggi presenti solo a Trani, Bari San Paolo, Casamassima, Palagianello) per l’erogazione dei servizi di competenza dell’assistenza primaria con il contestuale ricorso a competenze specifiche, come quelle infermieristiche, per costruire un modello assistenziale integrato di tipo multidisciplinare. Da tempo chiediamo di istituire un Tavolo permanente regionale con gli Ordini provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, così da consentire una interlocuzione e una adeguata concertazione con l’Amministrazione regionale, ma niente stato fatto. Nell’ambito della specialistica ambulatoriale è necessario rivedere la riorganizzazione della Rete dei Laboratori di Patologia clinica privati accreditati, in particolare occorre garantire che la ripartizione del budget tenga conto dell’effettivo fabbisogno di assistenza sanitaria del singolo territorio. Occorre inoltre procedere alla verifica della legittimità delle acquisizioni di un numero rilevante di laboratori di analisi cliniche regionali accreditati con il SSR che hanno comportato numerosi licenziamenti del personale sanitario, che non ha trovato ricollocazione. Infine, anche grazie alle risorse di recente messe a disposizione dal Governo nazionale, potremo finalmente avviare la sperimentazione dell’infermiere di famiglia che in Puglia non è stato finora previsto e che, come riferito in audizione in Commissione Sanità Senato dal Consigliere della Federazione degli Ordini delle professioni infermieristiche in Piemonte Nicola Draoli, in Toscana e Friuli Venezia Giulia ha portato a una riduzione del 20% degli accessi per codici bianchi in Pronto soccorso e a un meno 10% dei tassi di ospedalizzazione con uno sgravio anche per i medici di famiglia e un aumento degli accessi domiciliari. La specialistica ambulatoriale deve essere considerata uno degli assi strategici della prevenzione e della sanità territoriale. Per anni la sanità pugliese non ha tenuto conto delle reali esigenze dei cittadini e dei territori. Ma ora è il momento di cambiare il passo”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it