Nardò, 14 novembre_ Un apiario didattico a Portoselvaggio per studiare le api, la loro vita sociale e la loro importanza. È partito, infatti, il progetto di apicoltura didattica promosso dall’associazione “La terra per i piccoli ets” e sostenuto dal Comune di Nardò e dall’ente di gestione del Parco di Porto Selvaggio – Palude del Capitano. L’apiario è stato allestito nei pressi di masseria Torre Nova ed è destinato a visite didattiche condotte da un apicoltore e finalizzate a illustrare l’etologia delle api e la loro importanza ai fini della tutela ambientale. Non appena le condizioni legate all’emergenza da coronavirus lo permetteranno, gli studenti e i docenti delle scuole dell’infanzia e primaria della città potranno visitare l’apiario e scoprire il mondo delle api, osservare da vicino e in tutta sicurezza un apiario e conoscere le complesse relazioni che intercorrono tra gli individui di un alveare. L’associazione “La terra per i piccoli ets” è aperta naturalmente a rapporti di collaborazione con altre associazioni che vogliano condividere lo stesso percorso e le idee alla base del progetto. L’obiettivo è quello di realizzare unità apistiche per ospitare le visite delle scuole del territorio e fornire loro la chiave di lettura per un corretto rapporto uomo-natura. Lo studio della vita di questi preziosi insetti serve proprio alla conoscenza dell’importanza che le api rivestono nella vita di tutti i giorni.
“Siamo molto contenti – dice il presidente del sodalizio Danilo Elia – di aver avviato questo rapporto di collaborazione nel contesto naturalistico del parco di Portoselvaggio. Per i più piccoli sarà un’esperienza indimenticabile ascoltare il ronzio delle apette e osservare i loro ruoli, una vera e propria ricchezza nella diversità, per proseguire poi con le operazioni di smielatura, con i telaini carichi di miele che una volta entrati nello smielatore sveleranno il dolcissimo nettare, pronto per l’assaggio”.
Più in generale, l’iniziativa si chiama Il dolce ronzio lo sostengo anch’io e ha come obiettivo quello di promuovere e approfondire la formazione professionale in apicoltura, le più efficaci tecniche di allevamento delle api, le procedure di selezione genetica, la produzione, la conoscenza e il consumo dei prodotti dell’alveare con particolare attenzione alla promozione dell’educazione alimentare del prodotto miele. La presenza dell’apiario, inoltre, servirà all’associazione per monitorare la qualità ambientale del parco attraverso l’analisi dei prodotti apistici (il miele in particolare) che contengono numerosi indicatori specifici, fare la mappatura della biodiversità vegetale e delle fioriture del parco, così da poter progettare in modo razionale il verde boschivo utile alle api e agli altri insetti impollinatori, tutelare l’Apis mellifera ligustica, meglio conosciuta come ape italiana. L’intera iniziativa sarà promossa anche attraverso la stampa di brochure e gadget.
“Questa – dice il sindaco Pippi Mellone – è una opportunità pedagogica molto interessante. Attraverso l’esempio della vita sociale delle api i nostri piccoli studenti potranno sviluppare lo spirito di gruppo e il senso di responsabilità, sia verso gli altri sia nei confronti dell’ecosistema”.
“Non tutti sanno – aggiunge l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio – che l’ape è importantissima per l’ecosistema e l’esistenza dell’ape italiana, specie autoctona della penisola italiana, è minacciata e proprio per questo protetta da una legge. Questo apiario è utilissimo per capire il ruolo delle api e per fare educazione ambientale, di cui nessuna offerta didattica oggi dovrebbe esserne priva”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it