L’amministrazione comunale avvia la costruzione del Piano Urbanistico Generale della città di Nardò. Nei prossimi giorni, attraverso il sito web del Comune, sarà possibile partecipare all’iniziativa PensaPug e contribuire quindi alla definizione del più importante strumento di pianificazione a livello comunale. Chiunque, dall’esperto professionista in materia ai cittadini interessati a fornire idee e suggerimenti e a indicare criticità e bisogni, può prendere parte a questo processo collettivo che porterà gradualmente al Pug. Il Comune di Nardò, quindi, apre un canale diretto con i cittadini, chiedendo ad ognuno di partecipare alla sua redazione.

Ing Ettore Tollemeto

Perché l’amministrazione comunale avvia oggi, sostanzialmente a fine mandato, la costruzione del Pug? Si tratta di una scelta coerente con la strategia generale e l’agenda di questi cinque anni di governo, durante i quali si è data assoluta priorità ad azioni e interventi di tipo immediato, cioè che hanno modificato in modo profondo e relativamente rapido la fisionomia di alcune aree della città. In sostanza, che hanno inciso “fisicamente” sul contesto urbano. Solo per fare qualche esempio, il parco urbano in zona Incoronata e il costruendo parco in zona San Gerardo sono trasformazioni particolarmente incisive nelle due aree che l’amministrazione comunale ha ritenuto di anticipare rispetto al processo di definizione di un piano urbanistico. Che adesso, ordinatamente e opportunamente, può contemplarli in un rinnovato e più completo disegno organico della città. Avviare il Pug già nel 2016 e con un’agenda amministrativa così fitta, avrebbe potuto portare alla definizione di un Pug non coerente perlomeno con le tempistiche delle nuove opere pubbliche, se non addirittura già datato.

Peraltro, l’amministrazione ha scelto di partire da zero nella costruzione, lasciando in questo momento a cittadini e stakeholder di ogni tipo, massima libertà di proporre soluzioni e contenuti, senza fornire un’idea precostituita di città o una direzione di massima. Con l’unico imperativo di dover necessariamente conciliare interessi economici e sociali con quelli di tipo ambientale e territoriale. Questa fase di concertazione “informale” è propedeutica all’iter per la redazione del Pug, che a sua volta prevede una nuova fase di concertazione. La differenza è che in questo momento il confronto parte da zero, mentre nel successivo e più formale step partecipativo si partirà dal nucleo di contenuti già emersi. Tutti i contributi costituiranno elemento di valutazione nella stesura reale del Pug della città di Nardò e nella definizione dei progetti esecutivi.

“Partecipare è fondamentale – dice l’assessore all’Urbanistica Ettore Tollemeto – perché mettiamo nelle mani della comunità il futuro di Nardò. Quante più idee e quanti più contributi ci saranno, tanto migliore e ricco sarà il Pug. Serve contribuire e confrontarsi, partendo dall’esperienza, dalle conoscenze e dai bisogni di singoli e di gruppi. Abbiamo scelto non a caso di non preconfezionare una prospettiva, ma di partire semplicemente dalla città così com’è oggi, profondamente trasformata da quanto fatto in questi cinque anni. Questo renderà ancora più prezioso e utile il processo di partecipazione, che dovrà favorire una armoniosa conciliazione tra interessi singoli, prevalentemente di tipo economico, e interessi più generali, che rispondono a priorità di tipo ambientale. Così come, non a caso, abbiamo scelto di avviare oggi la costruzione del Pug, in modo di avere poi uno strumento già “aggiornato” alle trasformazioni che sono avvenute e che stanno avvenendo. La città, del resto, aveva bisogno urgente di cambiare e di colmare lacune importantissime dopo anni di stasi. Ora, può legittimamente scegliersi il futuro e calibrare la pianificazione su un modello di città moderno e non vecchio e immobile, come era nel 2016”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it