Nardò, 3o gennaio_ Non si ferma la macchina amministrativa targata Mellone & Co. Il temi trainanti del pragmatismo melloniano in città sono le infrastrutture , in prossimità delle amministrative 2021  . Infrastrutture, Tallone di Achille di un recente passato  per un territorio neritino votato al turismo e a quella vivibilità mancata ad ogni tornata elettorale di una politica più votata all’immobilismo che a realizzare promesse, elettorali . Un ricordo indelebile che Mellone sta seppellendo in opere pubbliche a vista.   In questa mutazione anche la mente critica riservata a un manipolo di cittadini titolati a detrattori per partito preso devono ammettere che dopo tutto la città può seriamente fregiarsi del sostantivo femminile :Bella e non solo a parole .  (n.d.r)  

 

Gazzetta del Mezzogiorno 3o gennaio 2021

 

La mappa dei cantieri della città si accende di una nuova spia “lavori in corso”. Stavolta è il turno del nuovo parco urbano di via due Aie, in zona San Gerardo, dove sono al lavoro da ieri uomini e mezzi della ditta Mello Lucio di Carmiano. La città si arricchisce ulteriormente di verde e di spazi di aggregazione, che permettono socializzazione, movimento, relax e uno stile di vita sano. All’avvio dei lavori ha presenziato anche il sindaco Pippi Mellone.
Il nuovo parco urbano, sul modello del parco di via Incoronata, costerà complessivamente 360 mila euro circa (risorse di bilancio) e verrà realizzato in pochi mesi su un progetto dell’architetto Luigia Paladini, dell’ingegnere Luigi Antonazzo e del geologo Andrea Vitale, “migliorato” da alcune modifiche proposte dal soggetto aggiudicatario dei lavori.  Il terreno di circa 15 mila metri quadri su cui sorgerà il parco è di proprietà comunale e si trova su via Due Aie, nei pressi della rotatoria che porta sulla direttrice per Leverano e a pochi passi dalla chiesa di San Gerardo, in un’area della città in cui sino ad oggi l’unico spazio aggregativo all’aperto è stato il piazzale della stessa chiesa. Oltre a tanto verde (con manto erboso, piante e arbusti), il progetto prevede un’area di accesso, sentieri pedonali in materiale ecocompatibile e drenante, un impianto di illuminazione con cento punti luce, un campo di calcetto, un’area gioco per i bambini e un’area ristoro con chiosco-bar. Ma le migliorie al progetto, tra le altre, doteranno il parco anche di un impianto di videosorveglianza, di un impianto di irrigazione a pioggia servito da un pozzo artesiano, di un gioco inclusivo del tipo “fortino” a beneficio anche dei bambini con ridotta capacità motoria. 
A “rinforzare” la dotazione verde del parco anche i 35 alberi che la Regione Puglia ha inviato al Comune di Nardò per l’iniziativa Smart Graduation Day, con la quale è stato dato un riconoscimento simbolico a tanti neolaureati della città che hanno discusso la tesi in modalità telematica durante il lockdown.
“In una zona della città da sempre trascurata – evidenzia il sindaco Pippi Mellone – sta nascendo dunque uno spazio verde con giochi per i più piccoli, un campo da calcio e un’area ristoro. Abbiamo individuato un terreno di proprietà comunale, anch’esso dimenticato da tutti e, con un intervento da 360 mila euro, lo stiamo mettendo a servizio dei neretini. Il parco dell’Incoronata, frequentato da migliaia di persone, dimostra chiaramente che la comunità ha bisogno di spazi così e noi siamo orgogliosi di lavorare in questa direzione e di cogliere risultati importantissimi”.  
“Parchi, piste ciclabili e mobilità sostenibile – fa notare il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capoti – sono segmenti di una visione complessiva di città, ormai completamente “svecchiata” e in crescita. Stiamo raccogliendo i frutti di quasi cinque anni di lavoro durissimo, un lavoro che ha una coerenza e un filo conduttore, perché la stagione delle cose annunciate, senza senso o lasciate a metà non esiste più e gli artefici di quella stagione hanno nomi e cognomi, che i neretini conoscono perfettamente”.  


                                                

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it