A prima vista sembrerebbe un titolo forte, una provocazione ma,guardando cosa sta succedendo in questi giorni, ci si convince della veridicità del titolo. L’assessore all’ambiente del comune di Nardò è tornato alla carica ripresentando un bando per la gestione della masseria Torre Nova e della Casa del Capitano e dei servizi nel parco. In un paese normale ci si aspetterebbe che il politico faccia una breve ricerca nella propria città per vedere se esistono figure capaci con esperienza e curriculum tali da essere affidatari della gestione non esclusiva (infatti la fruizione e valorizzazione del Parco possono essere considerate una occasione di crescita economico – sociale delle popolazioni residenti nel territorio in cui insiste l’Area Protetta, così come anche dettato dalla Legge Quadro sulle Aree Protette la 394/91).

Invece, niente di tutto questo! Il nostro assessore all’ambiente ripropone un bando che parla ancora di esclusività, cosa che già l’anno scorso abbiamo dimostrato priva di fondamenti giuridici. Questa volta però si va, incredibile, oltre perché il bando prevede la possibilità per i non aggiudicatari della gara di lavorare in cambio di un medievale balzello a base di gara di 3 euro più iva a persona. Siamo all’assurdo, Il pagamento di una somma pro capite da parte dei clienti di guide esterne alla gestione non avviene in nessuna parte d’Italia. Si paga l’ingresso ad un centro visite ma non l’accesso al parco. In ogni caso il pagamento dovrebbe coinvolgere anche i clienti dei gestori altrimenti ci sarebbe una chiara e forte discriminazione nei confronti dei gruppi esterni le cui guide non risulterebbero concorrenziali. Il pagamento anche di un solo euro per entrare nel parco comporterebbe l’aumento della tariffa delle guide

 

con disdetta delle prenotazione e la perdita del lavoro a vantaggio di chi questo ticket non deve pagare. Il parco di Porto Selvaggio inoltre è un parco aperto e di difficile controllo per quanto riguarda gli ingressi. Ancora una volta risulterebbero penalizzate le guide locali in quanto i loro programmi sono accessibili mentre le guide straniere o di un’altra provincia o regione continuerebbero indisturbate. Inoltre il parco di Porto Selvaggio è pubblico e non privato e nessuno può impedire alle guide di svolgere il loro mestiere. Si vuole presentare per forza il bando in questa veste, perché? Ci chiediamo, inoltre, come mai il bando degli allestimenti viene presentato sempre all’ultimo momento e assieme a quello per la gestione di Torre Nova dopo aver avuto un anno a disposizione?

Perché non viene presentato scorporato per evitare di avere intralci e perdere i finanziamenti? Tutti questi motivi farebbero pensare che potrebbe esserci una volontà di privatizzare la gestione del parco escludendo tutte le realtà locali che da anni lavorano in esso. A questo ci opporremo con tutte le nostre forze ed in tutte le sedi; i consiglieri d’accordo con il bando dovranno spiegare ai loro elettori le motivazioni del loro comportamento e la loro azione contro gli interessi di tanti operatori locali. Noi saremo in prima fila tra la popolazione a ricordare la loro azione.

Salvatore Inguscio – guida ambientale escursionistica e guida turistica, Nardò

Emanuela Rossi – guida ambientale escursionistica e guida turistica, Nardò

Luigi Nanni – guida turistica, Nardò

Lucia Ornella Longo – guida turistica, Nardò

Pasquale Franco Meraglia – guida turistica, Casarano

Beatrice Arcano – guida turistica, Casarano

Riccardo Rella – guida turistica, Lecce

Rita de Matteis – guida turistica, Lecce

Costa del Sud – Diving, Nardò

Fluxus – società cooperativa, Nardò

Ecoagristudio, Nardò

Presidio “Renata Fonte” – Libera, Nardò

Apogon – centro di speleologia sottomarina, Nardò

Gruppo Speleologico Neretino Onlus, Nardò

Messapiae – associazione sportiva dilettantistica, Nardò

Museo archeologico dei Ragazzi, Nardò

Speleotrekking Salento – associazione sportiva dilettantistica escursionistica e culturale, Lecce

Fare Verde, sezione di Nardò – associazione ambientalista, Nardò Comitato per la Tutela del Paesaggio (CTP), Nardò

Lipu, sezione liorale jonico-leccese – associazione ONLUS, Gallipoli

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it