BARI – Francesco Spina raccoglie l’eredità di Francesco Ventola alla guida della Provincia Bat, Antonio Gabellone ottiene il bis in Salento. È il verdetto della tornata elettorale per il rinnovo delle amministrazioni provinciali a costo «contenuto». Le votazioni sono state indirette, ovvero effettuate dai rappresentanti aventi diritto degli enti locali. Per Bari, invece, è stato rinnovato solo il solo Consiglio dato che il presidente dell’Area Metropolitana è anche il sindaco di Bari, Antonio Decaro. I dati indicano una prevalenza del centrosinistra.

A BARI – La città Metropolitana di Bari aveva già il suo presidente come previsto dalla norma. Per il Consiglio hanno votato 663 delegati su 700 aventi diritto. Dieci gli eletti nella lista «Città insieme» (centrosinistra), sette in «Alleanza per la Città Metropolitana» (centrodestra). e uno per «Terre democratiche». Ecco i nomi: Alfonso Pisicchio, Vito Lacoppola, Michele Abbaticchio, Michelangelo Cavone, Domenico Vitto, Francesco Natilla, Giuseppe Valenzano, Antonio Stragapede, Francesca Pietroforte, Domenico Cardascia. Per la lista «Terre democratiche» Sergio Povia, per la lista «Alleanza per la Città Metropolitana» Anita Maurodinoia, Giuseppe Carrieri, Luigi Lorusso, Fabio Romito, Pasquale Pomodoro, Giuseppe Lovascio, Franco Leggiero. «Faccio gli auguri – commenta Decaro – ai nuovi consiglieri metropolitani eletti che insieme a me vivranno questa nuova avventura. Indipendentemente dagli schieramenti politici di appartenenza di ognuno, cercherò di guidare il consiglio metropolitano tenendo presenti le esigenze e le identità di tutti i territori dei 41 comuni, superando campanilismi e steccati ideologici. Da oggi lavoriamo insieme e insieme programmiamo il futuro del territorio dell’area metropolitana di Bari. Ringrazio fin da ora i miei compagni di viaggio che, mi piace ricordare, ricopriranno questo ulteriore incarico senza percepire nessuno stipendio o gettone di presenza. Come più volte ho avuto modo di dire, anche negli ultimi giorni, la città metropolitana barese non accentrerà le sue funzioni a Bari. Oggi prendo l’impegno di svolgere il primo consiglio metropolitano in uno dei 41 comuni rappresentati. Salutiamo la dismissione ufficiale della Provincia con l’impegno di trasformare il meraviglioso palazzo del lungomare in un museo».

 

NELLA BAT – Il sindaco di Bisceglie, Francesco Spina (Udc), è il nuovo presidente della Bat. E’ stato eletto con una lista di centrodestra dal 60% degli elettori. Si sono presentati alle urne 230 dei 238 elettori (sindaci, consiglieri comunali e provinciali uscenti, più lo stesso presidente Francesco Ventola) chiamati alle urne per le elezioni provinciali di secondo livello della Sesta Provincia. Non ce l’ha fatta il candidato del centrosinistra, Pasquale Cascella (Pd), sindaco di Barletta. Con Spina entrano in Consiglio sette rappresentanti della sua lista e cinque del centrosinistra, così che il centrodestra trionfa per la seconda volta nella storia della provincia Bat il cui primo Consiglio era stato eletto solo nel 2009 ed era presieduto da Francesco Ventola (Fi). A pesare è stato il voto di Andria. «Il mio primo pensiero e ringraziamento è per la città di Bisceglie che attraverso i consiglieri comunali, gli organi politico-istituzionali e, direttamente, con i cittadini continua a sostenere la mia azione politica ogni giorno», ha dichiarato Spina. Ecco gli eletti: «Provincia popolare, uniti per la Bat» (centrodestra): Andrea Minervino, Beppe Corrado, Vigilante Benedetto Silvestri, Domenico Campana, Luigi Antonucci, Vincenzo Giorgino, Antonia Spina. «Centrosinistra per la nuova Bat»: Lorenzo Marchio Rossi, Pasquale Sgaramella, Salvatore Vitanostra, Giuseppe Antonucci. «Provincia civica»: Giovanna Bruno.. «Assumere la presidenza della provincia Bat costituisce un grande onore e allo stesso tempo una notevole responsabilità per me e per l’intera comunità». Cascella, da parte sua, ha fatto al neo presidente della provincia Bat «l’augurio per il delicato compito di rappresentare, al di là delle astrusità di un meccanismo elettorale slegato dalla diretta espressione popolare, le esigenze e le aspettative di un territorio che ha puntato a una identità omogenea». Contento per l’elezione di Spina anche Ventola che è stato il primo e unico presidente della Bat. Per questo, il presidente uscente non ha mancato di rimarcare come «queste elezioni siano una presa in giro perché le elezioni valgono quando votano i cittadini» e «presto saranno dichiarate incostituzionali».

 

A LECCE – Il presidente uscente Antonio Gabellone candidato del Centodestra è il nuovo presidente della Provincia di Lecce, eletto con il 52,6%. Ha battuto Massimo Manera del centoersintra (sindaco di Sternatia e presidente della fondazione «Notte della Taranta») che ha ottenuto il 47,4%. Gli elettori sono stati 1.287 tra sindaci e consiglieri. I candidati al Consiglio eletti erano 86 candidati: divisi in sei liste. Il risultato del voto è destinato a far discutere. Manera non usa mezzi termini commentando a caldo: «Non tutti i dirigenti ci hanno aiutato». La lista dei nuovi consiglieri: «Salento Futuro per Gabellone – Lista del Presidente» Guido Nicola Stefanelli, Giovanni Tundo, Salvatore Marcello Di Mattina, Antonio Rosato, Massimo Pompilio Como; lista «Forza Italia» Renato Stabile, Maddalena Simona Manca, Roberto Martella, Cosimo Carmelo Tiziano Cataldi; lista «Nuovo Centrodestra – Alfano» Fernando Coppola; lista «Per la Costituente Popolare» Nunzio Antonio Dell’Abate; lista «Salento Cambia con Manera Presidente» Sergio Signore, Mauro Gaetani; lista «Salento Bene Comune per Manera Presidente» Danilo Scorrano, Antonio Giuseppe Coppola, Giovanni Siciliano.

 

 

A BRINDISI – Maurizio Bruno (Pd), sindaco di Francavilla Fontana, è il nuovo presidente della Provincia di Brindisi. Fedelissimo del segretario regionale del suo partito, Michele Emiliano, ha vinto con il 63% dei voti contro Gianfranco Coppola, sindaco di Ostuni che ha ottenuto il 37% di consensi. Bruno è stato sostenuto dal centro sinistra, ma anche da una lista autonoma Ncd vicina al presidente uscente Massimo Ferrarese. Guiderà un Consiglio composto da 12 consiglieri: 1) Mimmo Consales (Pd – sindaco di Brindisi; 2) Domenico Tanzarella (socialista – consigliere comunale di Ostuni), 3) Salvatore Ripa (Pd – sindaco di San Pancrazio Salentino), 4) Vitantonio Caliandro (socialista – sindaco di Villa Castelli), 5) Corrado Tarantino (Pd – presidente del Consiglio comunale di Carovigno), 6) Giuseppe Cavallo (Ncd – consigliere comunale di Francavilla Fontana), 7) Francesco Locorotondo (Ncd – consigliere comunale di Ceglie Messapica), 8) Gregorio Anglani (Pdl-FI – Fasano), 9) Grazia Neglia (Fratelli d’Italia – Fasano), 10) Giuseppe Margheriti (sindaco Erchie), 11) Pierangelo Pinto (consigliere comunale di San Pietro Vernotico) e 12) Sara Sardelli (consigliera comunale di Torchiarolo). Hanno votato 346 votanti su 359 aventi diritto. Domattina è previsto il passaggio di consegne tra il commissario straordinario; Cesare Castelli, e il nuovo presidente della Provincia di Brindisi.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it