(LaStampa)- Silvana Mossano, giornalista de La Stampa, casalese da generazioni, è stata la prima in Italia, con il marito Marco Giorcelli, direttore del “Monferrato”, a sollevare il problema dell’amianto e della sua pericolosità. Silvana ha seguito il caso Eternit fin dagli Anni 80. La vicenda ha sconvolto la sua vita familiare quando Marco Giorcelli si è ammalato ed è morto di mesotelioma nel 2012, a soli 51 anni.

Oggi avrei voluto tanto raccontare il capitolo finale di una storia giusta. E, invece, purtroppo sono qui a scrivere una pagina dolorosa. E sono ormai troppe le pagine di dolore che ho scritto da oltre trent’anni parlando dei molti che ho conosciuto sani e ho salutato con un fiore e una firma sul registro delle onoranze funebri, e ricordando chi ho amato pieno di vita e, pur tenace e caparbia, non sono riuscita a difendere dal mal d’amianto, rivale per me cruento e imbattibile.

Sono qui a documentare, oggi, una giornata triste, che ha levato l’alba trovandomi sveglia, svuotata e stanca. Non la stanchezza del sonno che manca da molte ore, ma la stanchezza dell’anima di fronte a un dilemma che ancora non riesco a capire. Ah, il significato tecnico tutti noi che eravamo là in Cassazione, l’abbiamo compreso, ben spiegato dal pm Francesco Iacoviello; anzi, si è impegnato a essere chiaro “per farmi capire anche dai signori del pubblico”.

L’avevamo preso come un esordio di buon auspicio. Invece, la conclusione, che la Corte ha fatto propria trasformandola in sentenza definitiva e irremovibile, è stata un sasso in testa. Mi sono sentita stordita da una prescrizione del disastro da amianto che non è colpa di una magistratura lenta o degli artifici degli avvocati per tirare in lungo i processi; no, è colpa del male stesso che il disastro ha prodotto e continua a produrre chissà fino a quando. Il fatto è che il mesotelioma, il cancro canaglia che dell’amianto è figliastro, si manifesta dopo una lunghissima latenza e, quando compare, chi ti ha infettato (in questo caso Stephan Schmidheiny) non è più punibile (di disastro doloso) perché nel frattempo la sua azione criminosa (che il pm non ha negato, anzi) è prescritta. Sapete qual è stata la prima associazione di parole? Marco è “prescritto”. Mauro, Maria Rosa, Renzo, Paolo, Ornella, Piero, Luciana, Gabriella, Giuseppe, Giovanni, Gigi… sono “prescritti”? Spazzati via?

La Romana, dopo la sentenza, è stata trascinata dal figlio lontano da lì, era troppo anche per lei, pur così coraggiosa e indomita. Ha solo mormorato: “A questo sono servite tutte le nostre lotte?”. E io sono qui a domandarmi: “A questo è servito tutto quello che ho scritto, scevra, lo giuro, da ogni rancore, a implorare solo una via di uscita da tanto dolore? Pagine e pagine scritte di sofferenze per aggiungerne oggi una in più, che è anche di più, è non senso. Non ho la presunzione di dire che la sentenza è sbagliata: abbiamo sentito dire che il diritto deve prevalere sulla giustizia. Ma dove? Dentro la maestosa aula magna di Cassazione trova ragione la vittoria del diritto astratto, ma è lontanissimo dalla giustizia concreta attesa come riscatto e riconoscimento di un torto subìto che è reale, e ci brucia addosso, e ci fa paura. Il diritto di chi ha fatto del male vale di più dell’anelito di giustizia di chi l’ha subito e lo subisce? E allora si parta subito con una battaglia legislativa.

 

So, poi, che qualcuno ha la tentazione di evocare quell’offerta di Schmidheiny al Comune di Casale, respinta con sdegno. “Se l’avessimo presi quei soldi… ora, invece, ci si trova con un pugno di mosche…”. Beh, se l’avessimo presi quei soldi maldati, non offerti ma imposti a condizioni umilianti, oggi ci troveremmo a incassare questo nuovo dolore sotto il peso della vergogna. Invece, almeno, la collettività unita è qui sì a piangere insieme, ma non piegata. Ha la schiena dritta. (Fonte La Stampa)

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it