Un diritto naturale ed inviolabile,sancito solennemente dall’art. 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, promossa dall’ONU e firmata da tutti gli Stati membri a Parigi il 10 dicembre 1948. Un diritto, quindi, sacrosanto, di cui i candidati al nuovo Consiglio e alla Presidenza regionale devono farsi carico, studiando ed elaborando per tempo programmi e progetti seri, realistici, compatibili con le effettive risorse del nostro territorio, evitando di ostentare una sensibilità ipocrita, ma dimostrando di  possedere volontà e mezzi necessari per  tradurre la  loro solidarietà in provvedimenti ed atti concreti .

La nostra Città,   insignita della Medaglia d’oro al Merito Civile nel 2006 per la sua generosità, l’encomiabile abnegazione e l’efficiente assistenza garantita ai profughi ebrei liberati dai campi di sterminio nazisti, ebbene proprio Nardò, ”che aveva dato prova dei più elevati sentimenti di solidarietà umana e di elette virtù civiche”, per una assurda ironia della sorte, nel 2012 si è vista catapultare agli onori della cronaca nazionale  per “meriti” diametralmente opposti: atti e comportamenti violenti,lesivi della dignità degli immigrati.

Ovviamente non intendiamo mettere in discussione l’operato della Magistratura per  l’intollerabile comportamento  di qualcuno, né vogliamo  giustificare il deplorevole silenzio della nostra Amministrazione comunale,che, al contrario di quella regionale, alla vigilia del processo ha preferito non costituirsi parte civile.

Avvertiamo, però, prepotente l’obbligo morale di scindere le indiscutibili  colpe e responsabilità dei singoli, privati e non privati, da quelle gratuite, presunte, assolutamente infondate,estese alla stragrande maggioranza della comunità cittadina, offesa, oltraggiata dai media nazionali, che hanno infierito e bollato  i cittadini di Nardò, quasi fossero una massa di autentici criminali, dimenticando ed ignorando la loro storia, la loro cultura, la loro natura e la loro riconosciuta generosità ed ospitalità verso i deboli ed i bisognosi.

Ebbene, proprio alla luce di queste tristi esperienze del recente passato riteniamo che   sul problema degli immigrati i candidati al Consiglio regionale e gli stessi candidati governatori abbiano il dovere di illustrare con chiarezza i loro programmi relativi all’alloggio, all’assistenza medica, al lavoro, alla sicurezza sociale, che, ovviamente, vanno concordati, conciliati ed integrati d’intesa con le Amministrazioni Comunali.

NON SI PUÒ,INFATTI,   NÉ SI DEVE  TOLLERARE CHE ANCORA UNA VOLTA  IL PROBLEMA IMMIGRATI SIA AFFRONTATO  IN TEMPI, TERMINI, MODI E CON PROVVEDIMENTI DI EMERGENZA, ESCOGITANDO ALL’ULTIMO MOMENTO STRATEGIE E SOLUZIONI PASTICCIATE E NON  CONDIVISE A LIVELLO SOCIALE,  POLITICO E CONSILIARE.

I futuri consiglieri regionali ed il nuovo governatore non devono ignorare che ad una immagine buonista degli immigrati, considerati da alcuni cittadini una risorsa aggiuntiva e talvolta insostituibile per la nostra economia, soprattutto agricola, si oppone un’altra immagine meno indulgente, meno comprensiva di altri cittadini, fondata sulle riserve mentali, sulla diffidenza  e sulla paura che gli immigrati possano costituire un potenziale, reale pericolo per la nostra sicurezza personale e sociale.

Un timore, in verità, giustificato, perché, laddove non vengano assicurate a questi infelici adeguate strutture recettive, qualora agli immigrati non vengano garantite le risorse necessarie per una vita dignitosa, il bisogno impellente potrebbe agire da cattivo consigliere, spingendo questi esseri umani poveri e  infelici ad accettare proposte criminali, che li renderebbero facili prede di uomini senza scrupoli, che potrebbero utilizzarli come manovalanza per le loro scellerate imprese.

Ovviamente con queste nostre riflessioni non intendiamo giustificare i piccoli e grandi misfatti compiuti dagli immigrati , vogliamo solo sottolineare il pericolo reale del problema “immigrazione”, che non può essere risolto senza la sensibilità, la disponibilità, il coinvolgimento, gli inevitabili sacrifici di tutti i Paesi ricchi e meno ricchi del pianeta.

Nessun Paese,infatti,nessun Continente da solo può offrire un lavoro, la necessaria assistenza ed i servizi indispensabili a questi emarginati la cui unica colpa pare che sia quella di essere nati in una parte del nostro pianeta Occorre, pertanto, uno sforzo congiunto, sinergico di tutti gli Stati del mondo, ognuno ovviamente in proporzione delle sue possibilità.

Questo sforzo immane, però, che imporrebbe sacrifici a tutti, presuppone una cultura della solidarietà, che nella civiltà occidentale, fondata sul successo, sull’interesse, sul profitto personale e di parte, fa fatica a decollare ed andare oltre i buoni propositi, le formali promesse, i proclami solenni e di circostanza.

D’altra parte, però, bisogna convincersi in fretta che alzare barriere impenetrabili, condannare gli scafisti, distruggere prima della partenza le loro carrette del mare che trasportano milioni di infelici verso un sogno insopprimibile di libertà, di pace, di benessere, non basterà a fermare questa autentica marea montante di esseri umani pronti a tutto, anche a perdere la vita, perché quella fino ad allora sperimentata non è degna di essere vissuta.

Fino ad oggi, purtroppo, non ci risulta che qualche candidato al Consiglio Regionale della Puglia, abbia dimostrato sensibilità concreta verso questo problema, avanzando proposte degne di attenzione.Ovviamente il loro silenzio è comprensibile, perché dettato da una prudenza ed un opportunismo politico, imposti dalle diverse valutazioni, dai differenti giudizi, non tutti positivi, espressi dalla gente comune sugli immigrati.

Il loro silenzio, quindi, è comprensibile, lo ribadiamo, ma non si può dire che faccia loro onore, laddove si sia convinti che gli uomini politici hanno il dovere di illustrare in modo chiaro e completo le loro idee,  le loro proposte ed i loro programmi relativi ai problemi più gravi del Paese, in modo da consentire agli elettori di fare delle scelte consapevoli.

Occorre, in particolare, ricordare che la Puglia è una regione di frontiera, che non può ignorare, né differire la soluzione del problema “immigrati”, che va affrontato con la dovuta serietà e la massima urgenza, sensibilizzando e coinvolgendo tutte le Istituzioni a livello locale nazionale ed internazionale.

È in pericolo la nostra sicurezza, il nostro piccolo- grande benessere, la nostra stessa vita. Queste migliaia di esseri umani che nel nostro Comune  hanno finora occupato terreni per bivacchi all’aperto,  per ora si limitano a bussare alla nostra porta. Se noi non apriremo, se resteremo sordi alle  loro grida di aiuto, non busseranno in eterno, ma finiranno con l’abbattere la barriera che abbiamo eretto a difesa del nostro “presunto”esclusivo benessere. E per tutti noi sarebbe la fine, saremmo costretti a cedere alla violenza quanto non siamo stati capaci di concedere alla giustizia.

 

IL  COORDINATORE

F. FIORITO

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it