È curioso, ma non stupisce più di tanto, la propaganda, a buon mercato, che il primo cittadino e il suo fidato assessore alla cultura che ricordiamo sono pro tempore, propinano con una certa disinvoltura quando il territorio parla di sé su una rivista a tema .

Proselitismo di regime che appioppa a lettori entusiasti e amanti di questo territorio la loro indefessa o presunta tale  opera di “acculturare” e arricchire con musei e affini l’offerta per quel turismo culturale difficile a diventare indipendente proprio ora che il consenso elettorale è cosi prezioso.

Speriamo che la prossima amministrazione faccia tesoro della ricchezza incalcolabile e renda operativo, nel vero senso del termine, questo indotto a tempo pieno e non agli scampoli di evidenti impopolarità pre elettorali … a buon conto si parla del Salento e di Nardò oltre i nostri confini a buon ragione della genuinità del prodotto che da millenni dimora nel nostro territorio a cui occorre valorizzare senza secondi fini … (n.d.r)

Nardò conquista la copertina di “Archeologia viva”, una delle riviste del settore più accreditate in Italia.

Protagonista nella pubblicazione del numero di gennaio-febbraio 2016 è la Grotta del Cavallo, considerato un vero e proprio santuario della Preistoria. Le indagini nella Baia di Uluzzo, recentemente riavviate, offrono un decisivo contributo nello studio di uno dei passaggi più importanti dell’intera Preistoria europea: dalla presenza incontrastata dell’uomo di Neandertal alla supremazia dell’Homo Sapiens. L’articolo, corredato da foto e illustrazioni, è stato scritto da Lucia Sarti, ordinario di Preistoria e Protostoria all’Università di Siena e Fabio Martini, ordinario di Paleontologia all’Università di Firenze.

Questo numero della rivista sarà distribuito durante l’evento TourismA- Il salone internazionale dell’archeologia, che si terrà a Firenze, presso il Palazzo dei Congressi, dal 19 al 21 febbraio prossimo.

Grande soddisfazione ha espresso il sindaco Marcello Risi, che guarda subito al futuro. “Non ci fermeremo certo qui. Continueremo ad investire nella cultura – ha dichiarato il primo cittadino – È ormai prossima l’inaugurazione di altri tre musei: quello della Preistoria che sarà ospitato negli ambienti posti al piano superiore del ristrutturato Chiostro dei Carmelitani; quello del Mare Antico di via Marinai d’Italia; quello della Nardò Messapica e Romana. La nostra Città diventerà un punto di riferimento dell’Archeologia Salentina e non solo“.

Stiamo andando nella giusta direzione – ha dichiarato l’assessore alla cultura Mino Natalizio – L’amministrazione comunale ha investito nel 2015 molte risorse nella valorizzazione del nostro ricco patrimonio archeologico. Abbiamo finanziato quattro campagne di scavi, di cui tre nel solo Distretto Archeologico di Portoselvaggio (tra i più importanti a livello Continentale): Grotta Bernardini, Grotta Serra Cicora A, Grotta del Cavallo e la quarta nel sito archeologico denominato Schiavoni in località Boncore. Abbiamo anche avviato l’iter, presso la Regione Puglia, per il riconoscimento dell’Ecomuseo dell’Archeologia Costiera di Nardò”.

Ma non è solo una questione di sviluppo del turismo. “L’amministrazione comunale di Nardò – precisa l’assessore Natalizio – punta anche ad avvicinare i più piccoli all’affascinante mondo dell’archeologia. Sono stati patrocinati diversi convegni e due laboratori didattici, a cura  di Archeotour e Museo Archeologico dei Ragazzi, che hanno registrato una partecipazione numerosa delle scuole locali”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it