La nomina della dottoressa Castrignanò all’incarico di Responsabile Prevenzione della Corruzione, a 4 mesi dalle dimissioni indotte del segretario Generale avv. Leopizzi dall’ANAC, con provvedimento che, il nostro giornale, ha pubblicato integralmente, rappresenta la conferma del nostro convincimento, per altro, esternato nell’editoriale di ieri.

L’informazione, quella leale, ha il compito di chiarire i fatti riscontrando documenti ed elementi obiettivi, sui quali proporre una propria interpretazione e non il contrario.

Quasi come novelli Bernstein & Woodward, i famosi reporter del Washington post, che nei primi anni ’70 sollevarono lo scandalo c.d. Watergate che colpì la Casa Bianca  e costrinsero alle dimissioni il Presidente USA Nixon, prima di un sicuro impeachment; il nostro giornale, con lo straordinario contributo di “anonimo neretino”, ha scoperchiato lo scandalo delle carenze sostanziali nel sistema dei controlli del Comune e, soprattutto, del mancato rispetto delle elementari regole della trasparenza, a tutela di tutti i cittadini contro conflitti di interesse ed incompatibilità, che compromettono irrimediabilmente il rapporto di fiducia tra istituzioni amministranti e comunità amministrata.

La nomina della dott.ssa Castrignanò ci sembra una misura estremamente tardiva e condizionata dal clamore sollevato, dalle nostre inchieste giornalistiche oltre che dall’azione politica dell’opposizione ad iniziare da Oronzo Capoti sino alla convocazione della commissione garanzia e controllo da parte di Pippi Mellone.

Il decreto sindacale di nomina della Dirigente delle Finanze, infatti, appare essere più che la conseguenza di una strategia mirata ad invertire un uso distorto, anzi, per meglio dire,  il non uso di normative stringenti sulla trasparenza e l’anticorruzione da parte dell’Amministrazione, un tentativo di distrazione di massa con l’ausilio dei soliti ben informati pennivendoli.

Il fritto misto di relegare la legge Severino, quale regolatrice di conflitti di interesse e/o incompatibilità:  “solo per i politici che ricoprono ruoli di amministrazione”, la dice lunga sulla capacità di lettura di taluni organi di informazione o meglio di disinformazione.

Ma veniamo al punto ci convince poco la nomina del nuovo Responsabile della Prevenzione della Corruzione per tante ragioni sostanziali che siamo certi o almeno auspichiamo la Commissione Consiliare Controllo e Garanzia potrà definitivamente chiarire, ove occorra, anche trasmettendo la documentazione del caso alle autorità competenti per le opportune determinazioni.

A parte la dubbia capacità di motivare i provvedimenti che, a partire dalla vicenda concessioni demaniali l’Amministrazione ha dimostrato, vorremmo capire come si potrà dimostrare la sussistenza dei requisiti di indipendenza ed autonomia ad un dirigente di un area organizzativa, che forse più di altre è astrattamente, interessata al rischio corruzione.

Del resto, salvo errore, ci sembra di non ricordare la stessa Dirigente particolarmente attiva e pronta, ad esempio, quando si è trattato di esercitare i controlli, di pertinenza del proprio ufficio, sulla società partecipata “Farmacia Comunale”, nonché su altre iniziative, che hanno riguardato il patrimonio di questa città e che in qualche modo rientrano nella sua sfera di responsabilità.

Da questa triste vicenda, che non può essere relegata solo ad un fatto di nomine mancate o rifatte, ma, al contrario, evidenzia:  il pericoloso intreccio di conflitti di interessi ed incompatibilità non dichiarate, di presunti affari di alcune famiglie, di contenziosi evitabili subiti ed inesorabilmente persi, di presunti e ripetuti abusi, di violazioni di leggi ed omissioni di atti di ufficio.

Ed ancora, di azioni disciplinari inesistenti, di premi elargiti a titolo di salario accessorio, rispetto a risultati non misurati e non misurabili, di responsabilità per danno erariale mai contestate a chicchessia e chi più ne ha più ne metta.

Attendiamo di leggere il decreto di nomina con attenzione, speriamo questa volta abbia motivazioni chiare e precise.

Stiano tranquilli i potenti o presunti tali di Nardò, noi non smetteremo mai di informare i nostri lettori sulle incapacità di questa Amministrazione e delle future che verranno rispetto al dovere di garantire ai cittadini le condizioni minime di trasparenza ed imparzialità nell’attività amministrativa.

Come fece Nixon negli anni ‘70 crediamo che, con le dimissioni l’attuale Sindaco potrebbe riportare con il conseguente ed ovvio commissariamento prefettizio, prima delle elezioni, un minimo di equilibrio istituzionale  e soprattutto la possibilità di fare chiarezza e pulizia nella burocrazia di Palazzo Personé, onde poter arrivare al voto, con una maggiore consapevolezza su cosa possiamo attenderci nel prossimo futuro.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it