La forza del valore identitario di una comunità civica è da sempre quel valore aggiunto che come un collante lega tra esse le classi sociali, appiattendo le differenze, avvicinando le singolarità e le individualità in una collettività salda, partecipativa e propositiva. 

 Questo spirito di aggregazione, questa identità comune cittadina nasce e si alimenta da sempre grazie ai centri storici cittadini, vere e proprie fucine di storia, tradizioni e memoria collettiva. Il cuore pulsante di una città, qualunque essa sia, batte nel suo centro storico.

Nardò ha la fortuna di avere uno dei borghi antichi tra i più belli d’Italia. Una vera e propria bomboniera barocca, un dedalo di stradine che svelano ad ogni angolo i caldi colori dei ricami di carparo e leccese su chiese che paiono veri e propri libri di pietra, con quelle facciate cariche di altorilievi, di figurine antropomorfe, di tripudi ornamentali vegetali ed animali che incantano lo sguardo. Quel dedalo di viuzze si apre poi nella magnificenza di Piazza Salandra, ove tutto pare come uscito da una ricca e sfarzosa sala teatrale, con le sue quinte monumentali e lo svettante baricentro della Guglia dell’Immacolata ad incastonarsi nel cielo azzurro.

Un patrimonio culturale immenso, un’emergenza architettonica che ha continuo bisogno di essere conservata e tutelata, ed in ultimo, e solo nel pieno rispetto dei primi due punti, massimamente valorizzata.

Nardò, come città a vocazione turistica, ha l’obbligo di attuare politiche di ampio respiro, lungimiranti, per rendere il centro storico il proprio miglior biglietto da visita.

Ciò è possibile innanzitutto promuovendo una forte campagna culturale che faccia (ri)scoprire il borgo antico dai suoi stessi cittadini.

Quante volte, passeggiando per il centro, ho osservato miei concittadini completamente digiuni della storia artistica della loro stessa città? Quante volte ho, nella mia attività di guida turistica, organizzato gratuitamente per la cittadinanza delle passeggiate atte a promuovere la conoscenza dei propri beni culturali? Come si può sperare di creare un meccanismo virtuoso che incanti il turista e lo convinca a tornare se i primi a non conoscere ciò che il turista vuole ammirare e farsi narrare siamo noi cittadini?

Affinché un bene culturale possa essere tale, non si può prescindere in primis ad una presa di consapevolezza delle nuove generazioni di cittadini eredi di quella cultura. Solo avendo in queste ultime contezza e conoscenza si potrà quindi estendere questa identità comune verso il visitatore occasionale. La promozione del centro storico si attua prima di tutto con l’accrescimento di quella sensibilità e curiosità culturale che farà di ogni cittadino neretino un cittadino “criticamente consapevole” del suo centro storico.

Per raggiungere questo obiettivo, nel programma del MoVimento 5 stelle di Nardò, è prevista l’istituzione di giornate culturali, a cadenza bimestrale, dedicate all’approfondimento storico artistico della propria città, di libero accesso ed interattive, organizzate grazie al lavoro sinergico delle tante associazioni culturali cittadine e dei professionisti del settore che si renderanno disponibili, il tutto concertato tramite un forum di lavoro tematico permanente attivo e propositivo.

Anche i turisti potranno essere resi partecipi di tali giornate culturali: verranno programmati degli incontri ad hoc per permettere degli utili scambi di idee tra questi ultimi ed i cittadini.

Le criticità fatte notare, assieme alle migliori idee per una migliore vivibilità e fruibilità del centro storico, verranno discusse dall’amministrazione.

I turisti potranno lasciare i loro feedback, le loro proposte e le loro lamentele in un portale web dell’amministrazione, costantemente controllato dagli uffici di competenza e da un forum turistico-culturale.

La riscoperta del valore identitario del centro storico deve essere un valore aggiunto anche per tutte le attività commerciali che lo caratterizzano.

Verrà creato un vero e proprio brand distintivo, istituzionalmente approvato e promosso: un logo del borgo antico, garanzia e simbolo di qualità, con cui insignire i commercianti che meglio rispecchiano lo spirito e le tradizioni della città e che hanno avuto il coraggio, l’onore e l’onere di rinsanguare con la loro attività il tessuto commerciale del centro. Il Movimento 5 stelle da sempre lavora per i cittadini con progetti concreti e soluzioni fattibili, senza slogan vuoti o promesse irrealizzabili.

Con il nostro lavoro e quello dei cittadini il centro storico sarà riscoperto e potenziato fino a diventare il cuore pulsante di questo paese.

Matteo Vallone

MoVimento Cinque Stelle Nardò

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it