Nella tarda serata di ieri 13 aprile 2016, presso un esercizio commerciale di Surbo, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Lecce hanno rintracciato e tratto in arresto VITALE Domenico, 44enne pregiudicato di Lecce, attualmente sottoposto

alla misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. L’arresto è stato operato in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare, richiesta dagli stessi Carabinieri, inoltrata dalla Procura della Repubblica di Lecce nella persona della Dott.ssa Roberta LICCI, ed emessa ieri dal GIP di Lecce. Nella predetta ordinanza, al VITALE sono stati contestati la violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale di P.S., la resistenza a pubblico ufficiale, il danneggiamento di un’autovettura dei Carabinieri, ed infine l’indebito utilizzo di una carta Bancoposta proveniente da un furto in appartamento.

 

I fatti contestati risalgono alle prime ore della mattina di domenica 3 aprile scorso, allorquando alle ore 06,50 una pattuglia di Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile veniva inviata dalla Centrale Operativa in Piazza Napoli, a Lecce, in quanto vi era stata la segnalazione di una persona travisata da passamontagna che si trovava in prossimità dello sportello Bancoposta dell’Ufficio Postale ivi ubicato.

Una volta giunta sul posto in brevissimo tempo, la pattuglia scorgeva un’autovettura Alfa Romeo 156 di colore nero, con all’interno una persona al posto di guida, che al passaggio dell’autovettura di servizio si voltava proprio in direzione dei militari intervenuti. In quel frangente, uno dei militari di pattuglia riconosceva senza dubbio il pluripregiudicato VITALE Domenico, mentre poi, nei pressi dello sportello Bancoposta, vi era un’altra persona travisata da passamontagna, che alla vista dei Carabinieri attraversata velocemente la strada e saliva a bordo della suddetta Alfa 156.

A quel punto, i Carabinieri si sono posti con la loro auto davanti alla vettura condotta dal VITALE al fine di bloccarlo unitamente al complice, ma costui, per darsi alla fuga, partiva comunque speronando l’autovettura di servizio, che comunque, grazie alla prontezza di riflessi del militare autista, evitava un impatto maggiore che avrebbe potuto causare ben più gravi conseguenze, permettendo quindi all’auto di servizio di poter ancora marciare al fine di mettersi all’inseguimento dei fuggitivi.

L’inseguimento che ne scaturiva, con sirene e lampeggianti attivati, si protraeva per oltre 25 minuti, durante i quali il VITALE poneva in essere una serie di manovre spericolate e infrazioni al Codice della Strada tali da creare un grande pericolo per l’incolumità degli stessi militari e degli altri utenti della strada. Infatti, dopo aver percorso a folle velocità le vie del centro urbano, alcune strade provinciali ed interpoderali, sfiorando concretamente in più circostanze la collisione con altri veicoli, i fuggitivi riuscivano a far perdere le proprie tracce e guadagnare così la fuga, anche perché i Carabinieri, oltre ad aver riconosciuto l’autista, avevano comunque verificato che la targa dell’Alfa non era oggetto di furto, ed in quelle condizioni non potevano continuare a permettere che il VITALE, nella sua fuga spericolata, avesse potuto ferire e creare altri danni ai cittadini che si sarebbero loro malgrado imbattuti nell’inseguimento.

Quindi i Carabinieri si sono immediatamente recati presso l’abitazione del VITALE, ove lo stesso non c’era, e hanno atteso fino alle successive ore 08:00, quando lo stesso è rincasato a piedi. Le ricerche dell’Alfa 156, intestata comunque ad un suo parente e non risultata rubata, non hanno fornito però alcun risultato, anche perché sicuramente la stessa vettura era rimasta nella disponibilità dell’altro complice di cui non si conosce l’identità. In quella circostanza, i Carabinieri hanno provveduto ad appurare che il VITALE risultava sottoposto alla misura della sorveglianza di P.S. con obbligo di soggiorno, per la quale non sarebbe potuto uscire da casa prima delle ore 07.00 del mattino, mentre l’inizio dei fatti risale ad un orario precedente.

Inoltre il VITALE aveva guidato l’Alfa 156 senza essere munito di patente di guida, in quanto revocata in passato e mai concessa nuovamente. Nell’immediatezza dei fatti, anche al fine di approfondire dal punto di vista investigativo in maniera precisa e puntuale tutta la vicenda, i Carabinieri, di concerto con la Procura di Lecce, hanno provveduto solo a denunciare a piede libero il VITALE, per quei reati poi contestati anche nell’ordinanza di custodia cautelare, e che la scorsa notte hanno portato al suo arresto ed alla sua traduzione presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola.

Le successive indagini dei Carabinieri sono proseguite poi nei giorni successivi all’evento, presso l’Ufficio Postale di Piazza Napoli, dove il VITALE ed il complice erano stati scorti mentre uno aspettava in auto e l’altro armeggiava sul sistema ATM: qui si acquisivano le immagini del sistema di videosorveglianza e gli estratti delle operazioni dell’ATM, dai quali è emerso anche che il complice del VITALE aveva effettuato dei prelievi con una tessera Bancoposta intestata ad una signora di Novoli, che ne aveva subito il furto proprio quella stessa notte nel suo appartamento, è ciò si è rivelato utile per aggravare ulteriormente la posizione del VITALE, così come anche riportato nel provvedimento di arresto.

Nella circostanza dell’arresto, prima del suo accompagnamento in carcere, questa notte al VITALE sono state contestate anche tutte le infrazioni al Codice della Strada da lui commesse mentre era alla guida dell’Alfa 156 durante l’inseguimento dei Carabinieri, che vanno dalla guida senza patente al non essersi fermato all’alt dei Carabinieri, dalla velocità eccessiva al sorpasso vietato in prossimità di curve ed incroci, comminandogli delle sanzioni anche pecuniarie per un importo totale di circa 5.250 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it