Sei spettacoli, da dicembre ad aprile, per la stagione di prosa 2016/2017 del Teatro comunale di Nardò. In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese torna dunque la stagione teatrale con interpreti di grande suggestione come Massimo Ghini, Lello Arena, Francesco Pannofino e Simone Cristicchi. Si parte mercoledì 14 dicembre con Un’ora di tranquillità, in cui Massimo Ghini si cimenta con un testo di Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi contemporanei, mai rappresentato in Italia. Lo spettacolo è diretto da Massimo Ghini e interpretato dallo stesso Ghini, da Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli. Il secondo spettacolo è un classico, Parenti Serpenti, in programma sabato 21 gennaio. Si tratta di un lavoro di Carmine Amoroso per la regia di Luciano Melchionna, con Lello Arena, Andrea de Goyzueta, Marco Mario de Notaris, Carla Ferraro.

 

 

Si proseguirà sabato 11 febbraio con il tradizionale Amleto, uno spettacolo curato da Daniele Pecci e Maddalena Crippa, con interpreti del calibro di Rosario Coppolino, Giuseppe Antignati, Sergio Basile, che va in scena come piccolo contributo della città di Nardò alla importante ricorrenza dei 400 anni della morte di William Shakespeare. Sabato 11 marzo tocca a Capatosta, scritto da Gaetano Colella per la regia Enrico Messina, con Gaetano Colella e Andrea Simonetti, uno spettacolo di “teatro civile” sulla vicenda Ilva dagli effetti sorprendenti, in cui si ride, ci si commuove, si riflette (parecchio). Sabato 18 marzo è il turno de Il secondo figlio di Dio, scritto da Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi, per la regia di Antonio Calenda, che tra gli interpreti vede proprio lo stesso Cristicchi. Uno spettacolo quest’ultimo ispirato alla vicenda incredibile, ma realmente accaduta, di David Lazzaretti, detto il “Cristo dell’Amiata”. Infine, sabato 1 aprile si chiude con I Suoceri albanesi, di Gianni Clementi, per la regia di Claudio Boccaccini, con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi.

I costi per biglietti e abbonamenti, rispetto alle scorse stagioni, sono diminuiti di circa il 10%. Il biglietto per i posti di platea e palco centrale è di 14 euro (12 il ridotto), per palco laterale 12 euro (10 il ridotto), per proscenio e loggione 8 euro. L’abbonamento ai sei spettacoli costa 71 euro (59 il ridotto) per platea e palco centrale, 59 euro (49 il ridotto) per palco laterale, 43 euro per proscenio e loggione.

La vendita di biglietti e abbonamenti inizierà tra circa un mese. Altra novità importante è la decisione dell’amministrazione comunale di rinunciare a ogni diritto di prelazione su biglietti e abbonamenti, omaggi e altri vantaggi per il sindaco, gli assessori, i consiglieri comunali. Anche quest’anno la Cooperativa Terrammare assicurerà i servizi di custodia, vigilanza, pulizie ordinarie, accoglienza delle compagnie, accoglienza e gestione del pubblico, servizi di sala, biglietteria elettronica, comunicazione e promozione delle attività, gestione della sicurezza.

Una stagione di teatro che, come sempre, guarda anche alle famiglie, ai giovani e giovanissimi, con la rassegna La scena dei ragazzi 2016/2017 e un programma di dodici rappresentazioni suddiviso in Piccoli sguardi, gli spettacoli domenicali dedicati alle famiglie, e i Matinée, gli spettacoli dedicati al pubblico scolastico (già partiti) a cura di importanti compagnie specializzate nel teatro per ragazzi.

“Sono molto soddisfatto del cartellone che siamo riusciti a mettere in piedi – commenta l’assessore alla Cultura e al Turismo Francesco Planteracon una grande attenzione alla qualità dei titoli e degli interpreti. Il programma è variegato e molto interessante, con appuntamenti inediti e molto originali, come ad esempio quello che vede protagonista Cristicchi. Due le scelte con cui abbiamo voluto caratterizzare la proposta teatrale. La prima è la riduzione del 10% del costo di biglietti e abbonamenti, un piccolo e significativo tentativo di mettere il teatro alla portata di più persone possibile.

La seconda è la cancellazione di ogni privilegio previsto sino a ieri per gli amministratori comunali. Al netto dell’esiguo numero di posti del nostro teatro, tutti devono poter avere la possibilità di accesso e eliminando gli ingressi di favore abbiamo, di fatto, sottratto il teatro di Nardò e la stagione teatrale da intollerabili anacronismi”.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it