Il progetto relativo allo smaltimento dei reflui fognari di Porto Cesareo e Nardò sta per giungere ad un antidemocratico epilogo! Il Governo centrale, nell’intento di risolvere le tante situazioni esplose nel paese, relative a situazioni di mancati interventi di “collettamento, depurazione e fognatura” in vari Enti locali e per le quali esistono di fatto minacciose infrazioni da parte dell’UE, ha nominato un Commissario unico per la soluzione delle varie controversie esistenti nel Paese.

A questo punto che dire politicamente delle Amministrazioni locali?

Cosa ancora è possibile fare?

Occorre intanto prendere atto:

1)  del sonoro schiaffo elargito a tutti gli amministratori locali, dal 2012 ad oggi, di Nardò e Porto Cesareo, incapaci di risolvere il problema del collettamento dei reflui in maniera politica, democratica e civile.

2) che certe amministrazioni, pur contando su referenti regionali e nazionali di peso, hanno preferito farsi abbindolare dalla tessera di partito anziché sostenere sino in fondo le proprie ragioni.

3) che il teatro dei tiramolla non dovuti, capziosi, manichei fra amministratori locali, regionali e nazionali, ha provocato un irritante gioco che ha penalizzato fortemente   (bocciatura) l’Amministrazione di Centro sinistra della Città di Nardò.

Amministratori che anziché stringersi e unanimemente sostenere una unica tesi, hanno giocato al tiro alla fune, un po’ sostenendo il progetto redatto dall’AQP, un po’ votando all’unanimità contro la realizzazione dello stesso e infine scriteriatamente, senza autorizzazione del Consiglio comunale, accettare un protocollo di frivola convenienza, dal momento che i contentini promessi rientravano già tra quelli da tempo programmati per il nostro territorio!

 

4) che Porto Cesareo, pur avendo tante ragioni da vendere a salvaguardia del suo ristretto territorio, è riuscito a sensibilizzare positivamente il Pd locale e nazionale a difesa delle proprie peculiari e interessate posizioni fognarie, sacrificando l’interesse primario di salvaguardare il mare e la costa dell’arco ionico.

L’amministrazione neritina di Centro sinistra nella circostanza ha affrontato il problema dello smaltimento dei reflui nella identica maniera superficiale con cui ha difeso l’apertura dell’Ospedale San Giuseppe –Sambiasi.

Ora vi è una nuova Amministrazione comunale che dei reflui ha fatto una bandiera contro lo scarico a mare per cui non può non difendere questo grande Bene comune costituito dalle coste neritine, cesarine e dell’arco ionico!

Il Commissariamento non deve vedere le due Amministrazioni ancora contrapposte, come i capponi di Renzo, ma unanimemente concordi nel sostenere il NO! dei reflui a mare ma loro utilizzo in tutti gli usi non potabili.

La notizia del Commissariamento, intanto, sta registrando compiacenti espressioni di “vittoria di Pirro” in coloro che   hanno sostenuto capoticamente la condotta sottomarine e dei sostenitori della doppia tesi: NO! alla condotta, SI! alla stessa, alle condizione previste dal Protocollo!

Espressioni lanciate on line che suonano più come vittoria suicida, di bottega fra PD neritino e Cesarino, una resa dei conti che sta   trucidando la bellissima idea condivisa da tutti quella di una costa libera da ogni refluo sia esso di Nardò o di Porto Cesareo.

Il PD, ex maggioranza bulgara a Nardò e oggi presente anche a Porto Cesareo, si è perduto nelle chiacchere, nella fiducia e negli ossequi reverenziali del potere ignorando il vero nemico: il totem inattaccabile, il sacro feticcio del Piano delle acque del 2009, dietro il quale si sono trincerati: la burocrazia regionale, i tecnici dell’AQP e qualche amministratore regionale!

Noi del Centro studi “don Milani” ancora oggi ci chiediamo: il “Piano di Tutela delle Acque” è aggiornato ai nuovi bisogni che emergono dalle comunità?

Continua ad essere valido per tutta la Regione oppure occorre rivederlo?

Noi   abbiamo sostenuto nel passato che occorreva aggiornarlo e continuiamo a dire che è uno strumento amministrativo “perfettibile”,  adeguabile alle nuove esigenze sanitarie, economiche, sociali e turistiche che emergono prepotentemente dai territori.
Arriva sempre il momento in cui certe regole vanno maggiormente riviste  comprendendo quelle istanze che lo rendono migliore.
E questo noi pensiamo sia  molto importante e democratico!

Il Piano delle acque è un complesso atto amministrativo Regionale, che può essere modificato e aggiornato alla realtà territoriale, turistica, sociale ed economica del territorio in qualsiasi momento.

Da tempo Il Centro studi “don Milani” ha individuato il perno dei dinieghi e delle insofferenze regionali nel Piano delle acque, chiedendone la revisione.

Revisione che richiede tempo e lavoro; che può ammettere eventuali superficialità amministrative e nessuno dei responsabili, per non contraddirsi, vuole perdere tempo per un mare periferico come quello di Nardò e Porto Cesareo!

La nomina del Commissario unico significa partita chiusa???

Nessuno canti vittoria!

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it