Nardo’ 16-17-18 maggio 2014.“A cinquant’anni dal Sacrosanctum Concilium e dal Messaggio di Paolo VI agli artisti (8 dicembre 1965) sembra utile fare il punto della situazione sul rapporto tra arte e liturgia, senza forzature e con la serenità di chi è consapevole dell’importanza di questo legame per la vita della Chiesa e per le sorti della nostra civiltà occidentale.
Ravvisare i corto-circuiti e sottolineare i traguardi è esercizio di intelligenza critica per rilanciare nel dibattito pubblico l’inscindibile nesso tra arte e fede”. Così si esprime il prof. mons. Roberto Tagliaferri, docente presso l’Istituto di Liturgia S. Giustina di Padova, declinando la “mission”di un convegno impegnativo e di grande spessore culturale. Una “tre giorni” a tratti itinerante, che vedrà nell’incantevole “Villa Tabor” (in passato suggestiva residenza estiva dei vescovi di Nardò) e nel centro turistico-formativo “Oasi Tabor” (entrambi i luoghi appartenenti alla Diocesi di Nardò-Gallipoli e animati dai giovani formatori della cooperativa “Bethel”) il campo-base per quella che si preannuncia un’esperienza oltremodo edificante.
Il convegno, coordinato da Stefano Leopizzi, è promosso dalla diocesi di Nardò-Gallipoli (particolarmente dall’Ufficio Beni Culturali, diretto da Mons. Giuliano Santantonio) e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatore della Provincia di Lecce (che riconoscerà agli architetti partecipanti alcuni crediti formativi professionali) in collaborazione con la Città di Nardò e vede il patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana (Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto) e della Provincia di Lecce. La partecipazione di Sua Eccellenza il Vescovo di Nardò-Gallipoli, Mons. Fernando Filograna, l’impegno profuso nel comitato scientifico dell’evento da parte di Mons. Giuliano Santantonio, sono i segni più visibili dell’attenzione, da sempre viva, che la Diocesi ha per la liturgia, l’edilizia di culto la conservazione e promozione dei beni culturali ecclesiastici.
Terranno i loro interventi, oltre ai sopracitati S.E. Mons. Filograna, l’Architetto Stefano Leopizzi, Mons. Giuliano Santantonio, prestigiosi docenti e responsabili di organismi nazionali interessati alla questione “Arte e Liturgia”: Massimo Crusi, presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatore della Provincia di Lecce, mons. Roberto Tagliaferri, docente presso l’Istituto di Liturgia S. Giustina di Padova, Stefano Zecchi, professore ordinario di Estetica all’Università Statale di Milano, mons. Giuseppe Russo, responsabile del Servizio Nazionale per l’Edilizia i Culto della C.E.I., mons. Giancarlo Santi, architetto e Presidente Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, padre Andrea Dall’Asta, gesuita, direttore della Galleria San Fedele a Milano, Franco Purini, architetto, uno dei “maestri” dell’architettura italiana.
I partecipanti al convegno avranno anche l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più suggestivi dell’area Ionico-Salentina, tra cui la Basilica di Santa Caterina in Galatina, la Basilica Cattedrale di Nardò e la barocca Piazza Salandra, la chiesa Madonna del Brusca, la suggestiva Costa Ionica con le sue torri e masserie fortificate, la concattedrale di Gallipoli. L’intera iniziativa sarà arricchita da due mostre: “Segno Forma Presenza: la ricerca”, disegni di Armando Marrocco, del Museo diArte Sacra di Lecce, “Esperienze artistico-progettuali di studio e ricerca per lo spazio rituale, a cura del centro “Deus et homines”.
Don Roberto Tarantino
Ufficio stampa diocesi di Nardò-Gallipoli