Nardo’ 16-17-18 maggio 2014.“A cinquant’anni dal Sacrosanctum Concilium e dal Messaggio di Paolo VI agli artisti (8 dicembre 1965) sembra utile fare il punto della situazione sul rapporto tra arte e liturgia, senza forzature e con la serenità di chi è consapevole dell’importanza di questo legame per la vita della Chiesa e per le sorti della nostra civiltà occidentale.

Ravvisare i corto-circuiti e sottolineare i traguardi è esercizio di intelligenza critica per rilanciare nel dibattito pubblico l’inscindibile nesso tra arte e fede”. Così si esprime il prof. mons. Roberto Tagliaferri, docente presso l’Istituto di Liturgia S. Giustina di Padova, declinando la “mission”di un convegno impegnativo e di grande spessore culturale. Una “tre giorni” a tratti itinerante, che vedrà nell’incantevole “Villa Tabor” (in passato suggestiva residenza estiva dei vescovi di Nardò) e nel centro turistico-formativo “Oasi Tabor” (entrambi i luoghi appartenenti alla Diocesi di Nardò-Gallipoli e animati dai giovani formatori della cooperativa “Bethel”) il campo-base per quella che si preannuncia un’esperienza oltremodo edificante.

 

Il convegno, coordinato da Stefano Leopizzi, è promosso dalla diocesi di Nardò-Gallipoli (particolarmente dall’Ufficio Beni Culturali, diretto da Mons. Giuliano Santantonio) e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatore della Provincia di Lecce (che riconoscerà agli architetti partecipanti alcuni crediti formativi professionali) in collaborazione con la Città di Nardò e vede il patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana (Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto) e della Provincia di Lecce. La partecipazione di Sua Eccellenza il Vescovo di Nardò-Gallipoli, Mons. Fernando Filograna, l’impegno profuso nel comitato scientifico dell’evento da parte di Mons. Giuliano Santantonio, sono i segni più visibili dell’attenzione, da sempre viva, che la Diocesi ha per la liturgia, l’edilizia di culto la conservazione e promozione dei beni culturali ecclesiastici.

Terranno i loro interventi, oltre ai sopracitati S.E. Mons. Filograna, l’Architetto Stefano Leopizzi, Mons. Giuliano Santantonio, prestigiosi docenti e responsabili di organismi nazionali interessati alla questione “Arte e Liturgia”: Massimo Crusi, presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatore della Provincia di Lecce, mons. Roberto Tagliaferri, docente presso l’Istituto di Liturgia S. Giustina di Padova, Stefano Zecchi, professore ordinario di Estetica all’Università Statale di Milano, mons. Giuseppe Russo, responsabile del Servizio Nazionale per l’Edilizia i Culto della C.E.I., mons. Giancarlo Santi, architetto e Presidente Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, padre Andrea Dall’Asta, gesuita, direttore della Galleria San Fedele a Milano, Franco Purini, architetto, uno dei “maestri” dell’architettura italiana.

I partecipanti al convegno avranno anche l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più suggestivi dell’area Ionico-Salentina, tra cui la Basilica di Santa Caterina in Galatina, la Basilica Cattedrale di Nardò e la barocca Piazza Salandra, la chiesa Madonna del Brusca, la suggestiva Costa Ionica con le sue torri e masserie fortificate, la concattedrale di Gallipoli. L’intera iniziativa sarà arricchita da due mostre: “Segno Forma Presenza: la ricerca”, disegni di Armando Marrocco, del Museo diArte Sacra di Lecce, “Esperienze artistico-progettuali di studio e ricerca per lo spazio rituale, a cura del centro “Deus et homines”.

Don Roberto Tarantino

Ufficio stampa diocesi di Nardò-Gallipoli

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it