Lavoro minimo di cittadinanza: la sfida è cominciata. Anche il Comune di Nardò- Assessorato ai Servizi Sociali – si attiva per mettere in atto tutte le azioni a sostegno del lavoro programmate, insieme ad atri 38 comuni del Salento, nell’ambito di un protocollo di intesa sottoscritto con la Regione Puglia e i Sindacati nel luglio scorso.

Si tratta di un progetto che intende ridare dignità sociale e, soprattutto, una prospettiva di occupazione stabile a chi da anni percepisce un assegno dello Stato perché non ha più un impiego. Grazie a questo progetto, invece, i lavoratori cassintegrati potranno tornare a sentirsi utili e, soprattutto, potranno sperare in un futuro lavorativo. Il lavoro minimo di cittadinanza non è né un sussidio né una elemosina per la sopravvivenza, ma servirà, innanzitutto, a restituire dignità a chi percepisce gli ammortizzatori sociali.

Il Comune di Nardò si avvia dunque, in ossequio a quel protocollo, a predisporre una banca dati destinata a “selezionare soggetti residenti nel territorio percettori di ammortizzatori sociali, anche in deroga, allo scopo di intraprendere azioni volte al reinserimento lavorativo. Tali progetti possono riguardare iniziative in tema di recupero e difesa del suolo , di raccolta differenziata porta a porta, di messa in sicurezza degli edifici scolastici o altri progetti di sviluppo locale. ”

Così come previsto dal protocollo, il Comune di Nardò ha approvato con delibera di giunta dello scorso 9 ottobre l’’Avviso pubblico “ lavoro minimo di cittadinanza” elaborato tra i Sindaci del Salento e le parti sindacali CGIL-CISL- UIL ed il relativo schema di domanda di partecipazione .

L’Avviso Pubblico approvato con delibera di giunta del 9 ottobre informa che possono presentare domanda:

– Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali, anche in deroga;

– Lavoratori percettori di cassa integrazione che provengono da aziende cessate a 0 ore;

– Lavoratori percettori di indennità di mobilità ordinaria ex legge 223/91.

Al lavoratore già percettore di ammortizzatore, sarà garantita la polizza assicurativa INAIL e un percorso di riqualificazione.

“ I Comuni” – si legge nell’Avviso Pubblico – “ si impegnano, relativamente agli interventi finanziati dalla Regione Puglia, a prevedere, a parità di merito, un punteggio aggiuntivo a favore delle imprese aggiudicatarie che si impegnano ad assumere una quota di lavoratori non inferiore al 20% dalla banca dati dei percettori di ammortizzatori sociali e in deroga utilizzati dai Comuni.

Le domande saranno esaminate da una apposita Commissione istituita dal Comune che provvederà a stilare un elenco sulla base dei seguenti criteri:

– Carico familiare

– Figli minori

– Presenza nel nucleo familiare di soggetti diversamente abili

– ISEE

Le domande dovranno pervenire entro il 31

Ottobre 2014 come da schema di domanda allegata al presente bando.

Intanto ieri pomeriggio l’assessore ai Servizi sociali Carlo Falangone ha incontrato, in un primo tavolo tecnico, i rappresentanti sindacali CGIL, CISL e UIl per condividere il percorso sino ad ora intrapreso e per elaborare insieme ipotesi progettuali in grado di concretizzare le azioni rivolte al reinserimento sociale di una parte dei lavoratori cassintegrati. Sono infatti circa 200 a Nardò i lavoratori che percepiscono ammortizzatori sociali.

All’incontro hanno partecipato Giuseppe Guagnano e Maria Antonietta Coppola per la CGIL, Salvatore Giannetto segretario provinciale della UIL e Antonio Nicolì per la CISL.

“ A breve” – ha annunciato l’assessore Falangone – “ sarà indetta un’ assemblea pubblica con tutti i cassintegrati per illustrare le ipotesi su cui si sta lavorando”.

Un aggiornamento sullo stato di avanzamento dei progetti che dovranno garantire il lavori minimo di cittadinanza è previsto per questa sera a Coirgliano dove si riuniranno tutti i 39 comuni salentini che hanno aderito al protocollo di intesa con la Regione Puglia e i Sindacati

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it