(AGI) – CdV, 20 nov. – “C’e’ cibo per tutti, ma non tutti possono mangiare mentre lo spreco, lo scarto, il consumo eccessivo e l’uso di alimenti per altri fini sono davanti ai nostri occhi”. E’ stata molto dura la denuncia di Papa Francesco alla Conferenza Internazionale sulla nutrizione.

Nella sala plenaria della Fao, il Pontefice ha criticato le cancellerie e le diplomazie che alzano cortine e non lasciano che si vedano le cose come stanno. “Ci sono pochi temi – ha denunciato nella sala plenaria della Fao – sui quali si sfoderano tanti sofismi come su quello della fame; e pochi argomenti tanto suscettibili di essere manipolati dai dati, dalle statistiche, dalle esigenze di sicurezza nazionale, dalla corruzione o da un richiamo doloroso alla crisi economica”.

Tutte le delegazioni dei governi del mondo presenti hanno battuto le mani quando Francesco ha detto che “mentre si parla di ‘nuovi diritti’ l’affamato e’ li’, all’angolo della strada, e chiede diritto di cittadinanza, di essere considerato nella sua condizione, di ricevere una sana alimentazione di base. Ci chiede dignita’, non elemosina”.

Un altro applauso e’ scoppiato quando il Papa ha detto che oggi “la parola solidarieta’ sembra essere stata espunta dal vocabolario”. Per Francesco “e’ doloroso constatare che la lotta contro la fame e la denutrizione viene ostacolata dalla ‘priorita’ del mercato’ e dalla ‘preminenza del guadagno’, che hanno ridotto il cibo a una merce qualsiasi, soggetta a speculazione, anche finanziaria”.

“Il santo Papa Giovanni Paolo II, nel 1992, mise in guardia la comunita’ internazionale contro il rischio del ‘paradosso dell’abbondanza’”, ha ricordato Francesco constatando con amarezza che “purtroppo questo ‘paradosso’ continua a essere attuale”. “Viviamo in un’epoca – ha poi osservato – in cui i rapporti tra le nazioni sono troppo spesso rovinati dal sospetto reciproco, che a volte si tramuta in forme di aggressione bellica ed economica, mina l’amicizia tra fratelli e rifiuta o scarta chi gia’ e’ escluso”.

E in questo quadro si accentua, ha aggiunto in un breve saluto ai funzionari e al personale della Fao, la scarsita’ delle risorse idriche in alcune zone del mondo. “Lo sappiamo – ha affermato il Papa – che l’acqua non e’ gratis, come tante volte pensiamo.

E’ il grave problema che puo’ portarci alla guerra”.

Nell’occasione il Papa “chiamato quasi dalla fine del mondo”, e’ tornato a condannare l’uso che si fa dell’embargo internazionale applicato ai governi ma che di fatto e’ pagato dai popoli, e la pratica degli accordi di cooperazione allo sviluppo vincolati da standard politici. “Nessun sistema di discriminazione di fatto o di diritto vincolato alla capacita’ di accesso al mercato degli alimenti, deve essere preso – ha concluso – come modello delle azioni internazionali che si propongono di eliminare la fame”. (AGI) .

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it