Il Governo Regionale dopo oltre 10 anni di discussioni e di provvedimenti tampone non ha ancora predisposto gli strumenti necessari per la realizzazione sull’intero territorio pugliese degli impianti necessari per il trattamento dei rifiuti differenziati e scarica sui cittadini le responsabilità del mancato raggiungimento delle percentuali di rifiuti

da raccogliere attraverso il metodo differenziato come richiesto dalla legislazione vigente. Addirittura ad alcuni Comuni in questi giorni ha imposto l’applicazione di una soprattassa per il mancato raggiungimento delle percentuali stabilite.

 

La raccolta differenziata, sistema di raccolta dei rifiuti urbani, prevede per ogni tipologia di rifiuto una prima selezione o differenziazione, che deve essere realizzata dai cittadini con il fine ultimo di trasferire ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso il rispettivo e più adatto trattamento di smaltimento o recupero che va dallo stoccaggio all’incenerimento o alla termovalorizzazione per il residuo indifferenziato, al compostaggio per l’organico o umido e al riciclo per il differenziato propriamente detto (art. 183 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152): carta,vetro plastica,metallo,legno,componenti elettronici,alluminio,medicinali scaduti,oli,rifiuti ingombranti,abiti usati,rifiuti da imballaggi, ecc…

La raccolta differenziata che costituisce di fatto la prima fase di una corretta e avanzata gestione dei rifiuti perde di efficacia in mancanza degli impianti di trattamento/smaltimento dei rifiuti differenziati.

Nel 2009 è stato previsto per tutti i Comuni l’obbligo di raccogliere in maniera differenziata almeno il 35% dei rifiuti (in origine tale percentuale era da raggiungere nel 2003); la normativa in vigore prevede l’obbligo di raggiungere il 65% .

La composizione media dei rifiuti è un dato difficile da stabilire in quanto varia con la zona, la ricchezza e la cultura del cittadino, nonché con la produzione industriale del luogo. Un dato certo è che la produzione giornaliera media per abitante si avvicinava a 1,5 kg al giorno.

Scopo finale delle norme nazionali e regionali in materia di rifiuti è di ridurre quanto più possibile la quantità di residuo non riciclabile da portare in discarica o da trattare con inceneritori o termo valorizzatori, e, contemporaneamente, recuperare, mediante il riciclaggio dei rifiuti, tutte le materie prime riutilizzabili, che divengono così fonte di ricchezza, risorsa, e non più causa di inquinamento.

La raccolta differenziata può realizzarsi in modi diversi (in strada, porta a porta) e con sistemi diversi ( multimateriale pesante, multimateriale leggero); in Italia ogni comune o azienda è libero di decidere autonomamente quale metodo e quale sistema utilizzare per una corretta pratica della raccolta differenziata.

In diversi Comuni d’Italia, che primeggiano nella raccolta differenziata, è anche consuetudine diffusa applicare un incentivo economico da erogare ai cittadini in forme diverse al fine di stimolare a realizzare sempre più una maggiore e migliore selezione dei rifiuti.

In pratica viene applicato il principio “più inquini più paghi”.

Come può la Regione Puglia oggi pensare di addossare ad altri la responsabilità della criticità che si registra in questa materia quando il suo Presidente investito in prima persona,in qualità di commissario per l’emergenza rifiuti, non ha provveduto a mettere in atto con urgenza alcuna iniziativa idonea e risolutiva ?

Quali provvedimenti ed iniziative ha adottato in questi anni per risolvere il difficile problema dei rifiuti ?

I fatti parlano chiari: la sua rivoluzione ambientale tanto sbandierata si è rivelata un bluf .

Ai pugliesi, purtroppo, dopo un decennio di inconcludenti dichiarazioni ed insignificanti provvedimenti, restano solo tasse da pagare ed una situazione ambientale a dir poco preoccupante.

Gregorio Dell’Anna

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it