A bocce ferme, o quasi, a valle delle elezioni regionali, con il popolo ancora anestetizzato dalle false promesse che guarda sgomento con una lacrima sul viso un cellulare che non squillerà più.Nessuno di coloro che gli ha momentaneamente adottati li cercherà più “orfani” almeno fino alle prossime elezioni. Che squallore!

 

Il tema è la condotta sottomarina. Un esempio di cattiva politica figlia di brutte abitudini mai sopite in questa città.

La partita ovviamente per Risi e la sua giunta non è ancora chiusa come si vuol far credere, sarà in Consiglio Comunale che si svolgerà l’atto finale, dove grazie al voto dei consiglieri e all’indirizzo politico che i vari soggetti interessati daranno a questi ultimi, si vedrà poi quali e quanti SI daranno mandato allo stesso sindaco di firmare il famigerato protocollo d’intesa.(N.d.R)

 

 

Non posso che iniziare con un appello al nuovo governatore di Puglia questo intervento, che, dopo la riunione-fuffa della commissione ambiente del Comune di Nardò, m’accingo a fare a titolo personale,Il tema all’Ordine del Giorno è stato quello dell’annosa questione della fogna nelle marine, dello scarico a mare e del collettamento da Porto Cesareo. La riunione, caratterizzata da interventi poco pregnanti, vacui e spesso inesatti nella sostanza, oltre che nei riferimenti tecnici, ha portato – a parer mio – ad un nulla di fatto.

 

Rimane in piedi, quindi, la bozza di “Protocollo d’Intesa” che il Sindaco e la Giunta intendono siglare.

Un protocollo che, a parer mio, potrebbe essere accettabile se non fosse gravato dalla reiterata inattendibilità dei contraenti, dall’insufficiente riferimento al riuso per irrigazione e dalle poche garanzie tecniche e di copertura.

Un protocollo che, quindi, sancisce una sconfitta politica e morale per la città:

in cambio della servitù al comune di Porto Cesareo, infatti, si ottiene solo la “garanzia” di una depurazione avanzata (tabella 4) e la fogne nelle marine, quest’ultima già prevista fin dal 2012 e mai realizzate!

(Confronta: http://www.aqp.it/portal/page/portal/MYAQP/Trasparenza/Cantieri “Estensione del sistema idrico integrato agli agglomerati costieri di S. Caterina, S. Isidoro, S. Maria al Bagno, Torre Inserraglio, Torre Squillace. Completamento della rete fognante nella località di Santa Maria al Bagno del Comune di Nardò che, a causa della variata consistenza del tessuto e dell’intero assetto viario, risulta non del tutto sufficiente in alcune zone per la raccolta delle acque reflue. E’ prevista la realizzazione di tronchi fognari per una lunghezza complessiva di circa 3.889 metri lineari in PVC DN 200. Costo complessivo : € 1.168.284 – Inizio cantiere: 10 maggio 2012”)

Non risulta che – ad esempio – il Comune di Porto Cesareo abbia acconsentito all’allargamento dell’Area Marina Protetta alla zona di Porto Selvaggio (protetta a terra ma non a mare); non risulta che AQP, Arpa, Regione ecc. abbiano elaborato un progetto di recupero del Canale Asso, attualmente avvelenato da scarichi fognari provenienti da una trentina di comuni, che s’insinuano nella falda principalmente attraverso la Vora delle Colucce, con risultati tragici e facilmente immaginabili.

Non risulta che sia stata progettata una condotta in grado di assicurare il raggiungimento del termoclino, ovvero di quella barriera naturale, dovuta alla differenza di temperatura tra lo strato superficiale e quello sottostante, che impedisce il passaggio in superficie dei nutrienti di origini profonde (e quindi anche dei reflui fognarie lì veicolati) e che metterebbe in sicurezza il resto della costa (da Santa Maria al Bagno a S. Isidoro ed oltre) rispetto al ritorno sottocosta di un fiume di reflui. Se è vero, com’è vero, che oggi il Comune di Nardò scarica sottocosta i reflui provenienti dalla sola città, altrettanto vero sarebbe, infatti, che se passasse il progetto, pur con i miglioramenti di qualità dei reflui, questo comporterebbe lo scarico di volumi enormi: alla stessa città di Nardò occorrerebbe aggiungere Porto Cesareo, i Villaggi turistici esistenti ed in costruzione e le migliaia di abitazioni nelle marine.

Insomma un vero e proprio fiume, per i quali una insufficiente condotta sottomarina potrebbe rivelarsi addirittura peggiorativa!

Ora è evidente quanto Nardò sia una città politicamente debole e conflittuale: lo ha dimostrato subendo porcherie di ogni tipo, dalle discariche alla chiusura dell’ospedale, e lo dimostra attraverso continui scontri intestini.

Proprio per quest’ultima ragione, nonostante ripetutamente sollecitato da più parti, ho evitato di intervenire sull’argomento in campagna elettorale: il territorio e l’ambiente non possono essere usati come una clava per l’effimera propaganda!

Ma, oggi, con lo SbloccaItalia pronto ad essere utilizzato come una pistola carica, messa alla testa della comunità cittadina e del nostro sindaco, costretto a scegliere tra un progetto teoricamente più leggero ed il probabilissimo commissariamento, che comporterebbe l’altrettanta probabile applicazione del vergognoso progetto iniziale, così come partorito da AQP, fatta salva una deviazione di percorso, io francamente non so più cosa fare!

Per questo faccio appello a Lei, Michele Emiliano, sindaco di Puglia, perché questa Città con il suo mare ed il suo territorio meraviglioso, non meritano di diventare la “fogna del Salento”.

 

Agostino Indennitate

cittadino di Nardò, già portavoce del movimento No Tub e componente del Comitato di Tutela del Paesaggio di Nardò

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it