“E pur si muove”! dopo tanti anni di battaglie di SpeleoTrekkingSalento (con quasi unico supporto quello delle Associazioni dei Camminatori, riunite nella Rete dei Cammini) di domande inoltrate alle Istituzioni (Presidenti di Provincia e Sindaci)

per farsi promotori presso la Regione Puglia della nostra proposta di una Via Francigena del Sud sino a Santa Maria di Leuca con riconoscimento dello stato di TERMINALE E CONVERGENZA STORICO, GEOGRAFICO E SPIRITUALE DELLE VIE FRANCIGENE DEL SUD si assiste, finalmente, ad un più attento interessamento da parte deinostri parlamentari.

 

 

Sin dalla pionieristica del 1997, poi ininterrottamente dal 2004 a tutt’oggi, SpeleoTrekkingSalento propone, ogni anno, con tantissimi pellegrini al seguito, “Il Cammino per Leuca” (ampiamente documentato anche nel libro “La Via dei pellegrini” del prof. Ezio Sarcinella) conducendo, sistematicamente, a piedi, il pellegrinaggio dalla Madonna del Casale di Brindisi alla Basilica Giubilare di S. Maria di Leuca “De finibus terrae” per 146 km, in 6 tappe e attraverso 24 comuni, situati perlopiù nell’entroterra, attivando, lungo l’itinerario le diverse ricettività, quali alberghi, B&B e conventi.

 

Solo grazie al pressante interessamento di SpeleoTrekkingSalento e della Rete dei Cammini si è ottenuta la promessa d’inserimento del nostro tracciato del Cammino per Leuca, allargato a quello di Levante e di Ponente, nella cartina della viabilità francigena del Sud, individuata e definita dall’Istituto Geografico su incarico dell’AEVF (Associazione Europea Vie Francigene) per l’inserimento nel masterplan nazionale. Fu proprio il presidente dell’AEVF, Massimo Tedeschi, ad affermare personalmente, nel Convegno ad Altopascio (Lucca) del 1 novembre 2013, in pubblico,

suggellando solennemente la promessa con una calorosissima, indimenticabile, stretta di mano al presidente di SpeleoTrekkingSalento, Riccardo Rella, il prolungamento della Via Francigena del Sud fino al Santuario di S.Maria di Leuca, a completamento di un eccezionale itinerario turistico religioso.

 

Un sentito grazie al Presidente della Regione, Emiliano, che sta provvedendo a rimediare alla scelta della Regione Puglia al momento della delibera della Via Francigena del Sud sino a Brindisi, dimenticando la valenza storica di S.M. di Leuca, ma assicurando attraverso l’assessore Silvia Godelli il futuro inserimento del tratto fino a Leuca.

 

Spiace, oggi, constatare che nei diversi articoli relativi alla “Via Francigena sino a Leuca” non ci sia alcun riferimento al grande, unico, ininterrotto e capillare lavoro no-profit portato avanti con pura, indistruttibile passione, onestà ed illimitato amore per la nostra Terra, da tutta SpeleoTrekkingSalento. Un principio cristiano ricorda di “dare a Cesare quel che è di Cesare” ed è giusto che nel rispetto della verità e delle relative competenze le Istituzioni laiche ed ecclesiastiche, l’Università, le Associazioni e gli Operatori turistici lavorino in sinergia per un obiettivo che vediamo, finalmente, condiviso: S. Maria di Leuca ritorni, come nel Medioevo, a essere una delle quattro principali mete del

pellegrinaggio cristiano, con Canterbury, Santiago e Gerusalemme. A tale fine riteniamo che un importantissimo contributo sia stato dato dalla manifestazione Pilgrims Crossing Borders, conclusasi con un Convegno, organizzato il 15 ottobre u.s. dalla Rete dei Cammini, al Campidoglio di Roma, che si è avvalso del Patrocinio della Comunità Europea.

Si è trattato di un lungo cammino internazionale, iniziato dall’estremo Nord della Norvegia, che per quanto riguarda la Via Francigena del Sud, ha potuto testare l’intero itinerario con 18 pellegrini che, partiti per la maggior parte da Roma, si sono immessi, guidati da SpeleoTrekkingSalento, dopo Brindisi, sul nostro Cammino per Santa Maria di Leuca o Leucadense, lungo un filo invisibile che tocca tantissime chiesette Mariane, scoprendo così le bellezze del nostro barocco, la Grecìa Salentina, gli eccezionali affreschi di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina, le cripte affrescate e il complesso di Leuca Piccola, sorto proprio per l’ospitalità dei pellegrini. Nell’ultimo chilometro, riproponendo l’antico rito dimenticato, ciascun camminatore ha depositato le pietre, qual peso dei peccati, dinnanzi alla settecentesca Erma Antica, simbolo del Cammino stesso proseguendocoralmente verso l’estremo Santuario di punta Mèliso.

 

Il nostro ringraziamento al presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, e alla consigliera delegata alla cultura, Simona Manca, che hanno dato il benvenuto ai pellegrini nella Sala Consiliare del Palazzo dei Celestini di Lecce, ai Sindaci dei Comuni interessati dal percorso, che hanno coinvolto i pellegrini nelle nostre tradizioni e concesso le credenziali, alle Associazioni amiche, come il Gruppo dei Dodici di Roma, Libera-mente e il Movimento Valori e Rinnovamento, che ci hanno supportato in questo pellegrinaggio, ai Rettori delle Basiliche che hanno benedetto i

nostri pellegrini, a Puglia Promozione che ha inserito l’evento nelle Vie spirituali di Discovering Puglia, alle Strutture Ricettive che si sono distinte per la consueta calda accoglienza salentina e, non per ultimi, agli Escursionisti di SpeleoTrekkingsalento, sempre presenti e collaborativi, e a Leon Colonna che con il suo fuoristrada ha seguito passo per passo l’intera manifestazione, soccorso chi in difficoltà e prodotto la ricca documentazione fotografica inserita su Facebook in Amici Speleo Trekking Salento.

 

Lecce, 23 ottobre 2015

x Speleo Trekking Salento

Riccardo Rella – presidente

Prof. ssa Rita De Matteis – Mediatore culturale

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it