Sono iniziati da qualche giorno gli interventi di manutenzione straordinaria e di restauro della fontana del Toro di piazza Salandra, che ha appena compiuto 90 anni. Uomini e mezzi della ditta Vitale Restauri di Nardò, su progetto degli architetti Giovanni De Cupertinis e Katja Maaria Huovinen, sono lavoro per restituire antica dignità scultorea e funzionalità a uno dei simboli della città, motivo identitario e d’orgoglio per generazioni di neretini.

In cosa consistono gli interventi? Innanzitutto, si sta procedendo con una pulitura delle superfici, poi con una serie di azioni mirate di consolidamento superficiale e stuccatura (previa rimozione delle parti ammalorate), quindi con operazioni di riadesione e protezione. Per quanto riguarda l’impianto idrico, verrà ripristinato il circuito originario che immette l’acqua nella vasca centrale superiore e verranno sostituite le tubazioni danneggiate (compresi gli ugelli per il getto proveniente dalle teste di medusa). È previsto anche il rifacimento dell’impianto d’illuminazione non più funzionante con l’installazione di apparecchi a Led ad immersione. Infine, a lavori conclusi, sarà stilato un organico programma di manutenzione riguardante la pulizia della vasca, la revisione delle superfici e l’ispezione dell’impianto idrico e dell’impianto elettrico.

“Come abbiamo promesso in occasione del suo novantesimo compleanno – ricorda il sindaco Pippi Mellone – la fontana del Toro torna all’antico splendore, recuperando dignità e decoro. Detto, fatto. I lavori sono iniziati, con il parere favorevole della Soprintendenza, che ringrazio per la consueta disponibilità, e adesso non vediamo l’ora che finiscano. Per noi le promesse hanno un valore, soprattutto se fatte sulla sorte di uno dei simboli della città, come in questo caso. Ognuno di noi, me compreso, è sentimentalmente legato a questa fontana e poterla rivedere bella e funzionante come in passato, sarà davvero emozionante. Ma anche questo 2021 è un anno di lavoro e di cantieri e, in rapida successione, di emozioni e di soddisfazioni ne conosceremo parecchie”. 

La fontana monumentale del Toro di piazza Salandra fu realizzata nel 1930 su disegni e modello dello scultore Michele Gaballo e consegnata alla città in concomitanza dell’inaugurazione a Nardò della conduttura dell’Acquedotto Pugliese (28 ottobre 1930). La sua realizzazione fu il sigillo simbolico all’arrivo in città dell’Acquedotto. Si decise di collocarla addossata al transetto della chiesa di S. Domenico, rimasto spoglio a seguito dell’abbattimento di alcune botteghe compiuto qualche anno. Da allora, la fontana, unitamente a otto fontanine in ghisa installate negli stessi giorni, distribuisce acqua pubblica per tutti i cittadini.

L’opera è nata per “celebrare” le origini di Nardò, che secondo la leggenda fu fondata lì dove un toro, scavando il terreno con lo zoccolo, fece sgorgare l’acqua. Dopo aver preparato i disegni e un modello in gesso, la fontana fu commissionata il 3 ottobre 1930 alla ditta leccese “F.lli Peluso” da realizzarsi in pietra artificiale (cromofibrolite), ad imitazione del marmo di Trani, in perfetta sintonia con lo spirito autarchico che il regime fascista perseguiva. Diciassette anni dopo, l’amministrazione comunale, nella seduta del 26 agosto 1947, deliberò all’unanimità l’approvazione del preventivo di spesa per i lavori di restauro, presentato dallo stesso Michele Gaballo e pari a 55 mila lire, dando allo stesso l’incarico dell’esecuzione. Un altro intervento è stato completato nel 2000. Una delle due anfore del prospetto, circa un anno fa, è stata lievemente danneggiata da alcuni adolescenti ed è tuttora sottoposta a restauro. Ora, un nuovo intervento generale di restauro dell’opera.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it