(AGI) – Roma, 22 mag. – Non solo beni e servizi, anche droga, prostituzione e alcol entreranno nel calcolo del Pil nazionale.

 

Saranno quindi conteggiati ai fini della misurazione statistica della situazione economica del Paese. Da quest’anno cambia, infatti, il Sistema dei conti nazionali e tutti i paesi europei, Italia compresa, ‘contabilizzeranno’ anche i proventi delle attivita’ illegali, come traffico di sostanze stupefacenti, prostituzione e contrabbando di sigarette o alcol. Il 2014, fa sapere l’Istat, segna il “passaggio” a “una nuova versione delle regole di contabilita’” in cui, tra l’altro, viene raffinata la metodologia per il calcolo dell’economia sommersa ed e’ previsto un nuovo modello di costruzione delle stime sull’occupazione. Le innovazioni dei metodi di misurazione e delle fonti che saranno introdotte nei nuovi conti sono legate al passaggio al modello Sec2010 che, secondo le stime della Commissione europea, avra’ un impatto sul Pil italiano tra +1 e +2%, sotto la media europea del +2,4%. Nella nuova versione dei conti le spese in ricerca e sviluppo sono considerate come spese di investimento “in quanto contribuiscono all’accumulazione, tramite capitale intangibile, di capacita’ produttiva”: un cambiamento che determinera’, secondo l’istituto di statistica, un impatto positivo sulla domanda aggregata e quindi sul Pil.

Anche la componente relativa alla spesa delle amministrazioni pubbliche, “benche’ gia’ contabilizzata quale domanda finale in quanto parte dei consumi intermedi e quindi della produzione di servizi a uso della collettivita’, avra’ comunque un effetto positivo sul valore aggiunto.Quanto alle spese per armamenti, con una riclassificazione da spese per consumi intermedi a spese per investimento, avranno, secondo l’Istat, un impatto limitato, in quanto la spesa per armamenti era registrata nei consumi finali (collettivi) delle amministrazioni pubbliche e, pertanto, contribuiva gia’ al Pil. Vi e’ pero’ un effetto differenziale, dovuto al fatto che l’introduzione nei conti di un capitale fisico in armamenti implica la contabilizzazione dei relativi ammortamenti che, per il settore non market, genera un effetto positivo sul valore aggiunto. Cambia anche la stima degli scambi con l’estero: il valore del servizio di lavorazione relativo alla merce spedita all’estero o ricevuta dall’estero per subire trasformazioni (senza che vi sia un cambio di proprieta’) sara’ contabilizzato in una apposita voce dello scambio di servizi. All’opposto, non sara’ contabilizzato il valore dei beni sottostanti, che secondo la versione precedente del Sec era invece incluso nei relativi flussi di importazioni e esportazioni di beni. Questo cambiamento della metodologia non modifica il saldo netto dei flussi con l’estero, ma ha effetto sui livelli delle due componenti dell’interscambio.

L’introduzione del nuovo Sec prevede la scelta di un anno di riferimento, nel caso specifico il 2011. Per tale anno i livelli di tutte le grandezze contenute nei conti vengono verificate e ridefinite e questo vale, tra l’altro, per il valore del Pil nominale, che viene quindi valutato ex novo. Le stime relative agli anni 2012 e 2013 sono costruite sulla base dei nuovi criteri, ma restano soggette al processo di revisione corrente e quindi a successivi aggiornamenti. Vengono inoltre fornite le serie storiche ricostruite a partire dal 1995. In accordo con il calendario fissato dal regolamento Ue del Sec2010, le stime complete dei conti trimestrali verranno diffuse a 60 giorni dalla fine del periodo di riferimento (a fronte dei 70 giorni richiesti dal Sec95) e per le stime trimestrali dei conti istituzionali (relativi a famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche) si scendera’ a 85 giorni dagli attuali 90. (AGI) .

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it