“Il tempo cambia molte cose nella vita”, cantava Battiato… A Nardò, invece, ci sono situazioni che sembrano cristallizzate da decenni, immutabili, e si ripropongono ciclicamente, quasi a scadenze regolari, almeno negli ultimi 50 anni.

Soprattutto in materia ambientale o, per dirla correttamente, in materia di AMMINISTRAZIONE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE. Non cambiano neanche i sistemi dei Paperoni di turno, che vengono a “regalarci” i loro milioni da “seminare” sul suolo (per noi sacro) neritino. Non cambia l’arnese, il grimaldello che serve a forzare le porte di accesso ai tesori della nostra terra: il miraggio occupazionale! E’ il sistema infallibile, soprattutto in questi periodi di “carestia”, per attirarsi le simpatie popolari e rendere invisi gli ambientalisti. Avrete capito che, nella fattispecie, stiamo parlando del fantasmagorico, ultramoderno, pernullainvasivo, villaggio della Sarparea! I Paperoni sono i buoni, gli ambientalisti sono i cattivi, quelli che impediscono al territorio di decollare ed alla gente di lavorare!

 

Possono, ora, i “cattivi” porre a lor signori che leggono alcune semplici domande? La prima è: perché l’ultimo “Paperone” che è venuto a Nardò non ha proposto il suo villaggio “invisibile” tra i pini loricati del Pollino? O perché, visto che è una potenza economica a livello planetario, non costruisce le sue case “trasparenti” tra le sequoie giganti dello Yellowstone Park? Ve la diamo noi la risposta: perché a livello mondiale verrebbe moralmente lapidato! E adesso, dopo la domanda retorica, facciamo la domanda vera: perché la foresta di ulivi monumentali della Sarparea non è tutelata, conosciuta, e turisticamente sfruttata (turismo = soldi veri e veri posti di lavoro) come quelle dei pini loricati o delle sequoie giganti e rimane, invece, terra di conquista? Anche in questo caso sappiamo la risposta: per la manifesta incompetenza di chi amministra il nostro territorio!

Chi di voi, oggi, farebbe costruire un villaggio, seppur “invisibile”, a Porto Selvaggio o alla Palude del Capitano (dei quali ogni neritino va giustamente fiero)? Nessuno! Eppure agli “ambientalisti cattivi” la definitiva tutela di quei territori è costata 40 anni di lotte! Un tempo biblico! Tempi da castigo di Dio (vedi Ebrei erranti nel deserto)! Ed ancora oggi, dopo più di quarant’anni, i nostri Signori Amministratori, che spendono decine di migliaia di (nostri) euro in consulenze, mostre, concerti ed altre amenità, non sono riusciti a partorire un progetto di sfruttamento, degno di questo nome, di quell’autentico tesoro archeologico e paesaggistico, che appartiene di diritto a tutti i Neritini. Riescono solo a fare cassa con l’odiosa pratica delle multe per divieto di sosta alle macchine dei turisti!

Nel caso non vi fosse ancora chiaro chi sono veramente i cattivi e facendo uno strappo alla nostra regola di brevità dei comunicati, vi raccontiamo un’altra storia vera. Il CTP ha perso clamorosamente la battaglia contro il fotovoltaico. Per dirla alla neritina, l’abbiamo “persa di facce” e siamo pure stati sconfitti in una causa al TAR. Risultato di questa sconfitta è stata la realizzazione di centinaia di ettari (stiamo dicendo centinaia, non decine) di parchi fotovoltaici, che, per almeno trent’anni (l’arco temporale di una generazione) hanno completamente sottratto enormi appezzamenti di terreno ad ogni attività agricola, paesaggistica e turistica. Possiamo sapere quanti di lor signori che ci leggono, o loro parenti, o loro conoscenti, sono riusciti ad ottenere una fonte di reddito stabile (vale a dire: posto di lavoro) dai parchi fotovoltaici di Nardò? Possiamo sapere quanti di voi, grazie alla produzione di energia da queste fonti alternative, hanno visto, negli ultimi anni, una riduzione della bolletta dell’energia elettrica? O, piuttosto, hanno visto un aumento? Possiamo sapere di quante ore si è ridotta l’attività produttiva della “inquinantissima” centrale a carbone di Cerano, grazie alla produzione energetica dei parchi fotovoltaici e/o delle torri eoliche?

Anche di queste domande conosciamo le risposte, e conosciamo i numeri, e conosciamo la realtà dei fatti. Per questo continueremo a combattere per la tutela e il vero sviluppo economico e turistico del nostro territorio. Lo facciamo per i nostri figli ed anche per i vostri.

Il CTP

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it