A distanza di quasi due anni dal consiglio comunale monotematico (1 marzo 2012) sull’adeguamento del recapito finale delle acque reflue depurate con la realizzazione di una condotta sottomarina, sento il diritto dovere di esprimere la mia opinione ed offrire un mio contributo al dibattito che avra’ nella giornata dell’8 ottobre un momento importante. In occasione di quel consiglio comunale, un mio parere di natura tecnica, richiestomi dal sindaco durante una riunione di maggioranza, per quanto indirizzato esclusivamente ai consiglieri comunali e non alla pubblica opinione ,venne deliberatamente trasmesso alla stampa on line tramutandosi in motivo di invettive ed attacchi personali.

 

Mi ero limitato, allora, ad osservare come l’opera strategica oggetto di tanto accesa quanto legittima ostilita’ da parte dell’opinione pubblica prevalente e delle associazioni ambientaliste fosse asimmetrica e non supportata dagli atti amministrativi sino a quel momento adottati dall’assise comunale e dalle giunte temporalmente competenti e medio tempore avvicendatesi.

Avevo acceso un campanello di allarme, limitandomi a segnalare il rischio connesso alla tardivita’ ed illogicita’ di azioni e provvedimenti politici amministrativo rispetto a determinazioni chiare precise e concordanti gia’ assunte a favore della condotta sottomarina da parte dei rappresentanti istituzionali del nostro comune; della serie : attenti a non chiudere i recinti di seguito alla fuga dei cavalli.

 

Dopo questo tempo, avendo avuto modo di leggere l’ultima proposta di protocollo di intesa della Regione Puglia, mi sembra, per un verso, di rilevare un avanzamento sostanziale ed incoraggiante delle tutele ambientali riservate al nostro territorio per altro verso la conferma di una scarsa reattivita’ istituzionale .

 

Chapeau bas all’associazione No Tub ed alle altre associazioni ambientaliste di Nardo’, che in questo periodo non hanno fatto mancare utili e motivate proposte tese a favorire “un risultato” del tutto assente, prima facie, nel progetto di realizzazione della condotta sottomarina; vale a dire : l’affinamento ed il riutilizzo delle acque depurate.

 

Su questo punto interessantissimo, che ascrivo, esclusivamente, al meritorio impegno delle associazioni cittadine, portatrici di interessi diffusi , sono dedicate ,ahime , poche righe nel protocollo di intesa e soprattutto evidenziano, ancora una volta, una carenza propositiva e il grave ritardo dal lato dell’ente comunale.

 

Il protocollo, in questione, infatti, rimanda ad un impegno del Comune : “… a specificare il fabbisogno della risorsa idrica affinata sulla base della quantificazione presuntiva delle portate richieste dai potenziali utenti; in secondo luogo … l’impegno a predisporre una dettagliata descrizione delle caratteristiche dell’intera filiera … ed infine, l’impegno a formulare formale richiesta alla Regione Puglia di attivazione di contributi finanziari per la realizzazione delle opere necessarie al riutilizzo.

 

Per bocca dello staff del Sindaco Marcello Risi apprendiamo che, in un recentissimo incontro tenutosi a Bari sul punto il Sindaco accompagnato da due assessori ha pensato bene di issare la bandiera di guerra ed avanzare la proposta della doppia condotta, una a Nardo’ ed una a Porto Cesareo…

 

Della serie: ” di qua non si passa, a ciascuno la sua condotta”, neanche fossimo” al comunale ” alle prese di un derby calcistico e, sono convinto che, se avesse deciso di portare a Bari con se, oltre ai qualificati assessori anche qualche autobus di supporters come accadde,in passato, in sua assenza ma con il suo patrocinio, per la questione ospedale con risultati evidenti a tutti, avrebbe sfiorato il tragicomico o la farsa.

 

La storia si ripete, infatti, la proposta avanzata dal nostro primo cittadino, prima citata in estrema sintesi, declina un approccio superficiale e distonico della nostra amministrazione, che agli appuntamenti importanti sembra arrivare decisamente impreparata e in assoluto ritardo .

 

La proposta di Marcello Risi, a mio avviso, si infrange impietosamente su almeno tre ostacoli insuperabili:

 

A) temporale : a causa della procedura di infrazione 2004/2034-causa C-565/10 in attuazione degli artt. 3, 4 e 10 della direttiva 91/271/CEE, che impedisce tempi lunghi;

 

B) pareristica vincolante: gia’ ottenuta del tutto favorevole al progetto(VIA Provincia, PAI Autorita’ di Bacino etc…) e procedura di appalto lavori gia’ conclusa da parte di AqP;

 

C) insuperabilita’ dei vincoli urbanistico ambientali afferenti al sedime demaniale di Porto Cesareo in particolare l’istituzione dell’Area Marina Protetta, che rende assolutamente non percorribile la strada della doppia condotta.

 

Non occorre essere dei geni, e di certo non lo e’ il sottoscritto, per evidenziare la manifesta illogicita’ dell’azione amministrativa sin qui profusa dalla nostra Amministrazione.

 

Ritengo necessario ed auspico un sostanziale cambio di rotta a partire dalle proposte e dai contributi, anche in linea tecnica, che verranno formulate l’8 ottobre dalla consulta dell’ambiente e dalle associazioni portatrici di interessi diffusi neretine.

 

1. Assumere garanzie sulla depurazione e sul monitoraggio tecnico sia del depuratore potenziato che della condotta sottomarina,2. proporre un programma serio per l’affinamento ed il riutilizzo delle acque depurate con approntamento di risorse finanziare ad hoc , 3. ottenere definitivamente la realizzazione della rete idrica e fognaria in tutte le marine e nelle parti della citta’ non attinte dal servizio; mi sembrano argomenti seri, piu’ importanti ed urgenti da porre al tavolo regionale al contrario di quanto fatto sinora, che ancora una volta sfiora il tragicomico e rischia di farci precipitare in una deriva giudiziaria, che ci vede perdenti in partenza.

 

Ricordo a me stesso che, la tutela del paesaggio e dell’ambiente implica necessariamente per le Amministrazioni procedenti la ricerca di una soluzione necessariamente comparativa della dialettica fra le esigenze di incremento di infrastrutture e sviluppo economico e quelle afferenti valori non economici quali appunto la tutela del paesaggio, dell’ambiente e della salute, sul punto si veda la sentenza n. 235/2002 della corte costituzionale.

 

Occorre, quindi, equilibrio e un minimo di approfondimento tecnico sul versante istituzionale che ad oggi evidentemente latitano a Palazzo Persone’.

 

L’augurio e’ che queste capacita’ possano arrivare, come si usa dire in gergo calcistico in “zona Cesarini” , nel tentativo di impedire errori che potrebbero compromettere diritti fondamentali delle future generazioni.

 

Vincenzo Candido Renna

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it