Un sopralluogo dell’autorità di gestione greca del progetto “APREH “INTERDISCIPLINARY AQUARIA FOR THE PROMOTION OF ENVIRONMENT AND HISTORY”– (INTERREG IV – GRECIA-ITALIA 2007- 2013) si è svolto questa mattina a Santa Maria al Bagno sullo stato dell’ arte

dell’intervento che prevede la ristrutturazione dell’ex scuola materna di Santa Maria al Bagno per ospitare il Museo Acquario destinato allo studio, alla valorizzazione museale e alla tutela del patrimonio naturalistico e culturale- archeologico sommerso. Partners del progetto, che punta alla Ricerca scientifica, allo Sviluppo di una rete museale transfrontaliera e alla Promozione e alla Tutela del territorio attraverso la divulgazione scientifica, sono l’Università del Salento, DiSTeBA ( capofila) la Provincia di Lecce, il Comune di Nardò, l’ Università di Patrasso ed il Comune di Cefalonia.

 

Responsabile scientifico è il Prof. Genuario Belmonte, Direttore del DiSTeBA. Inserito nelle linee programmatiche di mandato del sindaco Marcello Risi e tra i progetti da cantierizzare al più presto da Vincenzo Renna, allora assessore ai lavori pubblici, il progetto per la realizzazione del Museo Acquario a Santa Maria al Bagno è stato seguito e curato, in questi ultimi due anni, dal vicesindaco Carlo Falangone in qualità di assessore alla Cultura. Carica che ha rivestito a poco tempo fa.

Da due settimane il testimone è passato al nuovo titolare dell’assessorato alla Cultura e alle Politiche comunitarie, Mino Natalizio.

Questa mattina a visitare il cantiere dell’opera in via di realizzazione nella marina più corposa del territorio è stato il rappresentante dell’Autorità di Gestione greca, Mr Gavrielidis, accompagnato dal Prof. Genuario Belmonte dell’Università del Salento.

Erano presenti anche il neo assessore alla Cultura e alle Politiche comunitarie Mino Natalizio, la dirigente del Settore Annamaria De Benedittis e il responsabile dell’ufficio politiche comunitarie, Luigi Siciliano.

L’esito del sopralluogo è stato molto favorevole, valutato l’ottimo livello di avanzamento del progetto registrato intorno al novanta per cento. I lavori per il completamento dell’opera sono infatti in via di ultimazione. E già si intravede lo schema che dovrà seguire la fase di avvio delle attività promozionali e di gestione dell’opera museale che si delinea già come una delle poche realtà nel suo genere presenti nel panorama italiano..

“Il Museo Acquario di Santa Maria al Bagno si presenta come una struttura capace di evolversi in un Polo d’eccellenza innovativo nel settore e capace di attrarre interesse in tutta l’area del sud Italia. ” ha spiegato l’assessore Mino Natalizio.

“Una volta ultimata l’opera – prosegue l’assessore – sarà necessario attivare un dettagliato piano di gestione, capace di valorizzare e promuovere al massimo livello questo gioiello culturale, che rappresenta un autentico unicum per l’intera area del’ Italia meridionale. Mi sento di rivolgere un ringraziamento particolare al sindaco Marcello Risi ed al vice sindaco Carlo Falangone che ha seguito sin qui con impegno e passione tale importante progetto sin dalla sua presentazione.

Anche il prof Genuario Belmonte ha voluto richiamare l’attenzione sul tema della futura gestione della struttura, gestione – ha sottolineato il Prof. Belmonte – cui non dovrebbero sottrarsi gli stessi partner di progetto (Università, Comune, Provincia) ai quali, si augura possa aggiungersi e portare un contributo anche l’Area Marina Protetta.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it