Partirà a gennaio la stagione teatrale 2014-2015 nel Teatro Comunale di Nardò.

Con una delibera di giunta comunale, è stata approvata la programmazione degli eventi artistici presentata dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese. I servizi di sala, accoglienza e biglietteria saranno gestiti dalla Cooperativa Terramare Teatro.

Le giornate di spettacolo previste sono 21, articolate in due diversi programmi artistici.

Gli appuntamenti con la “Stagione di prosa” sono sette.

Si parte il 16 gennaio 2015 con “Sing e Swing”, spettacolo musicale in cui Massimo Lopez rivisiterà i successi della prima metà del ‘900, resi celebri da interpreti come Sinatra, Bennet, Sammy Davis jr. L’accompagnamento musicale è quello della Jazz Company con Gabriele Comeglio al sax, Fabio Gangi al pianoforte, Ezio Rossi al basso e Marco Serra alla batteria.

Tra una canzone e l’altra non rinuncerà a momenti di intrattenimento con gag, monologhi ed imitazioni.

Il 23 gennaio, da non perdere, la commedia “Alla stessa ora il prossimo anno” di Bernard Slade con Marco Columbro e Gaia De Laurentiis. Definita la più famosa e amata commedia del ventesimo secolo, diventata anche un film di successo, è stata prodotta a Brodway per ben quattro anni. Racconta di Gorge e Doris, che conosciutisi per caso, finiscono nella camera di un motel. Entrambi sposati con figli ed entrambi benpensanti, vengono assaliti dai sensi di colpa. Ma finiscono per decidere di rivedersi l’anno dopo, lo stesso giorno, alla stessa ora, stesso motel, stessa camera.

Il 7 febbraio andrà in scena “Il Matrimonio” tratto dall’omonima opera di Nikolaj Vasil’evič Gogol’. La regia è di Salvatore Tramacere, sul palco Ivan Banderblog, Francesco Cortese, Giovanni De Monte, Carlo Durante, Erika Grillo, Anna Chiara Ingrosso, Emanuela Pisicchio e Fabio Zullino.

Il 22 febbraio l’appuntamento è con “Qualcosa rimane” di Donald Margulies, vincitore del premio Pulitzer nel 2000. La commedia, inedita in Italia, racconta il rapporto di amicizia e rivalità tra due donne, interpretate da Monica Guerritore e Carolina Crescentini. La regia è di Giorgio Diritti.

Il 7 marzo torna la musica con “Recordando Astor Piazzolla”. Il Vertere String Quartet celebra il grande compositore argentino riproponendo le sue opere, in una originale interpretazione. Giuseppe Amatulli e Rita Paglionico al violino, Domenico Mastro alla viola e Giovanni Buccarella al violoncello offriranno un viaggio desueto nel panorama compositivo di Astor Piazzolla.

Ambra Angiolini interpreterà “La misteriosa scomparsa di W”, in scena il 24 marzo.

La protagonista ripercorre, in un monologo ironico e fantasioso, scritto da Stefano Benni, la sua vita e la ricerca del suo pezzo mancante, causa del suo senso di infelicità e di incompletezza.

L’11 aprile sarà la volta di “Nato fra le cosce della terra” uno spettacolo in cui quattro danzatori, sostenuti dalle musiche live, rappresentano scenicamente l’energia e l’atmosfera del Sud Italia. Le coreografie sono di Ezio Schiavulli, realizzate in collaborazione con i danzatori.

 

La “Scena dei Ragazzi” prevede 9 spettacoli matinee e 5 spettacoli domenicali.

Doppio appuntamento per i grandi classici: “I tre porcellini” 1 e 2 febbraio, “Cappuccetto Rosso” 15 e 16 marzo, “Pinocchio” il 29 e 30 marzo e “Lo scavo meraviglioso” 12 e 13 aprile.

Il 21 febbraio andrà in scena “Non sono stato io”, il 25 febbraio “Ai margini del bosco”, il 18 marzo torna “L’uomo che inventò i Beatles”, il 26 marzo “Storia d’amore e alberi”, il 29 aprile “Riciclo – Il nuovo caso dei Pulizziotti” e il 15 febbraio “Arcoiris”

 

Il costo dei biglietti per la “Stagione di prosa” è di 12 euro in platea e palco centrale (10 euro ridotto), 10 euro nel palco laterale (8 euro ridotto) e 7 euro in proscenio e loggione. Sono previsti abbonamenti per l’intera programmazione.

I biglietti degli spettacoli matinee della “Scena dei ragazzi” hanno un costo di 4,50 euro per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e di 6 euro per le scuole secondarie di secondo grado. Gli spettacoli domenicali costano 5 euro.

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it