O Nel 2013 veniva sottoscritto dal Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, dal Direttore Generale della ASL di Lecce Valdo Mellone e dal Sindaco di Nardò Marcello Risi, il Protocollo di Intesa che sanciva la nascita del Poliambulatorio di 3° livello all’interno della struttura dell’ex Ospedale di Nardò. Un progetto ambizioso!

 

Si stabiliva infatti che esso avrebbe interessato un bacino di utenza di 150.000 abitanti, quando invece il Piano Regionale della Salute prevedeva 1 centro di 3° livello ogni 400.000.

 

Svista, mancanza di visione strategica o… altro?

 

Un centro di 3°Livello avrebbe portato con se l’impegno ad investire sull’ex ospedale di Nardò importanti risorse economiche e di personale.

 

Questo sarebbe peraltro stato in linea con la filosofia del “più territorio – meno ospedale”, che a fronte di massicci investimenti avrebbe, in una economia di scala, permesso di realizzare enormi risparmi in termini di ospedalizzazioni.

 

In caso contrario si sarebbe trattato solo di sprechi e di risorse male impiegate.

 

I Poliambulatori si caratterizzano per la diversa tipologia delle prestazioni.

 

Per il Poliambulatorio di Nardò erano previste le seguenti tipologie di intervento:

– Prestazioni del 1mo livello (cardiologia, oftalmologia, otorino, dermatologia, endocrinologia, pneumologia, centro prelivi);

– Prestazione del 2do livello( radiodiagnostica, ecografia, gastroenterologia, ortopedia, medicina interna, geriatria, reumatologia, urologia, neurologia, allergologia, medicina fisica e riabilitativa, ostetricia e ginecologia, odontoiatria, neuropsichiatria infantile ,oncologia, diabetologia, chirurgia generale);

– Per ottenere un poliambulatorio di 3°livello ai primi due si deve sommare anche Tac- Diagnostica senologica, RMN e Laboratorio di Analisi Territoriale.

Si può facilmente notare come la distinzione tra un 2° ed un 3° livello, oltre alla diagnostica per immagini più completa, è data proprio dalla presenza del Laboratorio di Analisi, tolto il quale e lasciando il solo centro prelievi, così come si sente dire!!, ed in assenza della RMN, il poliambulatorio è automaticamente declassato, di fatto e di “diritto” dal 3° al 2° livello.

Ora, immaginare che un Centro così depotenziato possa gestire il Day Service chirurgico, che è il punto più alto della mulidisciplinarietà assistenziale, voluto dal Ministero della Salute ed applicato dalle Regioni e dalle ASL, per affrontare -in sicurezza – tutti quegli interventi per i quali il ricovero è inappropriato, è semplicemente folle.

E pensare che la Regione ha aggiunto, nel giugno u.s., molte, davvero tante!, nuove patologie, a quelle da trasferire al regime di Day service chirurgico.

 

Dove sia l’ipocrisia non è dato di sapere: se è nella Regione che scrive un bel libro dei sogni a Bari, oppure se è qui da noi ( Direzione Generale ASL e Sindaco) che non sanno affrontare e dare seguito agli impegni sottoscritti… o peggio, se si fa solo finta di farlo, con la malcelata idea di illudere la popolazione per poi chiudere baracca e burattini appena le condizioni politico/elettorali lo consentono.

Forse è quest’ultima, la vera chiave di lettura?!

In quest’ottica si può ipotizzare che le prestazioni di chirurgia ambulatoriale “complessa” ,

torneranno ad effettuarsi negli ospedali, diversamente da quanto disposto dal Ministero della Salute e dalla Regione Puglia e diversamente da come sottoscritto dal Protocollo d’intesa.

In tal modo si sta “programmando” la lenta, scientifica e raffinata agonia dell’ex ospedale di Nardò , cui era stato, sulla carta, demandato tale ruolo ed al quale, invece, oltre a non implementarlo gli stanno piano piano tagliando i servizi.

 

Questo sta accadendo sotto i nostri occhi con la chiusura definitiva del Laboratorio di Analisi, ridotto a mero centro prelievi e con la mancata implementazione della Radiologia come previsto per un Poliambulatorio di 3° ( sic !!…2°) livello.

A nulla valgono l’impegno profuso dai professionisti sul campo con gli oltre 800 interventi eseguiti nelle 2 sale operatorie nel 2013 ( cataratte, ernie inguinali, ernie ombelicali, artroscopie di ginocchio, tunnel carpali ed i circa 300 interventi di prelievi ovocitari e prelievi di tessuto testicolare per il centro PMA).

 

Interventi resi possibili e sicuri grazie alla dovuta ed esistente presenza di una rete di servizi

( Cardiologia, Radiologia, Laboratorio analisi oltre ovviamente all’Anestesia).

Un centro che potenzialmente e con poche risorse aggiuntive di organico e di strumentazione, ma con un po’ più di impegno e sostegno delle istituzioni preposte, potrebbe più che raddoppiare tali prestazioni.

 

Solo la dislocazione logistica della chirurgia minore, ambulatoriale, presso altre strutture, come l’ex ospedale di Nardò, crea per esse una potenziale nuova “mission”, con tutte le ricadute posititive che la stessa porta con se, a patto, come detto, che si creino i presupposti per farla crescere.

Quando sarà dato il colpo di grazia all’ex ospedale di Nardò?

Chiediamo al Sindaco, sottoscrittore del protocollo d’intesa in nome e per conto di tutti i Neretini, di intervenire presso la Direzione della ASL e della Assessorato Regionale della Salute al fine di far rispettare quanto deciso e di impedire che venga dato il colpo mortale al nostro ormai ex ospedale ed alla nostra richiesta di tutela della salute.

 

Mino FRASCA

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it