In linea generale ogni persona è libera di interpretare fatti, progetti, avvenimenti come meglio gli aggrada.

 

E così un bicchiere mezzo pieno può anche essere interpretato come mezzo vuoto. Anche l’amministrazione comunale ha un modo tutto suo di interpretare le questioni e gli avvenimenti, restando fuori dalla storia e dalla realtà.

La messa in sicurezza della discarica, la riforma della rete ospedaliera, la condotta sottomarina, la zona ZTL del Centro storico sono: 4 situazioni, 4 importanti avvenimenti, 4 grossi massi che pesano sullo sviluppo della collettività, la cui soluzione può costituire una svolta significativa sul piano sociale, occupazionale, sanitario e ambientale o tutto il suo contrario.

Mentre queste grosse realtà sono lì ferme, inchiodate, statiche, erose dal tempo e dall’ignavia gli amministratori si cincischiano a farfugliare di Porto turistico (non si sa dove farlo e per quale modello sociale, resta un’idea ballerina!), di Piscina (incollocabile poiché esistono già diversi progetti di privati e dello stesso Comune presentato all’Amministrazione provinciale), di Centro sportivo (presso l’ ex Istituto Professionale Agrario in alternativa a quello di Mondonuovo), di bonificare Castellino (il tempo passa fra il rispetto della concessione, accettare le ecoballe o sperare in un miracolo della natura).

Le decisioni mai! Solo enunciazioni di paroloni e via!

In queste tormentose elucubrazioni e annunci si decide di non decidere, ossia non si viene a capo di nulla e non si assumono le consequenziali responsabilità morali, politiche e amministrative.

Macchinose e scontate in partenza le questioni relative all’ospedale e alla condotta sottomarina! La fine delle due realtà era già segnata sin dall’inizio!

Per entrambe, infatti, l’Amministrazione ha tergiversato tanto per poi all’ultimo istante trovarsi nelle condizioni di bere o di affogare.

Le proposte migliorative al progetto non sono mancate:

dalla modifica del percorso al coinvolgimento del Consorzio dell’Arneo e dell’ARIF, dal potenziamento del depuratore di Nardò all’uso irriguo delle acque, alla realizzazione di un impianto duale, potabile e non potabile, da utilizzare socialmente ed economicamente da cittadini e istituzioni.

Si è fatto, ingenuamente, il gioco degli Enti forti lasciando il problema nelle mani di Vendola, dell’AQP e dell’Assessorato ai LL.PP.

Una Amministrazione previdente ed efficiente avrebbe trovato i modi e termini di intervenire positivamente modificando il progetto, evitando quei guasti sociali, ambientali e sanitari che sono sotto gli occhi di tutti.

L’attuale coalizione bulgara non ha istituito relazioni efficienti con nessuno, né con gli amministratori della Regione, né con i propri partiti o movimenti. L’Amministrazione comunale è isolata e non tenuta in conto malgrado i vanti della vigilia elettorale. Su queste problematiche sicuramente di portata storica se non ci fossero state le Associazioni ambientaliste, il Centro studi “don Milani”, l’Associazione “Spes civium”, la Consulta dell’ambiente e i vari Movimenti ad attenzionare l’opinione pubblica su quanto si stava perpetrando a danno della sanità pubblica neretina e della sua costa, l’amministrazione non avrebbe mai votato all’unanimità la delibera contro la condotta sottomarina.

Eppure i suggerimenti per intervenire sulla chiusura dell’ospedale e modificare il progetto dell’AQP sono stati avanzati da più parti.

Al Sindaco addirittura gli è stato proposto di mettersi a capo dei Sindaci dell’arco Ionico per evitare il proliferarsi delle condotte sottomarine (vedasi Gallipoli, Nardò, Avetrana, Manduria ecc.) e vanificare lo sciagurato rovinoso progetto costiero.

In entrambi i casi l’Amministrazione, bontà sua, ha ottenuto un Protocollo d’intesa, che porta a casa un pugno di mosche per l’Ospedale e tante buone intenzioni per la condotta sottomarina (“de iure condendo”).

Non realizzato l’ospedale né realizzabile più (addio sogni!).

Vendola non c’è come non c’è più la vecchia amministrazione regionale!

Identico protocollo per la condotta sottomarina con l’aggravante dei finanziamenti che sono da ricercare e da rinvenire, né il “do ut des”, frutto di trattativa con la Regione Puglia, è una contro partita reale, una elargizione o concessione al popolo di Nardò, in quanto la stessa Regione è obbligata, indipendentemente dal collettamento fognario con Porto Cesareo, onde evitare altre infrazioni comunitarie, ad intervenire per sanificare la costa ed il territorio neretini.

Qualcuno ha definito i termini del Protocollo un “evento di portata storica”, innovativo e mirabolante? Che c’è di innovazione e di storico? Dove sta l’epocalità dell’intesa: nell’accettare le imposizioni dell’AQP con la sua superata, obsoleta condotta sottomarina che riempirà il mare con i reflui o vedere la costa ionica cancellata dai flussi turistici ed economici?

La condotta sottomarina rappresenta solamente gli interessi di Porto Cesareo e i suoi collegamenti politico-amministrativi. Nardò è un server!

Nardò non ha alcuna voce in capitolo, l’Amministrazione è “pavida e insipiente” (Leuzzi), non sa sostenere la propria delibera votata all’unanimità, non sa insistere sulla “dualità delle condotte” (Centro don Milani) da avviare su tutto il territorio regionale ma si accontenta di intese fino ad oggi mai mantenute (vedi Ospedale) e si fa prendere in giro con promesse che comunque l’AQP e la Regione devono realizzare in Nardò.

Se questo è un evento storico!!!!!????

“Sic transit gloria mundi”!!!!!

Nardò, 21 giugno 2015

IL PRESIDENTE    IL COORDINATORE

Giovanni PERO’     Paolo MARZANO

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it