L’ecotassa è il tributo per il conferimento in discarica dei rifiuti per l’anno corrente; i comuni pugliesi potranno applicare l’aliquota del 2013 in presenza di due condizioni: abbiano conseguito a giugno 2015 un incremento nella raccolta differenziata del 5% in più rispetto al dato di novembre 2014 e che abbiano attivato le “best practice” previste nel Piano regionale dei rifiuti (ad esempio, riduzione della produzione di bottiglie di plastica attraverso l’installazione di distributori di acqua pubblica, etc).  Inoltre i comuni che dimostrano di aver conseguito l’obiettivo della raccolta differenziata nella misura del 65% potranno applicare la tariffa di 5,17 euro per tonnellata.

In relazione al 2014 prevede inoltre per i comuni che non hanno raggiunto un incremento del 5% nella raccolta differenziata a giugno 2014 o del 6% a novembre dello stesso anno, la conferma dell’aliquota 2013 a condizione che riescano a raggiungere nel prossimo giugno un incremento del 7% in più rispetto al periodo settembre 2012 – agosto 2013 e abbiano anche attivato le best practice prima specificate.

Tale modulazione dell’aliquota di ecotassa, fatta eccezione per quei Comuni che negli ultimi mesi hanno avviato il porta a porta raggiungendo l’obiettivo di legge nazionale del 65%, è un premio per i Comuni inadempienti e incentiverebbe inoltre l’apertura di nuove discariche in una regione che, a causa del basso costo medio di conferimento, rischia di far aumentare lo smaltimento in discarica dei rifiuti urbani, passato dal 59% (ISPRA 2011) al 67% (ISPRA 2013).

La penalizzazione economica dello smaltimento in discarica può contribuire non poco a far salire la percentuale di raccolta differenziata, la cui media regionale oggi è ferma al 27%, con soli 30 Comuni virtuosi e oltre 200 che non raggiungono nemmeno la soglia del 40%.

È singolare come la politica da una parte voglia evitare, attraverso la proroga o la rimodulazione dell’ecotassa che l’aumento dei costi di smaltimento possa incidere sui cittadini, dall’altra invece non riesca da anni a chiudere il ciclo dei rifiuti in Puglia con la costruzione dei necessari impianti per trattare l’organico differenziato a costi più bassi rispetto ad oggi.

Stabilire dei meccanismi spot che determinano in mesi specifici, vedi il mese di Giugno 2015, un aumento del 5% rispetto al mese di Novembre 2014 non risolvono la diminuzione tendenziale media annua del conferimento in discarica; ciò richiede, quindi, un intervento tecnico-politico urgente, necessario a determinare delle regole e dei meccanismi virtuosi che possano portare la Regione Puglia ad una risalita nella classifica nazionale delle percentuali di raccolta differenziata.

Tali regole, certamente, dovranno tener conto del sistema organizzativo dei singoli Comuni e relative ARO, ribaltando sui cittadini le premialità delle “buone pratiche ambientali”, eliminando definitivamente le “furbe pratiche ambientali” che rimandano i problemi e non li risolvono.

 

Cristian Casili

Portavoce alla Regione Puglia del MoVimento 5 Stelle

 

Sito internet: www.cristiancasili.it

E-mail: m5stellenardo@gmail.com

FB: Cristian Casili

Meetup: Meetup Nardò – Amici di Beppe Grillo

 

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it