A circa un mese dalla diffusione delle analisi che confermavano i valori di Nichel e Arsenico superiori ai limiti nella falda intorno alla discarica di Castellino dobbiamo constatare quanto astratte siano state le azioni realmente intraprese per avversare questo inquietante processo.  

Evidentemente per alcuni personaggi che hanno rappresentato la politica locale negli ultimi anni, e il settore ambiente in primo luogo, è più facile esprimere il proprio spirito ecologista per Portoselvaggio, salvo poi trascurare una bomba inquinante sulla quale siamo tutti scomodamente seduti.

A tal fine ci sentiamo in grado di avanzare una proposta di riqualificazione che attueremo non appena saremo chiamati a governare la Città e che crediamo possa aiutare a arginare, almeno in parte, i danni provocati all’ambiente e alla salute dei neretini: l’idea è quella di riconvertire l’intera area della discarica in un parco pubblico.

Dopo una corretta analisi abbiamo ricercato esperienze e progetti analoghi e ci siamo convinti che sia la direzione verso la quale è giusto incamminarsi. Esempi virtuosi giungono da New York, Tel Aviv, Madrid e altre grandi città, ma per restare in Italia citiamo la Thyssenkrup Ast di Terni che dopo aver rappresentato un pericolo per la salute dei cittadini, oggi presenta un piano per consegnare al paesaggio un doveroso riscatto.

Al momento sappiamo con certezza che la discarica di Castellino è attiva dal punto di vista chimico e i danni sono incalcolabili; ci giungono notizie di esperti i quali hanno avviato studi per censire e stabilire i veri effetti provocati nell’aria, in termini di allergie e malattie dell’apparato respiratorio. Le altre conseguenze nell’acqua e nei terreni li possiamo intuire tranquillamente.

Appena i neretini ci daranno il proprio consenso avvieremo l’iter burocratico per la sua post gestione che include la totale messa in sicurezza del sito – che ricordiamo ancora oggi non è avvenuta –, gli interventi meccanici di captazione dei gas che si producono e l’inibizione dell’utilizzo dei pozzi di acqua dove verranno individuate infiltrazioni del percolato. Poi, in collaborazione con validi professionisti, redigeremo un progetto di piantumazione scegliendo essenze arboree tra le più idonee a velocizzare il processo di decomposizione ma che siano anche naturali indicatori di eventuali fughe di gas.

Lo immaginiamo come un polmone verde, un parco cittadino attrezzato che riabiliti almeno in parte quella macchia che ha contraddistinto la nostra Nardò per un ventennio e che mira a saldare così il proprio debito verso il territorio.

 

Gianluca Fedele

Presidente Andare Oltre

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it