Nardò, 23 novembre _Sono stati avviati i lavori di ristrutturazione della prima porzione dell’ex Convento dei Carmelitani di Nardò per la realizzazione di Creativitour. Percorsi per un turismo creativo, un progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD attraverso il bando Storico-Artistico e Culturale, ideato da Antonio Santoro e realizzato da un partenariato di organizzazioni sociali e culturali guidato da Diotimart di Alessano.
Obiettivo dell’intervento è restituire alla pubblica fruizione un immobile oggi in parte dismesso situato nel centro storico della città, attraverso la realizzazione di un centro dedicato al turismo culturale, con annessi spazi ricreativi aperti alla comunità, un caffè letterario, un market shop con i prodotti del circuito etico Salento km0 e un laboratorio residenziale sulla creatività giovanile. Un luogo aperto e accogliente, in grado di attirare turisti da tutto il mondo ma anche locali cittadini che vogliano portare idee nuove, usufruire dei numerosi servizi e attività offerti dalla struttura o, più semplicemente, bere un aperitivo ascoltando buona musica. Un progetto che si allinea perfettamente alla strategia di attrazione degli investimenti che il Comune di Nardò ha avviato per il centro storico allo scopo di aumentare la presenza di abitanti, attività e servizi, grazie a un’ampia area senza automobili, profondamente vivibile, a misura di pedoni e ciclisti.
“Alla base dell’intervento c’è l’idea che intorno a un progetto di riqualificazione architettonica sia possibile implementare strategie di sviluppo di un turismo culturale e creativo sostenibile, destagionalizzato e, soprattutto, in grado di generare ricadute positive sull’economia locale” – sottolinea Antonio Santoro, ideatore e responsabile del progetto – “In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, il progetto di valorizzazione con il suo importante investimento economico vuole essere un’occasione per rimboccarci le maniche e contribuire alla ripartenza del territorio insieme alla comunità di Nardò”.
È stata l’amministrazione comunale, in una prima fase, a candidare al bando promosso da Fondazione con il Sud l’ex convento di corso Vittorio Emanuele II con l’obiettivo di valorizzare i beni immobili inutilizzati in un’ottica di uso comune e di restituzione alla collettività. Fondazione con il Sud ha poi selezionato e ammesso 13 beni presenti nelle regioni meridionali, tra cui il Chiostro dei Carmelitani.
“La strategia che abbiamo definito quattro anni fa – spiega il sindaco Pippi Mellone – è quella di alleggerire il centro storico dalle auto e di arricchirlo gradualmente di servizi e di uffici e questo progetto è un’altra tappa del percorso. Portiamo a compimento il recupero e la valorizzazione dell’immobile e concretizziamo una solida strategia di utilizzo e di fruizione, oltre le idee velleitarie del passato. Questa volta la capacità dell’ente di programmare si è sposata perfettamente con le capacità, le idee e le competenze dei privati”.   
Le organizzazioni sociali di partenariato guidate da Diotimart (soggetto capofila) provengono prevalentemente dal mondo del Terzo Settore: Associazione Salento Km0, Asd Tarantarte, Società Cooperativa Fluxus, Itinerarti Impresa Sociale s.r.l., Cooperativa sociale Polis, UASC! Associazione SFL.

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it