Deliberazione della Corte dei Conti all’udienza del 30 luglio 2014: il comune adotti i correttivi e sul patto di stabilità valuti la Procura.

Risi: “Per la prima volta si mettono in discussione i bilanci precedenti al 2011. E’ quanto vado ripetendo da tre anni. Sono soddisfatto. E il fantasma del dissesto è finalmente dissolto per sempre!”

 

La sezione regionale di controllo per la Puglia della Corte dei Conti ha trasmesso al comune la deliberazione adottata nell’adunanza pubblica del 30 luglio 2014.

La sezione è composta dai magistrati Luca Fazio (presidente), Stefania Petrucci, Rossana De Corato (relatrice), Cosmo Sciancalepore e Carmelina Adesso.

Il procedimento è scaturito dall’esame dei rendiconti 2011 e 2012.

Le osservazioni del magistrato istruttore avevano ad oggetto la tardiva approvazione del rendiconto 2011, il mancato recupero di evasione tributaria, i residui attivi e passivi, i debiti fuori bilancio, la violazione e possibile elusione del patto di stabilità, l’errata allocazione delle spese.

Con riferimento al mancato recupero di evasione tributaria il provvedimento cita le dichiarazioni del sindaco Marcello Risi: “Il 2010 e il 2011 sono stati anni di profonda crisi politica per il comune di Nardò, che ha determinato lo scioglimento del Consiglio comunale, il commissariamento fino alla prima metà del 2011 e, anche, una paralisi dell’attività di recupero dell’evasione tributaria, non potendo contare all’epoca, né sul supporto della società concessionaria, né di un ufficio tributi adeguato”.

Il Collegio prende atto dei gravi disservizi che la neo eletta amministrazione ha dovuto affrontare in particolare per l’inesistenza o l’incompletezza della banca dati ereditata dalla Tributi Italia Spa, ma osserva che la mancata corrispondenza degli accertamenti rispetto alle riscossioni ha determinato, con una certa probabilità, dei risultati di bilanci inattendibili.

In ordine ai residui attivi (crediti non incassati negli esercizi passati e trasferiti nei bilanci successivi) la Corte dei Conti richiama il comune ad una verifica dei loro presupposti prima di inserirli nuovamente in bilancio fra le poste attive. Va detto che nel 2012 il comune ha in parte operato questa operazione di “ripulitura” cancellando oltre 93.000 euro di residui che difficilmente si sarebbero tramutati in entrate effettive (la Corte dei Conti nella deliberazione ne dà formalmente atto).

Il problema si pone soprattutto con riferimento ai canoni di locazione arretrati (“Ma si tratta spesso di famiglie poverissime”, ha fatto notare il sindaco Risi).

Il Collegio invita il comune a verificare anche la sussistenza delle motivazioni del mantenimento dei residui passivi (debiti del comune non pagati e rinviati agli esercizi successivi). Nel 2013 il comune ha, tuttavia, completato l’attività di verifica.

La Corte dei Conti si sofferma, quindi, sul “reiterato riconoscimento di debiti fuori bilancio negli esercizi 2011, 2012 e 2013”.

Per la Corte dei Conti il fenomeno assume dimensioni rilevanti (l’analisi è relativa ai debiti fuori bilancio formatisi in data antecedente all’anno 2011).

Alcune tipologie di debito sono addirittura riconducibili a spese ordinarie, dunque prevedibili, quali le “Rette per i minori presso strutture di ricovero negli anni 2010 e 2011” e il “servizio di pulizia dei litorali nella stagione estiva” nell’anno 2010.

Il Collegio ritiene di ravvisare una possibile forma di elusione del patto di stabilità (per l’anno 2011 al comune di Nardò, come è noto, sono state applicate tutte le sanzioni previste in caso di sforamento del patto).

Il Collegio si domanda se la questione possa porsi anche con riferimento all’anno 2012. Ritiene di non avere elementi sufficienti per rispondere e rimette ogni valutazione “ove ritenuto necessario” alla Procura della Corte dei Conti.

Richiama, tuttavia, l’intervento della Dirigente del Servizio Finanze ed Entrate del comune nel corso dell’adunanza. La Dott.ssa Maria José Castrignanò, a specifica domanda, aveva osservato, che se pure si fossero approvati nell’anno 2012 tutti i debiti fuori bilancio ancora da riconoscere non ci sarebbero stati, in ogni caso, riflessi negativi sul patto di stabilità, poiché il comune lo ha rispettato una cifra largamente superiore a quella minima richiesta.

La Sezione regionale di controllo, in conclusione, accerta che costituiscono violazione di legge la tardiva approvazione del rendiconto 2011, l’errata imputazione di voci di spesa nei sevizi per conto terzi e la violazione e possibile elusione del Patto di stabilità. Segnala, inoltre, alcune irregolarità suscettibili di pregiudicare, in prospettiva, gli equilibri economico-finanziari dell’Ente.

La deliberazione dispone, quindi, che il comune adotti le opportune misure correttive per superare le criticità indicate.

Per i rilievi relativi al patto di stabilità ogni valutazione è, invece, rimessa alla Procura Regionale presso la Corte dei Conti.

* * * * * * *

Il primo commento del sindaco di Nardò Marcello Risi:

“Non ci aspettavamo soprese e non ne sono arrivate. La Corte dei Conti ha esaminato i bilanci 2011 e 2012 rilevando le criticità a noi ben note. Sono quelle che ci hanno fatto sudare sette camicie per mettere ordine nelle finanze del comune e scongiurare ogni rischio di dissesto. Ricordo che molti pensavano che il dissesto sarebbe stato inevitabile, ma li abbiamo smentiti! Il fantasma del dissesto ora è dissolto per sempre! Ho molto apprezzato che la deliberazione della Corte dei conti riporti ampi passaggi di quanto da me dichiarato all’udienza. Ma, soprattutto, ho molto apprezzato che dopo due anni di battaglie in tutte le sedi (Ministero Interni, Ragioneria dello Stato, Tar Puglia e Tar Lazio) finalmente, per la prima volta, viene riconosciuto quanto da me più volte sostenuto: i bilanci degli anni precedenti a quelli della mia amministrazione nascondevano debiti e poste passive e non erano corretti. La Corte dei Conti lo afferma alle pagine 22 e 23 della deliberazione, sostenendo, cito alla lettera, che la presenza reiterata di debiti fuori bilancio riferibili ad esercizi finanziari pregressi (al 2001), rende palese la parziarietà e l’incompletezza degli atti di salvaguardia degli equilibri di bilancio adottati dall’Organo consiliare nelle precedenti annualità, in evidente contrasto con l’art. 193 TUEL. Sono tre anni che reclamo chiarezza e finalmente comincio a vedere un po’ di luce. Mi piacerebbe conoscere l’opinione dell’Organo di revisione che in quegli anni era in carica.

Sul Patto di stabilità 2012 avrei preferito che si approfondisse tutto a luglio. La sezione di controllo ha ritenuto di non farlo rimettendo eventualmente alla Procura ogni ulteriore accertamento, ove ritenuto necessario. Se ci sarà richiesto trasmetteremmo il dettagliato e copioso dossier già redatto dall’amministrazione che dimostra inequivocabilmente come l’aver riconosciuto nel 2013 debiti già noti l’anno precedente non può aver alcun effetto sul Patto di stabilità 2012, largamente rispettato per diverse centinaia di migliaia di euro. Per dirla in parole semplici: pagando nel 2012 i debiti poi riconosciuti nel 2013, il comune avrebbe ugualmente rispettato i vincoli del patto.

1

 

Privacy e Cookies

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025
La presente Privacy Policy illustra le modalità di raccolta, utilizzo e protezione delle informazioni personali degli utenti che visitano il nostro sito web lorasalento.it (di seguito "il Sito").

1. Informazioni Raccolte
Il Sito non richiede la registrazione degli utenti e non consente commenti. Pertanto, non raccogliamo informazioni personali identificabili come nome, indirizzo email o altre informazioni di contatto.
Il Sito, realizzato in wordpress, direttamente o tramite plugin di terze parti potrebbe raccogliere automaticamente alcune informazioni sui visitatori, come:

- Indirizzi IP
- Dati di navigazione (ad esempio, pagine visitate, tempo trascorso sul Sito)
- Informazioni relative al dispositivo utilizzato (tipo di browser, sistema operativo)

l'eventuale raccolta di dette informazioni, eventualmente ci fosse, avrebbe lo scopo espresso al punto seguente.

2. Utilizzo delle Informazioni
Le informazioni che dovessero, eventualmente, essere raccolte automaticamente, sono generalmente utilizzate per:

- Migliorare l'esperienza utente sul Sito
- Analizzare il traffico e le interazioni con il Sito
- Monitorare la sicurezza del Sito

nello specifico la questione relativa alle informazioni non cedute direttamente dall'utente perchè da noi non richieste, nè necessarie allo scopo della divulgazione dell'informazione che si pone il presente sito, potrebbe avvenire principalmente per mezzo dei cosiddetti "cookies" descritti al seguente punto.

3. Cookie
Il Sito utilizza certamente cookie di sessione per l'autenticazione degli utenti amministratori. Per i visitatori generici nessun cookie dovrebbe essere utilizzato, ma essendo il presente sito basato su tecnologia di terze parti, tale tecnologia potrebbe farlo all'insaputa degli amministratori del sito: tale possibilità di raccolta dati non può essere esclusa al di là di ogni ragionevole dubbio dagli amministratori del sito in quanto non in grado di analizzare ognuna delle decine di migliaia di righe di codice che lo costituiscono. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell'utente da diversi siti. Gli utenti possono gestire le preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del proprio browser e le informazioni su come bloccare la registrazione di tali cookies è facilemnte reperibile sul web con una ricerca in merito al browser e al sistema operativo utilizzato.

4. Condivisione delle Informazioni
Non conosciamo, conserviamo, vendiamo, scambiamo o trasferiamo a terzi alcuna informazione degli utenti.

5. Diritti degli Utenti
Gli utenti e visitatori di un sito web possono esercitare i seguenti diritti:

- Richiesta di accesso ai propri dati
- Richiesta di cancellazione dei propri dati
- Richiesta di rettifica dei propri dati

Tuttavia in base a quanto riportato ai punti precedenti tali diritti non sono rivendicabili in quanto non esiste per il presente sito alcunchè a cui accedere, da cancellare, o rettificare

6. Sicurezza dei Dati
Il sito è protetto da teconologie elettroniche di difesa da attacchi informatici: tali tecnologie hanno lo scopo di proteggere ogni qualsiasi dato contenuto nel sito, incluso eventuali, incidentali, frammentari e comunque sconosciuti, dati riconducibili ad utenti visitatori

7. Modifiche alla Privacy Policy
Ci riserviamo il diritto di modificare questa Privacy Policy in qualsiasi momento, soprattutto in quei casi in cui dovessero cambiare le modalità di relazione con gli utenti e dovesse verificarsi una qualche necessità di raccogliere qualsivoglia tipo di dato in maniera consapevole, intenzionale e volontaria. Gli utenti saranno informati delle modifiche tramite avviso sul Sito.

8. Contatti
Per domande riguardanti questa Privacy Policy, si prega di contattarci all'indirizzo email: loradinardo chiocciola hotmail punto it